LA CASA DELLE SEMENTI: SCAMBIARE SEMI PER CONSERVARE CULTURA

Si è tenuta il 17 dicembre presso Roccelletta di Borgia (CZ) la presentazione della prima “Casa delle Sementi” calabrese. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione “Centro Internazionale Crocevia Calabria” e “La bottega della terra”, per promuovere e sensibilizzare la comunità allo scambio di semi antichi calabresi.

0
10262
casa sementi

Le case delle sementi, nate in America Latina e diffusesi in Europa agli inizi del XXI secolo, sono modelli di gestione collettiva della biodiversità coltivata. Il loro scopo è creare luoghi per la conservazione e diffusione di antiche sementi, ovvero quelle sementi da sempre selezionate nei campi dai contadini e non sottoposte ad alcuna modifica in vitro da parte di multinazionali e aziende sementifere.

casa sementi calabriaLa Casa delle Sementi calabrese ha trovato fissa dimora all’interno della Bottega della terra, dove i semi sono esposti all’interno di una grande bacheca, ribattezzata “la bacheca dei semi non ancora perduti”. Sono oltre 150 le varietà di semi antichi ritrovate in Calabria dalla stessa associazione Crocevia Calabria grazie al progetto “Semi Autonomi” che, ogni due anni, vede i soci dell’associazione attivamente coinvolti in un viaggio in bicicletta per i borghi rurali calabresi, in cerca di questi preziosi semi. Attorno ad ogni seme, hanno spiegato Yvonne Piersante (presidentessa dell’associazione Crocevia Calabria) e Andrea Giorgia Gullà (imprenditrice della bottega e socia di Crocevia Calabria), gravitano non solo i concetti della vita che si rinnova ad ogni ciclo e dell’autonomia contadina, ma anche quello della conservazione della cultura locale che traspare dalle condizioni di adattamento della pianta, dal modo in cui viene curata e usata all’interno delle differenti comunità locali, dalle storie, racconti, usi e tradizioni che si creano attorno ai semi stessi.

Nella Casa delle Sementi le sementi raccolte e recuperate da Crocevia Calabria sono catalogate e a messe a disposizione della collettività, di associazioni, di agricoltori e amanti della natura che vogliano coltivarle e moltiplicarle, per far tornare nella loro casa una piccola quantità delle sementi scelte.

In questo modo chiunque può entrare a fare parte della Rete di Custodi e aiutare nella protezione e diffusione della biodiversità locale che anno dopo anno sparisce dalla nostra terra.

La Casa delle Sementi calabrese non vuole essere solo un luogo per la conservazione e lo scambio delle sementi, ma anche anche un motore di iniziative e di incontri per sensibilizzare e confrontarsi sui temi legati al controllo sulle sementi, ai diritti degli agricoltori, alla sovranità alimentare ed alla conservazione della biodiversità coltivata, al fine di diffondere consapevolezza e spirito critico rispetto alle nostre scelte di ogni giorno.

L’associazione Crocevia Calabria accoglie i visitatori ne “La bottega della terra” per scambiare e diffondere semi antichi!

Per info labottegadellaterra.natural@gmail.com oppure croceviacalabria@gmail.com

FB_ La bottega della terra oppure Semi Autonomi Crocevia Calabria

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui