SCAMBIAMO SEMI, GUADAGNAMO SAPERI!

Grande partecipazione da parte della collettività per la Fiera di Scambio di Sementi Antiche a Colosimi in Calabria per scambiare nuovi semi, ritrovare i contadini custodi, incontrare appassionati o semplici curiosi attratti dalle oltre 150 varietà di specie orticole.

0
3773
Fiera di Scambio di Sementi Antiche
Fiera di Scambio di Sementi – 19 Marzo 2017 Colosimi (CS)

Il 19 Marzo Colosimi ha ospitato in Piazza Plebiscito la Fiera di Scambio di Sementi Antiche dell’Associazione Crocevia Calabria, sede staccata della ONG Centro Internazionale Crocevia, da sempre impegnata sul fronte dell’agricoltura contadina e del recupero delle pratiche di conservazione della biodiversità agricola.

Un appuntamento, questo della Fiera di Scambio, che si ripete con cadenza annuale e che vede i ragazzi di Crocevia ritornare nei luoghi in cui hanno recuperato i semi grazie al loro progetto Semi Autonomi, che li impegna ogni due anni in un viaggio in bicicletta nell’entroterra calabrese alla ricerca di questi preziosi semi.

La fiera è importante perché è l’occasione per scambiare nuovi semi, ritrovare i contadini custodi, incontrare appassionati o semplici curiosi attratti dalle oltre 150 varietà di specie orticole conservate e catalogate dall’associazione.

contadini scambio semi calabria
Fiera di Scambio di Sementi in Piazza Plebiscito a Colosimi (CS)

Molto attiva sul territorio calabrese, Crocevia Calabria ha diversi progetti in atto sul territorio: oltre le fiere di scambio, vi è “La Casa delle Sementi”, portato avanti in collaborazione con La Bottega della Terra, negozio di alimentazione bio e naturale a Roccelletta di Borgia (FB La bottega della terra). Esso si rifà ai modelli di gestione dei semi adottati in America Latina e consiste in un progetto di diffusione che coinvolge gli agricoltori e li orienta verso la pratica di conservare semi antichi. I semi raccolti da Crocevia possono essere presi in custodia proprio presso La bottega della terra che li ospita all’interno della “Bacheca dei semi non ancora perduti”. Ancora, il progetto “Hortus in Fabula” in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università della Calabria che vede la realizzazione di un orto coltivato con i semi antichi raccolti durante Semi Autonomi e curato secondo i principi della permacultura. Infine, a settembre partirà la nuova edizione del viaggio di “Semi Autonomi”. I ragazzi di Crocevia, in questa edizione 2017, riprenderanno le loro biciclette per pedalare e raccogliere semi tra i contadini delle Serre.

Tante attività, quindi, che si stanno svolgendo grazie a questi ragazzi e tanti progetti in cantiere per un gruppo di giovani calabresi che vogliono sensibilizzare sul tema della conservazione dei semi come difesa della propria identità culturale e individuale e di uno stile di vita in armonia con la natura e la sua biodiversità.

La giornata, fortemente voluta dal Comune di Parenti e dai contadini locali ha coinvolto numerose persone che, con entusiasmo, si sono date appuntamento per scambiare i propri semi, le proprie esperienze e la propria cultura per una giornata all’insegna della crescita personale ma anche collettiva!

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui