ZEGG FORUM, lo strumento di condivisione per creare comunità

Dal 27 al 29 Marzo 2020 ad Antillo (ME), un seminario esperienziale rivolto a tutti quelli che si interessano di gruppi, comunicazione, comunità e vogliono scoprire un potente strumento di condivisione.

0
3321
zegg forum Pilato Antillo

Arrivare allo ZEGG è un po’ come arrivare in un paese delle meraviglie, dove tutto è perfettamente organizzato e gli spazi sono dedicati ad una convivenza pacifica e collettiva nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

A circa un’ora da Berlino si trova infatti questa comunità di circa 100 persone residenti, nata più di vent’anni fa dal desiderio di intraprendere un percorso di vita comunitaria in consapevolezza e armonia con l’ambiente e le altre persone.

Zegg Forum Sicilia

Ciò che infatti caratterizza lo ZEGG rispetto ad altre grandi comunità ed ecovillaggi, oltre all’attenzione per il vivere ecologico, è l’attenzione rivolta alle relazioni e alla sfera affettiva che unisce gli esseri umani e le persone.

Un importante strumento costituitosi all’interno della comunità è infatti il Forum, un particolare strumento di condivisione di gruppo per dare trasparenza e visibilità ai propri vissuti ed emozioni, integrando un lavoro di consapevolezza e crescita personale all’interno di un processo di comunità.

Il FORUM è una particolare forma di cerchio, in cui ogni persona mette in scena se stesso ed è invitato a portare i propri vissuti e le proprie emozioni in un clima di totale libertà di espressione. Si viene accolti e sostenuti dal gruppo, in assenza di giudizio e nell’ascolto più profondo ed empatico.

Attraverso il Forum si crea uno spazio di trasparenza, intimità e fiducia

Le paure sociali si sciolgono e ci si rende conto del potere trasformativo che ha il poter esprimere con chiarezza ciò che si sente. La comunità così diventa specchio per la persona e insieme si costruisce un potente spazio di rigenerazione, cura, osservazione ed analisi.

zegg forum comunita siciliaNon solo dunque le parole, ma anche e soprattutto il corpo ci dicono moltissimo di noi, di cosa viviamo e di cosa pensiamo. All’interno del gruppo così c’è una persona esperta, un facilitatore o facilitatrice che aiuta la persona a muoversi nello spazio, ad osservare i propri movimenti, ad approfondire ciò che porta e sviscerarne meglio le emozioni e le sensazioni.

Vivere un’esperienza di questo tipo genera sicuramente profonda consapevolezza e aiuta a definire meglio i propri vissuti. In assenza di giudizio, tutto viene accolto e così non si ha più paura di mostrarsi agli altri.

Tutta la comunità, il cerchio e il gruppo, sostiene la persona

Ci si riconosce nell’altro e il rispetto e l’empatia diventano primi strumenti per guardarci e conoscerci nelle nostre esperienze di esseri umani, forti e fragili nello stesso tempo, uguali e diversi, ma sempre insieme.

ZEGG FORUM Pilato Sicilia

Un importante appuntamento per conoscere il Forum sarà dal 27 al 29 marzo nel comune di Antillo (ME), presso l’Agriturismo Pilato, dove ci sarà la possibilità di sperimentare questo metodo insieme a CORINNA HOERMANN che da circa dieci anni vive diversi mesi dell’anno allo ZEGG, facilitando i gruppi di ospiti che ogni estate visitano la comunità per scoprire questo interessante mondo.

Corinna, si interessa di comunicazione in generale, facilita incontri individuali e di gruppo, ama l’ascolto empatico, pratica e facilita la Danza dei 5 Ritmi e la Contact Dance improvisation, insegna il Forum nelle comunità ed ecovillaggi con grande entusiasmo e disponibilità totale.

Il contesto dell’Agriturismo Pilato offrirà lo spazio per immergersi totalmente in questa esperienza e vivere completamente il gruppo accolti nella natura incontaminata dei Monti Peloritani.

Per info e prenotazioni scrivete a: info@agriturismopilato.it o contattate i numeri 340-6986807 o 0942-436156

Per maggiori informazioni:
facebook.com/events/526348998003454/

Previous articleCorso di Permacultura a Gaia Terra
Next articleI Permabeddi 2019
Siciliana di sangue, piemontese di nascita e viaggiatrice per passione. Dopo il conseguimento della Laurea in Psicologia all'Università degli Studi di Padova, decide di esplorare il mondo oltreoceano, trascorrendo complessivamente due anni in Sud e Centro America, scoprendo un modo nuovo di vivere il mondo e la società, a contatto con popolazioni indigene e tradizioni antiche. Al suo ritorno in Italia diventa socia e volontaria RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e dal 2017 entra nel vivo dei lavori diventando parte del gruppo Segreteria. Scopre e approfondisce il mondo della Facilitazione, della Sociocrazia, della Comunicazione Non Violenta e di tutti i processi comunitari, visitando ed ispirandosi a moltissimi esempi di ecovillaggi in Italia ed Europa. Dal 2016 ha partecipato a diversi progetti di Scambi Giovanili e Training promossi dal programma Erasmus+, tutti inerenti stili di vita sostenibili e processi comunitari, diventando nel 2019 facilitatrice e scrittrice a sua volta di progetti da implementare. Attualmente vive in una zona montana e particolarmente isolata della Sicilia in provincia di Messina dove ha in progetto di realizzare un percorso di vita comunitario e di autosufficienza a contatto con la natura e dove sperimentare percorsi di equilibrio e di benessere interiore.