Il Flipper della Transizione

Rob Hopkins intervista un gruppo di studentesse belghe che hanno trovato un modo unico per comunicare la transizione.

0
1829
Flipper della Transizione

Roxane Rihoux, Mathilde Schmit, Roxane Jossa e Juliette Raskin (vedi foto sotto) sono studentesse in “Animation socio-culturelle et éducation permanente” (Animazione socio-culturale e formazione permanente) presso l’IHECS a Bruxelles. Il loro corso è molto pratico e comprende una vasta gamma di competenze comunicative tra cui la creazione di film e la grafica.

flipper transizione belgio
Roxane Rihoux, Mathilde Schmit, Roxane Jossa and Juliette Raskin ideatrici e fondatrici di ‘Flipper de Transition’

Come loro principale progetto, hanno creato un sito web, “Flipper de Transition” (“Il flipper della Transition“) che include una raccolta di cortometraggi e animazioni eccellenti sui gruppi e progetti di Transizione in corso in Belgio. È stata un’attività così insolita, piacevolmente eccentrica e ricca di spunti che abbiamo deciso che era necessario condividerlo con l’intero movimento della Transition.

Così li abbiamo contattati su Skype (a parte Juliette, che era assente per uno stage).

Perché avete realizzato un flipper online sulla Transition?

RR: È per la nostra tesi, e in un primo momento abbiamo fatto una ricerca teorica sul movimento dei cittadini. Abbiamo cercato di trovare soluzioni sui problemi ambientali e abbiamo studiato eco-villaggi, città sostenibili e il movimento della Transition. Abbiamo scoperto che ci ha dato tanta speranza perché è molto positiva e ha a che fare con il potere dei cittadini.

Abbiamo deciso che per il nostro progetto pratico occorreva incontrare quelle persone e scoprire come si stanno organizzando e come trovano soluzioni. Parlando con le persone intorno a noi ci siamo resi conto che ci sono molte persone che non conoscono questo movimento. Quindi volevamo trovare qualcosa di giocoso per far sì che le persone scoprissero questo movimento e anche per dare loro l’incentivo all’azione.

Per mostrare loro cosa è possibile e come le persone stanno facendo questo, e il potenziale che ha perché hanno davvero un impatto. Abbiamo scelto un documentario web perché è facile, è online e tutti possono guardarlo.

[In questo video, Eric Luycks parla del lavoro di Grez in Transition]

Quindi, avete scelto delle persone interessanti e siete andati a intervistarli?

MS: Abbiamo deciso di rimanere in Belgio e nella parte francofona del Belgio perché ci siamo resi conto che c’erano molti documentari inglesi sulla transizione ma non così tanti in francese, quindi volevamo fare qualcosa in francese. Abbiamo cercato di incontrare persone di diverse comunità qui in Belgio, e poi abbiamo provato ad avere una delle iniziative di Transition conosciute e poi le abbiamo contattate e siamo andati a vedere 13 iniziative qui in Belgio.

Perché hai deciso di usare il flipper come modo di spiegare Transition? Nessuno l’ha già fatto prima, ed è davvero sorprendente!

RJ: Di solito quando parlo di Transizione o ambiente o cose ecologiche, le persone usano le stesse citazioni e volevamo scegliere qualcosa di diverso per allargare il nostro pubblico e toccare più persone. Abbiamo scelto il flipper in particolare per la pallina: è una specie di resilienza perché rimbalza sui diversi ostacoli ma non si distrugge mai!

Come le comunità, sembrano resistere agli ostacoli e questo, per noi, è la resilienza. Inoltre volevamo rappresentare la resilienza con un oggetto per renderlo più facile da capire per le persone.

[Ecco il loro video sul Repair Cafe di Namur]

Quindi cosa succede adesso?

MS: I documentari web saranno utilizzati per la formazione sulla transizione da Transition Network qui a Bruxelles. Sono qualcosa che verrà utilizzato per introdurre il tema della transizione. E poi lo lanciamo su internet in modo che le persone possano anche solo vederlo in questo modo.

RS: Ci rendiamo conto che le persone che fanno quelle sessioni di formazione sono già informate sul movimento e quindi è anche interessante mostrare questo documentario a persone che non lo conoscono e vogliono scoprire tutte quelle iniziative.

Dopo aver incontrato 13 diversi gruppi di transizione, come è cambiata la tua visione del futuro? Com’è stato per voi giovani che frequentano l’università e si stanno avvicinando a queste tematiche riguardo al cambiamento climatico e così via, andare a incontrare 13 gruppi diversi in giro per il Belgio ad attivarsi? Come vi hanno influenzato o cambiato la vostra prospettiva?

MS: Mi dà molta speranza perché mi rendo conto che posso davvero avere un impatto anche da semplice cittadina, e che prima eravamo tutti consapevoli dei problemi del giorno, e vogliamo agire ma non lo sappiamo davvero come possiamo fare. Dopo aver scoperto tutte quelle iniziative e quelle persone, in realtà non è così difficile, e anche con azioni di piccole dimensioni puoi davvero avere un impatto. Per me si tratta di scoprire il potere dell’azione di un semplice cittadino.

[Ecco il loro video sul mercato libero di 100 Bruxelles in Transition]

È stata anche l’idea che, come studenti di comunicazione, leggiamo e guardiamo un sacco di video sulle notizie tutte le volte, ma di solito è una cattiva notizia e volevamo imparare qualcosa di positivo. E per consegnare un messaggio che è “Ok, le cose vanno male, sì, ma ci sono anche cose buone“. E volevamo andare in quella direzione.

Il documentario web è per le persone che conoscono poco la Transition. Quindi il fatto che sia divertente è anche renderlo attraente per far conoscere la Transition a nuove persone. Perché quando lo mostriamo ad alcune persone che già conoscevano molto sulla transizione, ci rispondono “sì, non impariamo molto di nuovo sulla transizione”.

Questo è qualcosa di vero perché non abbiamo cercato di approndire l’argomento sulla Transizione, ma volevamo renderlo davvero attraente. Devi sapere che è per le persone che non conoscono veramente la Transition e questo è l’obiettivo del nostro lavoro.

Fonte: https://transitionnetwork.org/news-and-blog/meet-transition-pinball-wizards/

Traduzione di Marco Matera

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui