Informati e passa all’azione: cambia la tua energia!

Partono le campagne tematiche dell'Italia che Cambia! Ottobre è il mese dell'energia, un'occasione per informarsi e soprattutto passare all'azione. È stata selezionata un’azione principale che è il cuore pulsante della campagna sull’energia: cambiamo tutti il nostro contratto di fornitura energetica per passare ad uno 100% energia certificata da fonti rinnovabili.

0
1749
italia cambia energia
Ad ottobre partecipa attivamente al cambiamento, cambia la tua energia e passa alle rinnovabili!

Ad ottobre partecipa attivamente al cambiamento, cambia la tua energia e passa alle rinnovabili!

Cambiare il tuo contratto di fornitura è semplicissimo, non costa nulla ed ha un impatto molto alto a livello ambientale e sociale. Cambiamo tutti assieme la nostra energia nel mese di ottobre, facciamo vedere quanti siamo!

Ogni mese su Italia che Cambia si accendono i riflettori su una tematica importante per gli abitanti di questa epoca e la prima è proprio l’energia. Ottobre 2016, su www.italiachecambia.org è il mese dell’energia che verrà promosso assieme ad una rete di 100 partner.

Perché energia?

Da dove arriva l’energia con cui illuminiamo o riscaldiamo la nostra casa? Conosciamo davvero i modi migliori per risparmiare energia e ottimizzarne il suo utilizzo? Cos’è l’energia grigia degli oggetti? E l’ERoEI delle fonti energetiche?

L’energia è un tema centrale del nostro tempo, da un suo corretto utilizzo dipendono in buona parte le sorti del genere umano su questo pianeta. Eppure solo in pochi conoscono a fondo la problematica e ancora in meno sanno mettere le mani alle soluzioni.

Una visione 2040

La campagna nasce dal documento Energia 2040 realizzato lo scorso anno da Italia che Cambia in collaborazione con Transition Italia, Ecofuturo, è nostra, Associazione GIGA, Co-Energia e Anci Emilia Romagna. L’elaborato fa parte di una serie di 17 documenti su altrettante tematiche cruciali (da ambiente a economia, da alimentazione a salute, energia, mobilità, ecc) realizzati assieme a 100 ambasciatori scelti fra i maggiori esperti del Paese, provenienti da associazioni, imprese e università. Questi documenti illustrano come potrebbe essere il nostro Paese nel 2040 e spiegano come si possono cambiare le cose a partire da oggi attraverso una serie di azioni concrete individuali e collettive.

energie rinnovabili permaculturaLa campagna Cambia la tua energia

Dai un’occhiata alla pagina web http://www.italiachecambia.org/cambia-la-tua-energia/

Una delle azioni proposte dalla visione Energia 2040 è diventata l’azione principale che è il cuore pulsante della campagna sull’energia, da realizzare tutti assieme: questo mese cambiamo tutti il nostro contratto di fornitura energetica per passare ad uno 100% energia certificata da fonti rinnovabili.

Se lo facciamo in tanti possiamo condizionare il mercato dell’energia e spingere verso una sempre maggiore produzione dalle fonti rinnovabili. Inoltre manderemo un messaggio forte su qual è il futuro dell’energia secondo una fetta sempre più grossa di popolazione.

Partecipa alla campagna, cambia la tua energia! http://www.italiachecambia.org/cambia-la-tua-energia/

Informarsi e passare parola

La campagna non consisterà della sola azione collettiva. Durante tutto il mese di ottobre su Italia che Cambia saranno pubblicati articoli e approfondimenti per informare sulle problematiche legate all’energia ed un suo uso più consapevole, sarà aumentata la mappatura delle realtà che si occupano di energia sulla mappa interattiva, verranno diffusi i contenuti della visione 2040 e sarà realizzata una diretta Facebook per rispondere alle domande di chi vuole partecipare alla campagna.

Oltre ad attivarsi è altrettanto importante passare parola, raccontare quanto fatto ad amici e conoscenti e convincerli a fare lo stesso. Il cambiamento, si sa, è contagioso!

Articolo originale: http://www.italiachecambia.org/2016/10/ottobre-cambia-energia-informati-passa-azione/

Andrea degli Innocenti
Giornalista e attivista. Appassionato di ambiente, economia e società, vicino ai movimenti per l’acqua e per i beni comuni, ha collaborato con il giornale online Terranauta.it ed in seguito con ilCambiamento.it. È fra i fondatori del portale di divulgazione culturale LesFlaneurs.it. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013).

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui