Articolo originale Pubblicato il 23 Novembre 2015
Il progetto Aadehuizen è un complesso residenziale di 23 case e un edificio comunitario, il primo progetto di ecovillaggio in Olanda. L’idea originaria era per tutti di fare degli Earthships (edifici con pareti di pneumatici pieni di terra battuta), ma dopo averne costruiti 12, si sono preferite le pareti fatte di balle di paglia, data la mole di lavoro richiesta dalla costruzione di una Earthship.
La maggior parte dei materiali usati nella costruzione è stata acquistata entro 50 chilometri, compresi materiali recuperati come pneumatici e scarti di legno, così come la paglia, le pannocchie e gli intonaci di terra. I lavori di costruzione sono stati conclusi nell’estate del 2015. Il membro del gruppo Paul Hendriksen ha fatto il video qui di seguito per festeggiare di essere essere una delle nostre 21 storie di Transizione, e ci ha inviato questa Raccolta Powerpoint che dà ulteriori informazioni e immagini sul progetto.
Lavorare in partnership
L’iniziativa ha preso vita due anni prima che il Transition Town Deventer (TTD) diventasse realtà, ma i due progetti si sono intersecati da allora.
Dopo la lunga ricerca di un sito, la terra è stata trovata in un comune confinante a Olst, ed è stata stretta una partnership tra il Comune, un fornitore di edilizia sociale (che ha finanziato la costruzione di tre delle case), una società di riciclo (che ha fornito materiali da costruzione riciclati) e il gruppo stesso dell’ecovillaggio. TTD ha svolto un ruolo centrale e in collaborazione con il progetto, per esempio ha:
- organizzato eventi informativi sul progetto
- usato la sua rete ampia per generare interesse e sostegno al progetto
- tenuto laboratori sul riscaldamento con stufe rocket
- apportato facilitazione e competenze di gruppo per aiutare le riunioni del progetto e la cultura organizzativa
Il Progetto Aardehuis ha operato come “Gruppo di Edilizia sostenibile e Coabitazione” del TTD
Risultati e lasciti
Lo sviluppo è stato un enorme successo, e fonte di ispirazione per molte migliaia di persone. Oltre 1.500 persone hanno lavorato come volontari per il villaggio, che è stato regolarmente visitato da organizzazioni, aziende, altri comuni e gruppi di ecovillaggi nascenti.
Molti di questi poi sono andati via con idee per altri progetti, per quello che Paul Hendriksen, che si occupa sia di TTD sia di Aardehuis chiama un “effetto a catena “.
Il Progetto Aardehuizen, così come la creazione di belle case ecologiche, ha anche generato diversi spin-off:
- La maggior parte delle procedure d’acquisto dei pannelli solari per la struttura è stato aperto alle popolazioni locali, in modo che ora più di 80 case a Olst hanno energia solare
- L’economia locale è stato potenziata grazie ai lavori di costruzione
- E’ stato formato un collettivo di eco-carpentieri
- Grazie alla fiducia costruito con il Comune, il gruppo è stato invitato a prendere più di un ettaro di terra vicino alla Aardehuis per creare un paesaggio commestibile
- Ci sarà presto un parco giochi naturale pubblico nei pressi del progetto
- Un altro progetto di eco-cohousing è stato istituito a Olst e inizierà presto la costruzione
- Nel 2012, grazie al progetto, Olst ha vinto il concorso regionale “paese più sostenibile”.
Risultati
• Tempo di costruzione – 4½ anni
• Costruito da 40 residenti e 1.500 volontari provenienti da 27 paesi
• Costo totale 5 milioni di euro
• La maggior parte dei materiali da costruzione entro 50 km dal sito
• 100% del fabbisogno energetico soddisfatto in loco.
Messaggio per COP21: “E’ tempo che la normativa e la formazione sull’edilizia riflettano l’urgenza di costruire e abitare a impatto zero!” Paul Hendriksen, Transition Town Deventer
Traduzione di Simona Caracciolo
Fonte: https://cop21.transitionnetwork.org/aardehuis-earth-house-project-olst/