Un Transition Talk a Siracusa. Intervista a Cristiano Bottone di Transition Italia

In occasione del Transition Talk che si terrà Il 15 aprile a Siracusa abbiamo intervistato Cristiano Bottone di Transition Italia, il nodo italiano del movimento delle Transition Town fondato da Rob Hopkins.

0
3670
Cristiano Bottone Transiton durante un TEDx a Bologna
Cristiano Bottone, co-fondatore di Transition Italia durante un TEDx a Bologna

Si terrà un tTalk a Siracusa il 15 Aprille alle 17:30 nel bike café Movimentocentrale. L’evento è organizzato con l’aiuto di Impact Hub Siracusa. Ne parliamo con Cristiano Bottone co-fondatore di Transition Italia, il nodo italiano del movimento delle Transition Town, per saperne di più.

Ciao Cristiano, mi ha incuriosito il termine tTalk, potresti spiegarci di cosa si tratta?

I tTalk o Transition Talk sono pratica comune del Movimento di Transizione e ne facciamo spesso di varia natura in giro per l’Italia. È un incontro che ha lo scopo di fornire una prima generale introduzione al movimento di Transizione: com’è nato, come si è evoluto a che punto siamo oggi nel mondo e in Italia, come eventualmente decidere di unirsi a questo esperimento.

Quindi anche a Siracusa replicherai il format standard di un tTalk?
Nella caso dell’incontro di Siracusa, nella prima parte prenderemo spunto dal recente per capire come mai il “mondo industrializzato” è entrato in una serie di crisi così profonde e quali sono le cause reali di questa situazione. Raramente abbiamo occasione di avere una spiegazione completa e sistemica di quanto sta accadendo e solo dopo aver elaborato queste informazioni si possono capire meglio le idee e le metodologie adottate dalla Transizione.
E cosa succederà nella seconda parte?

Nella seconda parte dell’incontro proveremo invece a vedere quali possibili risposte sono state finora immaginate e sperimentate, cosa sembra funzionare, cosa no. Qui le sorprese sono davvero tante, perché si scopre che moltissime delle “buone pratiche” che sembrano “soluzioni” possono essere vere e proprie trappole in cui continuiamo a cadere come se fossimo incapaci di imparare dagli errori del passato.

Vuoi dire che l’esperimento della Transizione è una di queste “soluzioni”?

Gli esperimenti nel contesto della Transizione sembrano dimostrare che di strumenti efficaci, invece, ne abbiamo tanti e se utilizzati correttamente sembrano produrre risultati davvero insperati. Ancora è difficile avere certezze assolute, ma certamente ci sono molte ragioni per trovare coraggio, motivazione e mettersi in gioco, come singoli e come comunità, come si sta già facendo in migliaia di luoghi, dal Brasile al Giappone, dalla Svezia a Siracusa…

Nel blog di Transition Italia definisci il luogo dell’incontro un posto molto cool. Lo sai che oltre a Ortigia, il centro storico di Siracusa, c’è il polo petrolchimico più grande d’Italia?

Ci sono già stato, Siracusa è un posto bellissimo e anche un po’ terribile con quella raffineria infinita a due passi…

Per il blog di Cristiano  Bottone clicca qui 

Per scaricare la locandina del tTalk a Siracusa clicca qui

Transition Town Siracusa
Locandina del tTalk del 15 Aprile a Siracusa per capire la proposta delle città in transizione
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui