I principi della permacultura derivano dall’osservazione dei sistemi naturali che ci possono aiutare ad interagire con i differenti aspetti delle nostre vite per promuovere il benessere.
In molti aspetti, le famiglie hanno le medesime caratteristiche di ogni sistema naturale, per cui possiamo sempre trarre beneficio nel guardare a esse con le “lenti” della permacultura.
Quando mixiamo la nostra comprensione di questi principi con le nostre risposte abbiamo la possibilità di collocare nella vita della nostra famiglia, la stessa salute, vitalità e produttività che possiamo trovare intrinsecamente in un giardino di permacultura. Ecco i principi di permacultura in azione:
1. Osserva e interagisci
Fin dall’inizio osserviamo i nostri bambini e ascoltiamo le loro grida. Continuiamo questa osservazione dei nostri figli, per stabilire ciò che funziona bene con loro e quali fattori contribuiscono a creare situazioni e comportamenti difficili. Come rispondono a diversi alimenti e attività?
Come possiamo interagire con queste osservazioni per prevenire, ridurre o migliorare i comportamenti? Solo guardando, possiamo vedere dove sono i nostri canali di perdita dell’energia. Il tempo può essere speso osservando le situazioni che precipitano in capricci e malattie, aiutandoci a intervenire per tempo, a prevenirli, e utilizzando l’energia in modo più vantaggioso.
2. Cattura e conserva energia
L’energia che mettiamo nel nostro sistema familiare, determina l’energia che ne ricaviamo. Se mettiamo energia in pasti in famiglia, gite e giochi ci sono più probabilità di ottenere divertimento, risate, crescita e relazioni come conseguenza. Ricordare momenti preziosi insieme condividendo storie di famiglia, album di foto e ricordi ci permette di fare uso di queste esperienze positive.
Questo è altrettanto importante per evitare che si accresca l’energia negativa, al fine di affrontare, e dissipare l’insorgere di eventuali cattivi sentimenti. Il proverbio “fare il fieno mentre il sole splende” ci ricorda di cogliere le opportunità che si presentano. Quando i nostri figli sono piccoli, possiamo dormire quando dormono. Con i bambini più grandi e gli adolescenti possiamo essere aperti a parlare quando vogliono parlare.
3. Applica l’autoregolazione e accetta i feedback
È imperativo per i nostri bambini imparare ad autoregolarsi e stabilire i propri limiti piuttosto che essere forzati da parte dei genitori. Se come genitori dettare continuamente legge può drrnare le nostre energie, e in realtà incoraggia i bambini a fare le cose alle nostre spalle. Se essi possono concordare limiti ragionevoli e imparare a cavarsela da soli, si possono risparmiare un sacco di faticose discussioni e fornire utili lezioni di autoregolamentazione.
Quando diamo feedback, noi a volte attribuiamo conseguenze non correlate. Noi diciamo ‘non saltare sul divano o non si può andare a casa di un amico.’ Questo rende difficile per il bambino elaborare il messaggio vero e proprio, perché i bambini si distraggono elaborando la connessione causa/effetto e soppesando le conseguenze.
Faber e Mazlish parlano di ‘conseguenze naturali,’ le reali ramificazioni di un evento, ciò che in realtà accadrà se si salta sul divano. ‘Potrebbe rompersi; potresti farmi venire un mal di testa; potresti sbattere sulla pianta accanto’. Quando vengono mostrate le conseguenze naturali, I bambini sono maggiormente in grado di elaborare le informazioni e modificare il loro comportamento in modo appropriato.
I feedback possono sopraggiungere molto rapidamente nelle dinamiche familiari; i bambini piccoli non immagazzinano le proprie emozioni, comunicano immediatamente ciò che provano. Tenendolo a mente, dobbiamo cercare di creare una cultura in cui ognuno è ascoltato e un riscontro costruttivo può essere dato e ricevuto. Ciò significa anche essere aperti a ricevere feedback dai vostri figli circa i cambiamenti che vorrebbero vedere nel vostro comportamento. Essere genitori è un processo bidirezionale di apprendimento e di crescita.
I bambini inconsciamente rispecchiamo il nostro comportamento, i nostri bisogni e le nostre emozioni. Un elemento di frustrazione nel comportamento di un bambino potrebbe ben essere un nostro tratto comportamentale. È quindi importante per noi guardare la nostra condotta e le emozioni in modo da poter fornire un migliore e più positivo esempio per tutta la famiglia. Un modo prezioso di realizzare tale variazione positiva è attraverso le sessioni di feedback di famiglia.
4. Utilizza piccole e lente soluzioni
Ci vuole tempo per ristabilire un buon rapporto con i nostri figli, soprattutto dopo un momento difficile. I cambiamenti non si verificano in una notte, piuttosto cambieranno gradualmente nel tempo, mentre la fiducia viene ricostruita. Passare del tempo positivo con i vostri bambini ogni giorno – a giocare, parlare, ascoltare, anche solo stare con loro – può iniziare ad oliare il meccanismo.
Questo estratto è tratto da People & Permaculture di Looby Macnamara, che esplora come utilizzare i principi di permacultura e design in situazioni che vanno dalla nostra salute alle relazioni, ai sistemi di istruzione.
Per il prossimo corso di Looby Macnamara in Italia clicca qua
Traduzione di Simona Caracciolo
Fonte: http://www.permaculture.co.uk/articles/becoming-permaculture-parent-4-steps-improve-family-communication