Intervista a Ignazio Schettini sulla traduzione del Manuale di Bill Mollison

0
2785
Traduzione Manuale Bill Mollison


Nel settembre del 2016 ho avuto il piacere di incontrare Ignazio Schettini e i ragazzi del MEDIPERlab a Bolsena durante l’EUPC2016. Questi meravigliosi ragazzi avevano montato un gazebo al centro della piazza per presentare il titanico progetto della traduzione italiana del Permaculture Designer Manual di Bill Mollison.

Entusiasmo, follia, genuinità e bellezza sono le parole che mi vengono quando penso a Ignazio e al suo staff.

Da allora ci siamo appassionati alla vicenda del Manuale, grazie alla poesia di Sterpeta Fiore abbiamo conosciuto le storie dei ragazzi che hanno partecipato a questo progetto e grazie ai regali di Giuseppe Birardi abbiamo avuto la possibilità di saggiare qualche pagina in italiano della Bibbia della Permacultura.

E che dire delle divertentissime telefonate che scambio con Ignazio? Leggerezza e profondità, stima e incoraggiamento, pacche virtuali in salsa anglo-terronian

A distanza di un anno facciamo il punto della situescion con un’intervista di aggiornamento sul progetto. A sentirci parlare sembriamo Montalbano e Checco Zalone impegnati a discutere di editoria, sostenibilità e manco a dirlo permacultura.

Ciao Ignazio, grazie per aver accettato l’intervista. Bando ai convenevoli, quando posso avere ‘sto benedetto Manuale in mano?

Tiziana Tursi, editor del Manuale di progettazione di Bill Mollison
Tiziana Tursi, editor del Manuale di progettazione di Bill Mollison

Marco, quanto ti capisco ma credimi non vedo l’ora di consegnartelo!!!
Siamo nella fase finale del progetto ed il libro è stato completamente REVISIONATO dal sottoscritto, Marilena e Giuseppe ed è ora passato alla fase di LETTURA da parte degli esperti (docenti universitari e liberi professionisti) e all’EDITING di Tiziana Tursi che sta rendendo il testo italiano pronto ad essere stampato! Rileggerlo dopo le modifiche apportate da Tiziana fa semplicemente venire la pelle d’oca.

Ottima trovata. Ma così non rischiate di allungare ulteriormente i tempi?

Con tutta onestà stiamo pagando caro il tempo che abbiamo deciso di dedicare e lo stiamo facendo a spese nostre nel senso che non siamo così liberi di poter fare altro. Ad ogni modo affidarsi a terzi è stato necessario per garantire la qualità del lavoro ed è ciò a cui diamo priorità. Siamo DISPIACIUTI di aver prolungato l’attesa e vi ringraziamo per la pazienza ma l’obiettivo è rendere la lettura quanto più agevole possibile per tutti e realizzare il testo che a molti di noi consentirà di VOLTARE PAGINA.

Domanda cretina. Immagino che conosci il libro a memoria, ormai.

Come molti di voi già sapranno il MANUALE è un contenitore di più discipline, tutte tra loro interconnesse ed il filo che le lega tutte è tanto sottile quanto palese ed ha una valenza scientifica per cui le informazioni le stiamo valutando attentamente avendo dalla nostra GEOFF LAWTON (esperto di fama internazionale che ha lavorato fianco a fianco con Bill Mollison) e LISA MOLLISON, la moglie, che ci stanno seguendo costantemente nella verifica di tutti i contenuti del Manuale.

Geoff Lawton, Massi Miatton, Jessica Pastore e Ignazio
Geoff Lawton, Massi Miatton, Jessica Pastore e Ignazio

Con questo ti voglio dire che ogni volta che leggo e rileggo imparo qualcosa di nuovo. Ogni frase apre uno o più mondi. Non è un libro facile, è il MANUALE, ed è il libro di testo della PERMACULTURA così come è stata ideata e diffusa dal fondatore Bill Mollison.

Ignazio, in tutta franchezza. La vostra campagna a volte è stata martellante a prova di cabbasisi. Ma avrà portato dei risultati almeno?

La raccolta fondi ha avuto estremo successo a conferma dell’interesse in questa fantastica comunità. Abbiamo iniziato questo progetto nell’inverno del 2015 e il vostro supporto (quello di tutti) si è rivelato fondamentale in questi due anni di lavoro e lo è tutt’ora. Ad oggi siamo circa 700 ad aver creduto in questo progetto e il libro va in stampa grazie a voi!

Bill Mollison, Lisa Mollison and Micheal Fanton
Bill Mollison, Lisa Mollison and Micheal Fanton

E chi ha deciso di supportarvi adesso? È ancora in tempo?

La raccolta fondi rimane aperta fino a stampa e consegna del libro che sono in programma per inizio anno 2018, esattamente a 30 anni dalla sua prima pubblicazione.

>> Clicca qui se vuoi dare il tuo contributo <<

Ok, quale sarà il prossimo passo?

A noi non rimane altro che rimboccarci ulteriormente le maniche e completare il lavoro.

Un ultimo messaggio ai nostri lettori, ma senza rompere i cabbasisi… 

Un abbraccio a tutti e ancora una volta grazie… e un ultima cosa… approfitto per ricordare che stiamo per ritornare a rompere i cabbasisi, Marco. Siamo stati semplicemente troppo presi dalla revisione per poter fare qualcosa in più. E’ la caparbietà (condita di passione e buona gestione) che sveglia la coscienza di tutti!

Grazie a te Ignazio, Grazie a tutti i ragazzi del MEDIPERlab. Noi stiamo dalla vostra parte.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui
Previous articleApologia della Parietaria
Next articleLa Persicaria e il linguaggio delle piante
Nel bel mezzo della sua sfavillante carriera manageriale all'estero, fatta di viaggi in business class e meeting internazionali per conto di una delle peggiori multinazionali che l'umanità abbia mai potuto produrre, Marco scopre la Permacultura, se ne innamora, lascia il suo lavoro e decide cominciare la sua transizione interiore. Nel suo nuovo viaggio incontra tante persone stupende fra le quali Aranya, che gli insegna la Permacultura e gli dà una bella certificazione, poi Dave col quale impara la Permacultura urbana in una città dedita all'alienazione e al consumismo sfrenato, poi Naresh col quale intrattiene delle lunghe conversazioni sulla Transizione e dulcis in fundo Flavio col quale ride tanto e si inventa un modo sostenibile di fare impresa. Il suo sogno è quello di diventare un insegnante di Permacultura e di trasformare il suo Paese d'origine in un paradiso tanto da riguadagnarsi l'appellativo di Bel...Paese! Che cosa gli succederà in futuro nessuno lo sa, chissà quante altre meravigliose creature incontrerà. Frattanto lasciatelo sognare e progettare. E di tanto in tanto date un'occhiata agli articoli che pubblicherà!