MITOS 2023 – LABORATORIO I: COLTIVA LA TUA ZONA 00

La permacultura e il playback theatre Immagina di coltivare la tua terra interiore

0
249
Ecologia profonda permacultura

Lucca, ex Museo del Fumetto, sabato 26 agosto ore 9:30 – 19:00 (pausa pranzo ore 13:30-15:00) Iscrizioni su www.empatheatre.it – Mitos 2023

Cura della terra, Cura delle persone, Cura del futuro sono le tre etiche alla base della permacultura.

La permacultura è un metodo di progettazione della propria vita e il connubio col playback theatre ne fa uno strumento interessante di coltivazione della propria interiorità e progetto di vita.

Chi può accedere?

Chi è curioso di intrecciare la permacultura col teatro di comunità, chi vuole stupirsi ad essere contadino di se stesso e custode della terra, chi vuole spargere semi su colline fertili e chi desidera rigenerare suoli fuori e dentro sé.

Sono Lisa piccola permacultrice dell’anima, sono una pedagogista, il playback è nella mia vita dal 2011, ho avuto due compagnie teatrali Intrecciastorie e Premiplay (compagnia terapeutica ed educativa costituita da pazienti con dipendenze), coltivo orti in giro per l’italia, mi occupo di formazione in ambito di Agricolture Naturali, Permacultura Sociale e mi piace intrecciare i diversi mondi che incontro.

Il laboratorio usa lo strumento del teatro di sviluppo di comunità ed unisce i principi della permacultura e le sue etiche per riflettere, sentire o scoprire che ruolo occupiamo nel mondo, spesso il vento in faccia ci può sorprendere, infastidire o essere una spinta energetica per progettare il nostro cambiamento!

Nel laboratorio lungo scopriremo alcuni principi di permacultura su cui ho costruito un vero e proprio metodo di coinvolgimento a livello di gruppo, per cocostruire la nostra realtà, osservare dove siamo e quali nuove strade intraprendere, useremo giochi cooperativi(v. Sigrid Loos), tecniche di ruolo, sociodramma e playback, vedremo a livello di permacultura sociale come si utilizzano i principi di permacultura e impareremo alcune tecniche interessanti del playback (oltre alla base fluida, meccanica, ci concentremo sui corridoi e sulla nave), avremo la possibilità di co-creare un nostro percorso di permacultura sociale che è anche però spirituale perché ci introduce al tema della Ecologia Profonda, che è il legame che ognuno di noi può sperimentare con la parte sua più profonda di contatto con la Natura.

Chi parteciperà al laboratorio potrà usufruire di uno sconto per il percorso on line che inizia il 4 settembre per 12 incontri cui il laboratorio lungo di Mitos si ispira e che prevede la costituzione di un piccolo gruppo che lavora sia a livello corale sia a livello individuale al cambiamento attraverso la permacultura.

Per partecipare al mio laboratorio lungo del sabato non sono necessari particolari accorgimenti, mi piacerebbe farlo all’aperto, magari nel giardino esterno pubblico che ha alberi monumentali .

Previous articleUna scelta di Looby Mcnamara su cui riflettere
Mi chiamo Annalisa Rolfo. Ho due figli Siddharta e Lorenzo che sono giovani uomini in cammino. Sono un educatore e lavoro nell’ambito delle dipendenze dopo aver perlustrato ambienti educativi variegati dall’infanzia alla psichiatria. Sono formata alla conduzione di gruppi tramite i metodi attivi e il playback theatre, ho costituito una Aps con una Compagnia teatrale il cui nome era Intrecciastorie nel 2012, che mi ha permesso di imparare a conoscere e ad amare la mia parte femminile, ho conosciuto nello stesso anno l’agricoltura sinergica e il mondo degli ecovillaggi, innamorandomene follemente! Mi considero un’ortista artistica! Nel 2014 ho proposto un progetto all’avanguardia all’Asl di Torino in cui lavoro ed è nato ConTOorto, un orto urbano sinergico, in collaborazione con una cooperativa sociale. Mi sono formata alla Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip, concludendo il mio percorso per la docenza, ho condotto molti corsi e conosciuto anime e volti meravigliosi in questi anni. KarmaOrto nato all’interno di un progetto di orti collettivi nelle terre di Libera, RisOrto in Valtellina in collaborazione con una Cooperativa di Milano, in un progetto di integrazione dei richiedenti asilo politico in un orto collettivo. I nomi si susseguono, ma dietro ci sono storie, sogni, esperienze di resilienza e resistenza, di sistemi complessi... A giugno 2016 ho partecipato al pdc 72 ore della Accademia di Permacultura con Saviana Parodi e Luciano Furcas. Ora sono in tirocinio attivo per poter entrare tra i docenti di permacultura, anche se nell'animo sento di esserlo stata sin da bambina. Insomma chissà quante altre cose farò e imparerò, sono in un percorso curvilineo, grata alla vita per le persone che incontro e la bellezza che sprigionano, un giorno mi dissero che nel calendario Maya io sono Stella Cosmica e che il mio compito nel mondo è di vedere la Bellezza nei Margini ed è così che mi piace vivere…