Progettare la tua vita con la Permacultura 4: Applica l’autoregolazione e accetta il feedback

Come l’autoregolazione e il feedback sono in grado di migliorare te, la tua famiglia e la qualità di vita della tua vicina comunità. Sii il cambiamento che vuoi essere nel mondo!

0
4492
permacultura autodisciplina feedback permacultura

autodisciplina accetta il feedbackPrendersi il tempo per autodisciplinarsi e accettare il feedback su ciò che sta o non sta funzionando è la chiave nel mondo naturale. È analogo al modo in cui Madre Natura regola gli squilibri che possono verificarsi con i cambiamenti climatici. Ogni volta che una specie inizia a dominare un ecosistema essa è spesso preda dell’impulso di creare un equilibrio.

La Permacultura è tutta basata su una coerente e costante evoluzione per mantenere il tuo progetto rilevante rispetto alle tue mutevoli situazioni.

Possiamo applicare questo insegnamento alle nostre situazioni in svariati modi.

  • Autoconsapevolezza – Siamo tutti influenzati da ciò che ci circonda. È così che funziona la natura. È importante capire se le tue convinzioni, i tuoi hobby, le tue opinioni, i tuo valori, sono creati da te o dalle persone intorno a te. Quando si diventa più consapevoli di sé si può capire di più sul perché vediamo il mondo in un certo modo e decidere se è onesto. È perfettamente normale essere influenzato dagli altri, ma è importante avere la forza di essere un individuo e pensare anche per sè stessi.
  • Autosufficienza – Contrariamente a quanto si crede, il mondo naturale non ha bisogno di un giardiniere per mantenersi sano e abbondante. Si può mantenere indefinitamente attraverso la progettazione. Anche se non lo facciamo, tutti avremmo bisogno di diventare Ray Mears, scappare nel bosco e tentare di sopravvivere, possiamo imparare molto da questo messaggio. Invece di utilizzare il denaro per ottenere beni e servizi, possiamo imparare a fare un po’ da noi. Coltivare il nostro cibo, aggiustare le cose quando si rompono, fare mobili, ceramiche o manufatti artistici. Non abbiamo bisogno di fare tutto, ma dovremmo iniziare a fare un po’ più affidamento su noi stessi. Non solo questo ci aiuterà ad essere più sostenibili, ma ci fornirà anche la soddisfazione e quindi la felicità dal farlo.
  • Comunità – Possiamo creare una maggiore autoregolamentazione all’interno delle nostre comunità? Se spendiamo i nostri soldi a livello locale e siamo d’accordo con le imprese nel supportarle, questo le aiuterà a crescere. Scegliendo di fare acquisti a livello locale, si mantiene il denaro nella nostra comunità ed esso ha una maggiore probabilità di tornare in circolo e di essere speso per noi. Se guardiamo al denaro come ad un nutriente, è molto più facile vedere che il modo in cui lo spendiamo può influenzare direttamente anche noi. Se spendiamo i nostri soldi per prodotti che non sono fatti eticamente ne deriva che le imprese e il denaro cresceranno più grandi e più forti e svolgeranno un più grande ruolo negativo nel nostro ecosistema.
  • Feedback – Ritagliamoci il tempo per guardare tutti gli ambiti della nostra vita e vedere cosa funziona e cosa no. Potrebbe essere un progetto parallelo, il nostro reddito, l’esercizio fisico, le amicizie, le relazioni, l’apprendimento: qualunque esso sia, tieniti pronto ad accettare un feedback su come lo stai eseguendo. Ciò non significa che necessariamente hai bisogno di abbandonare qualcosa del tutto, se non funziona. Piuttosto, ciò può permetterci di fare un passo indietro e trovare soluzioni per riprogettare. Lo facciamo così spesso nei nostri giardini di Permacultura, ma raramente ci ritagliamo il tempo di guardare la nostra vita in questo modo.

Articolo Precedente: Assicurati un raccolto
Articolo Successivo: Usa e valorizza risorse e servizi rinnovabili

Traduzione di Simona Caracciolo

Fonte: https://www.permaculture.co.uk/Apply-Self-Regulation

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui