Ci siamo, il momento che tutti noi “crowdfundisti” stavamo aspettando è arrivato.
Il libro revisionato è ora in Australia per l’ultima verifica a carico della casa editrice Tagari Publications, e al “via libera” (questione di giorni) procederemo prima alla stampa e poi alla spedizione.
Siamo felicissimi di esser arrivati sin qui, ci abbiamo creduto ed il supporto di tutti è stato determinante. Con le parole di Sterpeta Fiore vogliamo ricambiare tutto il calore ricevuto in questi mesi di lavoro, calore senza il quale non saremmo mai stati in grado di compiere la traduzione del libro di testo per la Permacultura nel mondo, che per l’Italia è: “Permacultura, Manuale di Progettazione” (Bill Mollison, 1988).
Grazie a tutti
Ignazio Schettini
Buona resilienza!
Oggi, dopo avervi presentato nel corso dei mesi le incredibili e originali storie di vita dei protagonisti di questa “memorabile impresa”, vogliamo raccontarvi ciò che sta avvenendo durante questa straordinaria avventura, poiché è sì diffusione di un capolavoro e riconoscenza alla realizzazione del nostro sogno, ma soprattutto “sta scrivendo una pagina importante nella storia del nostro paese”.
Unica raccomandazione: prendetevi “un momento tutto per voi!”
…a volte, bisogna spingersi “oltre” per capire che la verità non è poi così distante da noi. E basta un solo istante, quanto un battito di ciglia, perché tutto “dinanzi a noi” può cambiare.
Così, attraverso “i nostri occhi”, percepiamo la “magnificenza del creato”.
Un solo passo nel varcare quella porta senti già una forza inaspettata e dirompente che ti avvolge. Pochi secondi ancora, qualche respiro in più e stranamente riponi la tua fiducia in essa, quasi fosse fedele compagna di cammino, ti lasci accompagnare in quel “mistero tutto da scoprire”. Qui, con il naso all’insù, un mondo pulsante di vita “si apre dinanzi” ai tuoi occhi.
Ahimè, troppo piccoli come “due semi di grano” in mezzo a tutta quell’immensità. Una vertigine ti assale in quel trionfo di forme ed esplosione di colori “d’incantevole bellezza”. Ti guardi intorno senza alcuna pretesa di dover comprendere. Mentre i tuoi passi entrano sempre più in quel luogo, la visione che c’è al di sopra dei tuoi occhi entra anch’essa sempre più in te e pian piano tutto si acquieta. Quella forza che fino a quel momento docilmente ti accompagnava, come brusco soffio di vento spinge i tuoi occhi nel centro del soffitto, fino a penetrarlo come semi nella terra. Sicché, il soffitto si apre e si fa cielo blu, un varco di luce, il picco e ora tu, sei subito “altrove”: lì, dove tutto nasce, dove tutto ha origine… “La Creazione di Adamo” celebre opera di Michelangelo.
Quel preciso istante è un solleticare il pensiero verso un’altra opera altisonante: la “Permacultura” di Bill Mollison. Nella delicatezza di due dita che “s’incontrano e sfiorano” appena “c’è qualcosa che va ben oltre” la semplice rappresentazione grafica: “risvegliare una visione alta e profonda di ciò che siamo e ciò che c’è”.
La suggestiva posa celebra metaforicamente il momento in cui “la forza della scintilla della creazione divina passa da Dio all’Uomo”. E’ la nascita del mondo dove tutti i suoi elementi ancora devono prendere vita, ma straordinariamente già ci sono. E quella scintilla vitale “nella forza delle mani di chi si prende cura di ogni creatura della natura”, prodigiosamente c’è in tutto il suo essere.
Nelle mani di un contadino quell’energia vitale riflette la perfezione e la potenza divina, ridestandola anche di straordinaria bellezza. Un tempo “la Natura era il libro di Dio”: la Bibbia dove era spiegata la creazione. I messaggi in essa contenuti erano trasmutati da artisti che come alchimisti meticolosi e diligenti ne davano vita in colori, forme, parole o suoni poiché più accessibili e comprensibili ad ogni uomo.
Così, il contadino “nel fare delle sue mani” compone, disegna, colora e scolpisce “l’idea della natura” in tutto ciò che noi vediamo, assaporiamo, sentiamo e respiriamo…anche in un semplice fiore. Egli ha mani d’artista e animo d’alchimista: trasforma il sottile in materia e ne dona luce come in una “cattedrale a cielo aperto”.
…”è luce”, ciò che svela chi sa spingersi oltre, nell’ebrezza di un volo che porta lontano, anche se lontano non si è. Ma vola solo chi ha la voglia di cercare e il coraggio di osare, poiché concedendosi la libertà d’essere, crea. E sono “i visionari” coloro che “sanno creare” perché nella ricerca di “un altro altrove”, guardano al mondo con “il grande occhio” scorgendo “parole ancestrali di verità universali in divenire”. Ma “la forza di una visione” nasce da un qualcosa che “non ha tempo e non ha spazio” come evoluzione ed espansione “in un continuo compiersi”. Ed è questo che la rende “opera”.
Questo è lo spirito che accomuna Michelangelo e Bill Mollison
Personalità tonanti in spessore e levatura intellettuale. E seppur in forme diverse, “la Creazione e la Permacultura” sono opere animate da messaggi di pregio che nel loro essere più vero e autentico hanno “creato un cambiamento”. Ma “i veri araldi” di un cambiamento sono coloro che sanno farsi “pensiero di tanti e voce di tutti”. E loro, lo sono stati e lo sono ancora, in tutta la loro grandezza.
Per di più… ci sono opere che nel rivelare “saperi universali”, abbracciano il cammino di vita di ogni uomo. Ogni uomo riconoscendo “una parte di sé” e riconoscendosi “parte di quel Tutto” nell’altezza del messaggio dell’opera, dona “nuova linfa di cambiamento” che si protrae nel tempo e si dispiega nello spazio. E che sia cappella o libro è quel “andare e tornare continuo di ogni uomo”, che venuto da ogni dove per secoli e secoli e da anni in anni, mosso da “un profondo stato d’animo d’ammirazione”, nobilita l’opera in “capolavoro”.
Se noi, oggi, siamo qui è “grazie” ai tanti e tanti uomini – “voi” – che in questi mesi anche solo semplicemente “affacciandovi” al nostro sogno di traduzione in italiano di “Permacultura: Manuale di Progettazione” scritto da Bill Mollison, poiché mossi proprio da quel profondo stato d’animo d’ammirazione verso “un mondo che ha in sé possibilità da concederci e concedere per il bene dell’Uomo e della Natura”, ha scelto di “condividere con noi” tutto ciò. Ed ora, anche voi, siete parte di noi e del nostro sogno.
Così, interiorizzando il prezioso messaggio che si cela in esso, abbiamo ben compreso l’importanza di una traduzione come valore supremo da tramandare, altresì come prosieguo di un capolavoro che ramificandosi sempre più in ogni paese – “ora, anche in Italia” – va ad onorare al tempo stesso le sue radici in Australia, terra nascente della permacultura.
Ebbene sì, il nostro paese – l’Italia – potrà beneficiare del Manuale nella propria lingua madre, dopo trentanni dalla sua prima pubblicazione. Diventando, così, il primo paese al mondo in lingua neolatina e il secondo paese nel mondo, che da lingua a lingua vedrà combaciare parole, frasi e terminologie che sveleranno una conoscenza vera di concetti che nel loro “sapere” tecnico – scientifico, porteranno alla “luce” anche “valori etici e filosofici per una vita migliore”.
E basta questo per farci sentire orgogliosi di ciò che insieme stiamo creando
Credetemi! Se, come in un gioco di prestigio, provassimo magicamente a far scomparire il mio incipit, basterebbero solo (…e bastano davvero, credetemi ora con tutta l’anima!) le parole dei vostri messaggi che in questi mesi e mesi con affetto ci hanno accompagnato in quest’incredibile avventura che insieme stiamo vivendo.
Si, perché siete voi quella mano che scrive e quell’inchiostro che racconta…
Christian: <<Salviamo il pianeta insieme!>>.
Jacopo: <<Grande idea!>>.
Enzo: <<Insieme possiamo farcela>>.
Linda: <<I sogni condivisi sono i più potenti>>.
Elisabetta: <<Anch’io credo nella terra e voglio contribuire per renderla migliore. Penso che gli insegnamenti di Bill Mollison tradotti ad un amplio pubblico nella nativa lingua sia un buon mezzo! Buon lavoro ragazzi!>>.
Nicola: <<Sono con voi!>>.
Mayra & Roberto: <<Una causa grande come questa non può essere ignorata. Il manuale dovrebbe essere il PUNTO DI RIFERIMENTO SOVRANO in campo agricolo, alimentare, urbanistico, UMANO! Vietato far finta di nulla! Se si studiasse su questo libro il nostro mondo avrebbe davvero una possibilità di tornare a fiorire. Bravi ragazzi!!!>>.
Nicolò: <<Non c’è cosa più bella di vedere un grande sogno realizzarsi… Il sogno di rendere accessibile un’educazione basata sul rispetto dell’ambiente e di noi stessi tramite la Permacultura. Gratitudine per il vostro impegno e uno straordinario obiettivo!>>.
Maria Teresa: <<Che i grandi sogni possano avere sempre strada!>>.
Anonimo: <<W la Permacultura! Essa è la via per arrivare a vedere il futuro. Ove l’Uomo tornerà ad acquisire consapevolezza che il Dove, il Come, il Perché, il Quando e il Con Chi si VIVE non sono domande isolate, ma sono questioni che devono essere affrontate e risolte nel loro intersecarsi comune, con comunione e compassione>>.
Antonio: <<Buona fortuna per il vostro progetto>>.
Alessio: <<Grazie>>.
Vincenzo & Antonella: <<…E che manuale sia! :D>>.
Marianna: <<Restituiamo vita e non fermiamoci…la Terra è stata buona con noi è arrivato il momento di riportarla agli antichi splendori…>>.
Francesca: <<Thank you for sharing the Permaculture message. Love from Australia>>.
Agata: <<Ignazio, pago il dazio 😉 e lascio che questa vostra traduzione mi porti dove voi siete riusciti già ad arrivare. Grazie a tutti i ragazzi che hanno deciso di impegnarsi in questa mastodontica impresa. Complimenti davvero, traspare tutto l’amore, la passione e la professionalità con cui state compiendo l’opera. Vivo a Singapore, ma sono con voi e con tutti gli italiani che vi stanno dando supporto. Vi abbraccio>>.
Francesco: <<Quando si riconosce una buona causa si ha il dovere di contribuire!>>.
Liborio: <<Se muovi continuamente un ventaglio, puoi provocare una tempesta>>.
Alessandro: <<Winds of change :)>>.
Anna: <<Forza ragazzi!!! Un abbraccio dagli UK!>>.
Patrizia: <<Felice di contribuire a questo meraviglioso progetto di amore e impegno per il nostro pianeta e per la consapevolezza di essere una sola Umanità in evoluzione!>>.
Ivan: <<Non posso non sostenere un’iniziativa come questa volta a diffondere la permacultura, non tanto come materia, ma come una rinnovata visione della vita basata su principi ed etiche “Umane”. Spero anche che l’energia messa nel sostenere questo ed altri progetti torni un pò anche a me! In bocca al lupo ad Ignazio e a tutte le persone che lavorano al progetto! BRAVI!!! :D>>.
Fernanda: <<Dalla Svizzera con furore! Complimenti ragazzi!>>.
Nicola: <<Ho deciso di contribuire prenotando il Manuale perché davvero non vedo l’ora di poter essere tra i primi a leggerlo! Ragazzi, con tutto il cuore, state facendo un lavoro meraviglioso, GRAZIE>>.
Simone: <<Faccio volentieri questa donazione per un libro che può cambiare i destini dell’umanità!>>.
Ass. T’è Dit: <<T’è Dit che il cambiamento è già iniziato. T’è Dit che è ancora possibile. T’è Dit che oggi è il momento. T’è Dit che il nuovo ha memoria antica. T’è Dit che i bambini già lo sanno>>.
Nicola: <<Per i nostri figli, la saggezza della terra>>.
Anonimo: <<Tre cose vuole il campo: buon tempo, buon seme, buon lavoratore… ma che sia permacultore ;)>>.
Carlo: <<Economia inversa. Dalla Terra all’uomo e nuovamente alla Terra, con sacro rispetto dei doni ricevuti>>.
Donato: <<Il Sole, il Mare, il Vento e la nostra Terra, ci danno tanto senza voler nulla in cambio>>.
Fabrizio: <<La tutela del paesaggio e del territorio deve essere alla base dello sviluppo di un Paese>>.
Francesca: <<Anche l’Italia ha un gran bisogno di preservare il proprio meraviglioso ma fragile territorio! Avanti tutta con la traduzione! E grazie!>>.
Raffaella: <<Aiutiamo tutte le buone cause anche con un modesto contributo, facciamo un atto politico puro>>.
Laura: <<Contribuisco con vero piacere alla traduzione di questo manuale, augurando a quanti avranno la possibilità di leggerlo, di trarne una proficua e continua ispirazione>>.
Calogero: <<Approvo e sostengo il lavoro che state facendo, trovo molto importante per il valore della traduzione il fatto che Ignazio abbia personalmente conosciuto l’autore. Buon lavoro>>.
Afelbo: <<Un piccolo contributo ad un grande amico fraterno… così un giorno potrò avere la gioia di aver contribuito al suo sogno…>>.
Cristiano: <<Tradurre questo libro in tutte le lingue del mondo è senza dubbio il modo migliore per spargere le conoscenze in esso contenute e rendere accessibili a un numero sempre maggiore di increduli…increduli che il cambiamento è alla portata di tutti. Grazie ragazzi per il vostro lavoro>>.
Daniele: <<Grazie mille a tutti per contribuire a diffondere questo manuale così importante nel momento storico così importante>>.
Rosa: <<La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo altrimenti il pianeta non si salva. Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione, attraverso l’allargamento del nostro circolo di conoscenza e di comprensione, sino ad includere tutte le creature viventi e l’interezza della natura nella sua bellezza. Se l’umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. Albert Einstein. E’ un piacere sostenere progetti come i vostri…in bocca al lupo ragazzi!!>>.
Mara: <<La permacultura è il metodo di coltivazione del futuro, rispettosa dell’ambiente e con l’obiettivo del mantenimento della salute. Oggi è inutile rimanere legati ai vecchi metodi. Il progetto di questi ragazzi è da ammirare. In un periodo in cui i ragazzi vivono in un clima di demoralizzazione e scarsa fiducia, questi ragazzi hanno portato avanti un’idea progettuale valida, moderna e intraprendente>>.
Martina: <<Sono fiera di contribuire a questa causa, perché sono convinta che la lettura e l’utilizzo di questa opera possono essere una potente fonte di cambiamento. Grazie per aver creato questo progetto e per portarlo avanti con determinazione e passione>>.
Emanuela: <<Ho avuto il piacere di conoscere il gruppo di persone che lavora a questo progetto, hanno un entusiasmo e una passione contagiosi e sono decisamente bravi! Grazie per ciò che state facendo, come non aiutarvi a realizzarlo!>>.
Amohi: <<Ciò che il mio cuore dice faccio, questo è quello che mi avete trasmesso passione, entusiasmo, condivisione, e che possiamo cambiare le cose partendo da noi, con consapevolezza, intelligenza e rispetto per la nostra casa che chiamiamo terra, vi vengo a trovare presto>>.
Marcella: <<Ragazzi MediPerLab siete troppo giusti!!!! Aspettavo voi…. è basilare tradurre e pubblicare il Manuale del Guru della Permacultura in italiano, bello, abbiate creato un gruppo di studiosi “sparsi” ma uniti da una passione comune!!!!!>>.
Andrea Giorgia: <<Siete una forza della Natura! Vi auguro il meglio, ragazzi! In bocca al lupo! Dalla Calabria, “La bottega della terra” vi sostiene sempre! YALLAAAAA :D>>.
Giampaola: <<Grazie a tutti Voi, il Manuale sotto l’albero… evento indimenticabile!>>.
Aloka & Harshil: <<La vostra amicizia crea abbondanza e bellezza. Grazie per i semi che avete piantato in me>>.
Assunta: <<Ciao a tutti voi… sono la presidente del comitato sorto per salvaguardare il territorio del mio paese: Artena. Tutelare l’ambiente significa anche proteggere la salute. Grazie ragazzi per l’amore che dimostrate nel vostro attento impegno>>.
Paolo: <<Grazie del vostro lavoro… Se il mondo andrà meglio, sarà merito di persone come voi. Dajeee!!!>>.
Nicola: <<Grazie ragazzi, a Bolsena ci avete riempito il cuore di gioia!>>.
Ass. Idea: <<L’associazione Idea di Bolsena, EUPC 2016 sostiene il progetto>>.
Vincenzo: <<Ad un amico di sempre per un progetto in cui credere>>.
Andrea: <<Il mio supporto va al pensiero che si concretizza in azioni, solo esperendo la realtà possiamo riuscire a migliorare e migliorarci, realizzando un passo alla volta una migliore esperienza di vita per un numero sempre maggiore di persone. Massima stima per voi>>.
Susanna: <<A piccoli passi si percorrono lunghe strade, e noi stiamo tracciando un cammino meraviglioso ed importantissimo per il nostro Pianeta>>.
Luca: <<Siiii (-: è da un anno che studio il manuale in inglese. Si lo traduco, però un pò a “uecchie” (occhio). Vuoi mettere quanta energia in più leggendolo già tradotto in italiano? Grazie ragazzi>>.
Feliciano: <<Una vera fonte di energie rinnovabili: un libro! In bocca al lupo!>>.
Mariarita: <<Spero tanto che sempre più persone si uniscano nel far crescere il vostro sogno… ognuno con i propri mezzi…>>.
Manuel: <<Non so se avrò la forza o le capacità per dare un grosso contributo al cambiamento di cui questo mondo ha estremo bisogno, ma da qualche cosa bisogna pur partire ;-:)>>.
Giuseppe: <<Se vuoi cambiare veramente qualcosa comincia da te stesso>>.
Marco: <<Basta poco per fare tanto!>>.
Marialuisa: <<Ogni piccola goccia d’acqua è parte integrante e fondamentale di qualcosa di immenso come il mare, ed io sono felice di essere quella piccola goccia d’acqua che può contribuire alla creazione di un grande progetto>>.
Lucia: <<Ho visto ieri il film “Domani”. Oggi, cercando “permacultura” mi sono imbattuta nel vostro bellissimo progetto. In bocca al lupo!>>.
Orto Sole: <<I nostri migliori auguri alla riuscita del vostro progetto!!! I veri cambiamenti partono dal basso e dalle energie di tutti e di tutte>>.
Christian: <<Siamo un gruppo di amici che ha scelto di tornare a vivere in armonia con la natura ispirandoci ai principi della permacultura, ringraziamo tutti quelli che hanno lavorato per rendere possibile ciò, attendiamo con entusiasmo l’uscita della “Bibbia” dello zio Bill. Adelante…>>.
Viviana & Leonardo: <<Complimenti per l’iniziativa ragazzi, la stiamo diffondendo nei nostri corsi di Abbondanza Etica e vi auguriamo tutto il successo che meritate! :-)>>.
Anonimo: <<Grazie ragazzi, per il vostro lavoro. State diffondendo un messaggio importante per tutta l´umanità e il bene del Pianeta!>>.
Rita: <<In cammino – un cammino che non ha bisogno di correre ma di percorrere, come un viandante, un viottolo che ti fa scoprire passo dopo passo la vita fuori dalle grandi arterie, misteriosa e magica>>.
Luca: <<Chi semina un pensiero raccoglie un’azione, chi semina un’azione raccoglie un destino. Questa è per me la permacultura!>>.
Adriano: <<Thank you to Mr. Bill Mollison to show the world a new concept of sustainable agriculture. What you have done is priceless. I hope in the future the all world will recognise the great value of permaculture>>.
Vittoria: <<Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo, così il saggio dimori nel mondo”. Con questa citazione di Siddharta esprimo l’augurio affinché la Permacultura riesca a farci diventare tutti più saggi>>.
Boris: <<Mi piacerebbe entrare nelle case degli amici e vedere appoggiato su un tavolo il manuale…:)>>.
Francesco: <<A volte le cose basta immaginarle, in maniera talmente forte che diventano già realtà!>>.
Enrico: <<Per i miei bimbi: Nicola e Aurora. Questo libro vi possa fare da faro nel vostro futuro che si prospetta quanto mai incerto! Voglio che sappiate che stiamo facendo tutto il possibile per salvare il nostro fragile pianeta>>.
Daliborka: <<Vision is not seeing things as they are but as they will be – La visione non è vedere le cose per quello che sono ma per quello che saranno”…solo un respiro, un piccolo soffio sulle ali, la spinta di una formica…all my love to you & Let’s do it!>>.
Anonimo: <<….Super MediPerLab….ci donate un lavoro epocale ..che guiderà nuovi modi di osservare….la gran bellezza naturale>>.
Valerio: <<Complimenti per il lavoro di grande nobiltà che avete svolto; darete la possibilità a tanti di avere cognizione di causa che c’è una possibilità>>.
Francesco: <<Per cambiare il mondo bisogna essere almeno in tre e avere una buona storia da raccontare” Bill Mollison. Complimenti !!!!! La tenacia è fondamentale nel perseguire qualsiasi cosa…>>.
Francesco & Iole: <<Grazie Ezio per il tuo insegnamento. Credere nei propri sogni e impegnarsi a realizzarli. Un grande abbraccio>>.
Questi sono solo una piccola parte dei vostri messaggi, ma sono un’infinità, davvero! Per non parlare delle vostre strette di mano, delle pacche sulle spalle e degli abbracci d’incoraggiamento che ci accolgono o ci accompagnano in quest’avventura.
E poi, i vostri sguardi a fare breccia nei nostri cuori, perché intenti ad ascoltarci magari anche scettici tra un sarà vero o forse no, ma sempre bello anche solo per un attimo, leggere quella curiosità di bambino in voi.
“La vostra presenza è creazione… grazie per esserci!”.
…le pittoresche immagini di Michelangelo “ti scavano dentro” così come “ti suonano dentro” le echeggianti parole di Bill Mollison. La loro “energia è così potente” che ne fa di loro ancora oggi presenza intensa nella vita di tanti e nel mondo. Uscendo dalla Cappella Sistina o chiudendo il Manuale di Permacultura, senti che qualcosa è cambiato e “tu, anche”.
“Oltre” è un cielo blu “in più”!