I pionieri europei della permacultura

Caroline Aitken ci parla dei pioneri della permacultura in Europa a partire dagli anni Ottanta con particolare riferimento all'Inghilterra con Patrick Whitefield, Martin Crawford, Graham Burnett, Graham Bell e la Francia con l'esempio col progetto di permacultura de La Ferme biologique du Bec Hellouin

0
8213
Progetto di Permacultura La fattoria biologica du Bec Hellouin, Normandia Francia
Progetto di Permacultura La fattoria biologica du Bec Hellouin, Normandia Francia
The Earth Care Manual Patrick Whitefield
The Earth Care Manual di Patrick Whitefield

Quando il concetto di permacultura è arrivato sulle nostre coste dall’Australia nei primi anni Ottanta diverse persone, tra cui Patrick Whitefield, hanno cercato di adattare alcune tecniche per il nostro clima nordico temperato. Nel caso di Patrick, il risultato è stato il testo The Earth Care Manual: A Permaculture Handbook for Britain and other Temperate Climates. Altri come Martin Crawford autore di How To Create A Forest Garden; Graham Burnett con A beginners Guide to Permaculture e Graham Bell con The Permaculture Garden, hanno dato il loro prezioso contributo.

Anche in Europa la permacultura continua e a evolversi. I permacultori in tutta europa continuano a sperimentare e condividere le loro scoperte attraverso blog, articoli e libri. Qualunque sia la direzione intrapresa, tutti contribuiscono enormemente alla nostra saggezza collettiva e sono sempre grata a tutti loro perché quando insegno ai corsi di pemacultura sono in grado di dire: “Ecco un esempio che funziona …”

Progetto Permacultura Ferme biologique du Bec Hellouin
Il Progetto di permacultura de La Ferme biologique du Bec Hellouin

Il loro libro Permaculture – Guérir la Terre, nourrir les Hommes di Perrine & Charles Herve-Gruyer è un altro gioiello da aggiungere alla libreria di qualsiasi permacultore. Gli autori gestiscono un Jardin Maraîcher, la Ferme du Bec Hellouin in Normandia, ma non è la solita fattoria biologica. Hanno iniziato questo progetto con l’intento di esplorare le pratiche di produzione del cibo ecologico, nonostante nessuno dei due avesse precedenti esperienze nel campo.

Permaculture Bec Hellouin
Permaculture – Guérir la Terre, nourrir les Hommes di Perrine et Charles Hervé-Gruyer

Non conoscendo l’agricoltura convenzionale, hanno applicato i principi della permacultura cercando di intrecciare nel loro design diverse fonti d’ispirazione, come ad esempio i metodi degli orticultori parigini del 19 ° secolo e quelli delle tribù amazzoniche. La loro fede nei principi della permacultura li ha portati a scontrarsi con gli inevitabili ostacoli di un nuovo e ambizioso progetto (che hanno creato mentre imparavano) e negli ultimi 10 anni hanno creato un giardino così produttivo che ora stanno collaborando con un’università francese per documentare e comunicare i loro metodi e risultati. Hanno anche catturato l’attenzione di altre istituzioni, comprese le agenzie europee che si occupano delle strategie di sicurezza alimentare, e hanno incrementato in maniera significativa l’interesse per la permacultura in Francia.

Non solo il loro rendimento di cibo è incredibilmente alto, ma il loro orto è un’oasi di biodiversità e un luogo di vera gioia di vivere e lavorare. La loro esplorazione ha portato a qualcosa di incredibilmente importante per l’umanità – l’agricoltura che non è solo sostenibile, ma rigenerante. Il libro ne racconta il viaggio affascinante e l’approccio unico.

Huxhams Cross Farm Permacultura
Bob Mehew coordinatore dei volontari che piantano i primi alberi a Huxhams Cross Farm.

Più vicino a noi è nata una nuova azienda agricola, nei pressi di Totnes, nel Devon. Huxhams Cross Farm è stata rilevata da Marina Brown-O’Connell, che, durante la gestione del Apricot Centre ha acquisito molta esperienza nell’agricoltura con particolare attenzione al cibo locale biologico e biodinamico, l’istruzione e il benessere.

L’azienda agricola è stata progettata proprio durante un un Corso di Design in Permacultura commissionato dal Dartington Hall l’anno scorso. Il gruppo di lavoro ha elaborato un bel design, che comprende i pascoli per la formazione del suolo e frangivento in un fase iniziale, per essere poi seguito da un giardino foresta (alberi da frutto con letti a rotazione di cereali, legumi e patate), le mucche e tacchini al pascolo su sovescio. Non vedo l’ora di vedere come il progetto prenderà forma, perché diventiun altro grande esempio di cosa la permacultura sia in grado di realizzare. Sono sicura che scriverò qualcosa di più su Huxhams Cross in futuro.

Ci sono molti altri esempi da cui possiamo trarre ispirazione per mettere in pratica la teoria. Chissà, magari anche la nostra sperimentazione può portare a nuove scoperte in permacultura!

Per altri fonti di ispirazione date un’occhiata a questi blog:

Deano Martin’s The Sustainable Smallholding

Chris Smaje’s Small Farm Future

Kay Hebbourn’s This Week in The Garden

Charles Dowding’s No Dig Gardening Forum

Traduzione di Marco Matera
Fonte: http://patrickwhitefield.co.uk/european-permaculture-pioneers/

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui