La festa dei fiori commestibili

Ricordando una festa a base di frutta e fiori, Marco Matera fa una breve carrellata dei fiori commestibili che possono essere facilmente coltivati nel nostro giardino o sul balcone e diventare parte della nostra dieta.

0
10278
Fiori Commestibili Permacultura
Petali e fiori commestibili durante il corso di design di permacultura a Landmatters, South Devon UK

Nell’estate del 2002 ho deciso di celebrare la mia laurea da studente fuori corso con una festa a base di frutta e fiori. Allora non avevo assolutamente idea di cosa fossero la permacultura, l’autoproduzione di cibo, la cura della terra. Il massimo che ero riuscito a fare era far sopravvivere delle piantine grasse nel balcone della mia stanza.

Ero uno studente che come tutti gli altri aveva passato gli anni dell’università mangiando scatolette di tonno fra un libro di diritto e uno di sociologia. Io i fiori li compravo dal fioraio per la festa della mamma o quando non sapevo cosa regalare a una ragazza per una qualsiasi ricorrenza. Si, qualche fiore essiccato lo usavo per profumare la stanza, qualche varietà la fumavo pure suonando dell’indie rock, ma questa è un’altra storia…

Torniamo alla mia festa di laurea. Per quanto riguarda la frutta, tutto sommato non ho avuto alcun problema, sono andato al mercato rionale e tra frutta fresca e frutta secca, qualcosa ho messo su. E i fiori? Mi sono imbattuto in qualche sito di ricette e da perfetto incosciente ho dato da mangiare a una quarantina di invitati dei fiori rimediati al cimitero della città. Sono tutti sopravvissuti, per fortuna. Chissà quanti pesticidi e prodotti chimici c’erano su quei petali.

Oggi è primavera e mi piacerebbe tornare su questo argomento per due motivi. Il primo per ringraziare tutti coloro che quella sera di luglio non mi hanno denunciato, il secondo per dare una breve carrellata dei fiori che davvero si possono mangiare senza alcun problema.

Le proprietà nutritive dei fiori

Mangiare fiori è certamente una cosa fuori dal comune, però vi assicuro che ha notevoli vantaggi nutrizionali.

Possiamo dividere le proprietà nutritive dei fiori in tre elementi principali:

1. Il polline

Sebbene in piccole quantità, è ricco di proteine. Il sapore è di solito delicato.

2. Il nettare

Questo è di solito piuttosto dolce, perché è ricco di zuccheri. Come tutti sanno è la sostanza che attira le api ed è l’elemento principale nella creazione del miele. Il nettare fornisce una forma equilibrata di zuccheri insieme a una gamma di minerali e non ha effetti negativi sui denti (carie, placca etc) come gli zuccheri raffinati.

3. I petali

Anche se normalmente non sono nutrienti come le foglie, sono in grado di fornirci con una buona gamma di vitamine e minerali. I fiori gialli, in particolare, sono un’ottima fonte di vitamina A.

Sapore e consistenza dei fiori

Il sapore e la consistenza dei fiori variano da specie a specie. Alcuni sono molto croccanti, altri sono morbidi come la seta. Alcuni fiori hanno un gusto molto saporito, mentre altri possono essere molto piccanti o hanno un sapore molto delicato. A seconda delle quantità di nettare presenti, possono anche essere molto dolci. Se volete fiori da aggiungere ai vostri dolci, vi consiglio di raccoglierli al mattino, prima che le api e altri insetti abbiano fatto scorta di nettare.

Dolci fiori permacultura

Fiori cotti o crudi?

Sebbene quella sera abbia improvvisato una mega spaghettata con aglio, olio e i petali di fiori, sarebbe meglio mangiare i fiori crudi perché la cottura potrebbe distruggere sia il loro delicato sapore che la consistenza.
L’ideale è usarli per decorare le insalate o usarli come snack mentre si fa giardinaggio.

Una piccola guida ai fiori commestibili

A parte qualche eccezione, tutte le piante elencate di seguito sono erbacee perenni per cui dovrebbero adattarsi a qualsiasi forma di giardino o appezzamento di terra. Inoltre, è veramente difficile dare delle indicazioni sulle esigenze di coltivazione di ogni singola pianta. Per cui prego il lettore di prendere questo articolo come una guida generale e non come un trattato di botanica.

Allium

Aglio dorato permacultura
Allium moly (Aglio dorato)

I fiori delle varietà di cipolle e aglio hanno un gusto molto simile alle loro foglie, anche se di solito sono più forti e anche più dolci. Sono perfetti da aggiungere alle insalate. Con un’attenta selezione di specie, è possibile avere fiori da primavera fino all’inizio dell’inverno. Per una completa classificazione di tutte le varietà vi consiglio di consultare il sito Plant for A Future.

Aglio napolitano permacultura
l’Allium neapolitanum (Aglio napoletano)

In genere, tutti i membri di questo genere richiedono un terreno ben drenato e una posizione soleggiata. Salvo qualche eccezione, soffrono della concorrenza con le piante infestanti. Fra le specie della grande varietà vi segnalo: Allium moly (Aglio dorato), l’Allium neapolitanum (aglio napoletano), Allium tuberosum (aglio cinese o erba cipollina cinese), Allium ursinum (Aglio orsino)

Aquilegia vulgaris

Aquilegia vulgaris permacultura
Aquilegia vulgaris

La aquilegia comune (Aquilegia vulgaris) cresce fino a 1 metro di altezza e 50 centimetri di larghezza. Anche se tutte le altre parti della pianta sono leggermente tossiche, i fiori sono perfettamente commestibili. Il fiore è ricco di nettare, dà quella piacevole aggiunta dolce alle insalate miste.

Asclepias tuberosa

75 centimetri di altezza e 50 centimetri di larghezza, la Asclepias tuberosa è amante della luce, cresce in terreni ricchi o torbosi ben drenati.

Asclepias tuberosa percultura
Asclepias tuberosa

Queste piante sono lo spuntino preferito per le lumache quindi necessitano di una certa protezione, soprattutto in primavera. I bei fiori d’arancio sbocciano verso metà estate. Nella stagione calda producono così tanto nettare che questo si cristallizza in piccoli grumi e uscendo fuori possono poi essere mangiati come le caramelle. I fiori possono anche essere bolliti per fare uno sciroppo zuccherino. Per ulteriori informazioni sui molti usi di questa pianta e di altri membri del genere scarica il documento in formato pdf [N.B. E’ in inglese].

Asphodeline lutea

Asfodelo giallo permacultura
Asphodeline lutea (Asfodelo giallo)

L’asfodelo giallo cresce fino a un metro di altezza e uno di larghezza. È una pianta facile da coltivare che cresce nella maggior parte dei terreni purché siano ben drenati. Cresce meglio in pieno sole, ma tollera anche l’ombra parziale ed è molto resistente alla siccità.

I fiori gialli a forma di stella sono perfetti per un pasto luculliano. Sono dolci, per cui vanno bene sia da soli che in un’insalata. Vi consiglio di mangiarli subito dopo la raccolta perché tendono a decomporsi molto rapidamente. La pianta fiorisce dalla tarda primavera fino alla metà di estate.

Campanula

campanula con foglie di pesco permacultura
Campanula persicifolia (Campanula con foglie di pesco)

Questo vasto genere di fiori che contiene alcune piante ornamentali è molto ricercato.

E’, in generale, abbastanza facile da coltivare, la maggior parte di loro preferisce una posizione in pieno sole e tutti richiedono un terreno ben drenato.

Fortunatamente sono resistenti ai parassiti e alle malattie, anche se le lumache adorano le foglie e possono decimare le piante in caso di pioggia.

Campanula pugliese Campanula versicolor
Campanula pugliese. Foto Piero medagli

Tutti i membri di questo genere hanno fiori più o meno commestibili; questi sono a forma di campana, di solito e sono disponibili in alcune tonalità di blu, anche se è possibile trovare quelli bianchi. Di solito hanno un sapore dolce e delicato. In questo articolo ne citiamo due specie, la Campanula persicifolia (campanula con foglie di pesco) e la Campanula versicolor (Campanula pugliese). Se vi capita, sentitevi liberi di provarne altri fiori dello stesso genere dal momento che nessuno di loro è velenoso.

Cercis siliquastrum

L'albero di Giuda permacultura
Cercis siliquastrum (L’albero di Giuda)

L’albero di Giuda o di Giudea è un albero che può crescere fino a 12 metri di altezza e 10 metri di larghezza, anche se di solito è un po’ più piccolo nelle regioni a clima temperato. Cresce nella maggior parte dei terreni, inclusi calcarei e sabbiosi. Non ama i terreni umidi, specialmente se sono argillosi.

É un azoto-fissatore, fiorisce meglio ed è un po’ più resistente quando cresce su un suolo povero. Ha bisogno una posizione soleggiata molto calda per fiorire bene. I fiori sono ermafroditi di colore lilla o bianchi. Spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Hanno un sapore acidulo dolciastro e sono perfetti per un bella insalata.

Feijoa sellowiana

Acca sellowiana permacultura
Feijoa sellowiana (Acca sellowiana)

L’acca sellowiana è un arbusto sempreverde che cresce fino a 3 metri di altezza e di larghezza, anche se può essere mantenuto di piccola taglia. Non è molto resistente al freddo e ha bisogno di protezione dal sole, meglio con una parete rivolta a ovest. I petali dei fiori sono spessi e croccanti con un sapore dolce. Sembra di mangiare un frutto.

Hemerocallis

Le Belle d’un giorno sono comunemente coltivate come piante ornamentali. Facilmente coltivabili, crescono bene nella maggior parte dei terreni, anche se preferiscono terreni ricchi di umidità.

Hemerocallis fulva giglio turco permacultura
Hemerocallis fulva (Giglio turco)

Non hanno bisogno di particolare cura se il terreno è umido. L’unica vera difficoltà nella coltivazione delle piante è che le lumache adorano il fiore in crescita e possono causare notevoli danni, specialmente in primavera. Tutti le piante di questo genere hanno fiori commestibili. Questi sono a forma di tromba, di dimensioni variabili da 5 – 20 cm e somigliano ai gigli. Nella maggior parte delle specie, questi fiori vivono solo per un giorno, da cui il nome comune.

I petali sono croccanti e succosi, con un sapore dolce e delicato – la base del fiore è particolarmente dolce per via del nettare – perfetti per decorare le insalate. In Cina i fiori vengono raccolti quando cominciano ad appassire, vengono poi essiccati e utilizzati come condimento e addensante nei cibi cotti. Fra i più prelibati annoveriamo Hemerocallis dumortierii, Hemerocallis fulva (Il giglio turco), Hemerocallis multiflora.

Hibiscus syriacus

Ibisco cinese permacultura
Hibiscus syriacus (Ibisco cinese)

L’Ibisco cinese è un arbusto deciduo che cresce fino a 3 metri di altezza e 2 metri di larghezza, anche se può essere mantenuto di piccola taglia. Cresce in qualsiasi terreno di buona qualità, ma preferisce un humus ricco, terreno fertile ben drenato e una posizione riparata dal sole. I fiori sono larghi 5 centimetri o più e sono straordinariamente belli. Il sapore è delicato e hanno una consistenza mucillaginosa. I petali sono deliziosi nelle insalate.

Malva moschata

Malva moschata permacultura
Malva moschata (malva muschiata)

La malva muschiata è un’altra pianta molto semplice da coltivare. Cresce fino a 80 cm di altezza e 60 centimetri di larghezza nella maggior parte dei terreni, anche se preferisce un terreno ben drenato e moderatamente fertile in una posizione soleggiata.

Sono piante individuali, generalmente di breve durata. in piena estate produce una grande abbondanza di fiori. Questi fiori hanno un sapore molto delicato e una consistenza mucillaginosa; perfetti come aggiunta alla tua insalatiera.

Oxalis deppei

Oxalis deppei permacultura
Oxalis deppei (L’Oxalis tetraphylla)

L’Oxalis tetraphylla è una pianta delicata che cresce fino a 30 cm di altezza e 10 centimetri di larghezza. Facile da coltivare, predilige un terreno sabbioso ben drenato in una posizione dove c’è caldo secco. I bulbi vengono raccolti a fine autunno, tuttavia è possibile conservarli in inverno in un luogo fresco al riparo dal gelo, per poi ripiantarli in primavera. Nelle aree dove l’inverno è più mite di solito è sufficiente una buona pacciamatura. I fiori sono prodotti da inizio o metà estate.

Questi fiori hanno un delizioso sapore di limone. Si possono usare per fare una deliziosa bevanda dissetante e sono un ottimo condimento nelle insalate. Contengono acido ossalico, tuttavia, e pertanto non devono essere consumati in grandi quantità. Il consumo non è indicato per le persone con una tendenza a reumatismi, artrite, gotta, calcoli renali e iperacidità.

Ribes odoratum

Ribes dorato permacultura
Ribes odoratum (Ribes dorato)

Il ribes dorato è un arbusto deciduo che cresce circa 2 metri in altezza e in larghezza. É facile da coltivare in terreni argillosi. Preferisce l’esposizione al sole, ma è anche molto tollerante all’ombra, sebbene stenti a fruttare in una tale posizione.

Cresce particolarmente bene sui bordi soleggiati dei boschi. É una pianta ornamentale per via dei suoi fiori gialli che hanno un sapore dolce e piacevole.

Sambucus nigra

sambuco comune permacultura
Sambucus nigra (Sambuco comune)

Il sambuco comune è un arbusto deciduo che cresce fino a 6 metri di altezza e di larghezza. Ancora un’altra pianta molto facile da coltivare, tollera la maggior parte dei terreni e delle condizioni. Queste piante crescono bene sia in terreni calcarei che in terreni argillosi pesanti. Tollera l’ombra, ma i frutti migliori si trovano nella posizione soleggiata. Tollera anche l’inquinamento atmosferico e cresce anche vicino al mare.

I piccoli fiori bianchi vengono prodotti in grandi racemi in tarda primavera e all’inizio dell’estate. Sono un delizioso spuntino rinfrescante in una giornata calda, anche se bisogna essere un po’attenti quando si mangiano perchè possono contenere una vasta gamma di insetti.

I fiori possono essere utilizzati anche per aggiungere un sapore moscato alla frutta cotta, ottimi per gelatine e marmellate, e sono spesso utilizzati per fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante, che è molto usata in Tirolo e nei paesi nordici. Si possono anche far fermentare, ottenendo così il Cordial, una specie di spumante.

Tropaeolum majus

nasturzio permacultura
Tropaeolum majus (Nasturzio)

Il nasturzio è l’unica pianta annuale di questa sezione. Cresce nella maggior parte dei terreni, anche se predilige un terreno ben drenato e pieno sole o ombra parziale. Abbonda di foglie quando la pianta cresce in un terreno ricco. Quando lo coltivate in un terreno di bassa fertilità le foglie sono più piccole e meno rigogliosa, ma produce più fiori.

É una specie molto ornamentale e spesso è in fioritura da inizio estate fino dalle gelate autunnali. Tutte le parti della pianta sono commestibili, di sapore simile al rapanello e vagamente simile al crescione, pianta della famiglia delle Cruciferae. Il frutto del nasturzio, di sapore simile a quello di foglie e fiori, viene usato talvolta come un surrogato del cappero. I fiori sono spesso utilizzati come ingrediente ornamentale per le insalate o come condimento per i piatti saltati in padella.

Typha angustifolia

tifa o stiancia permacultura
Typha angustifolia (tifa o stiancia)

La tifa o stiancia è una pianta che si trova facilmente ai margini di uno stagno o acque poco profonde fino a 15 cm di profondità. Richiede un terreno ricco, predilige il pieno sole o l’ombra parziale.

É una pianta molto invasiva, cresce fino a 2 metri o più e si diffonde liberamente quando è in un luogo adatto. Questa specie spesso forma una monocultura quasi completa in un terreno paludoso. La giovane fioritura lungo steli può essere mangiata cruda, cotta o trasformata in una zuppa. Ha un sapore che ricorda il mais dolce.

Viola odorata

Viola odorata mammola permacultura
Viola odorata (Mammola)

La viola mammola o semplicemente mammola cresce nella maggior parte dei terreni, ma preferisce un terreno umido ricco di humus fresco e ben drenato in ombra parziale. Quando la coltivate in una posizione soleggiata aperta preferisce un terreno ricco, moderatamente pesante. Le viole mammole sono perenni sempreverdi che crescono a mazzi alti 15 cm.

I fiori hanno un profumo delicato, la fioritura avviene a fine inverno o nella prima primavera quando oramai l’inverno volge al termine. I fiori sono di solito di colore blu intenso, anche se ci sono anche delle varietà bianche. Il loro gusto è dolce e profumato, una delizia. I fiori sono utilizzati come addensante in zuppe e stufati. Tutti gli altri membri di questo genere hanno fiori più o meno commestibili.

Yucca baccata

Yucca baccata
Yucca baccata

Le piante di Yucca baccata crescono in qualsiasi terreno ben drenato, ma preferiscono un terriccio sabbioso e piena esposizione a sud. Richiedono una posizione calda e secca, se si vuole che il fiore cresca bene. Una volta stabilitosi sono molto resistenti alla siccità.

Queste piante sono molto più resistenti se coltivate su suoli poveri di sabbia. I fiori bianchi sono spessi e croccanti con un sapore dolce. E’ preferibile mangiarli a un paio di giorni dalla raccolta, altrimenti possono avere un sapore sgradevole.

Morale della favola. Se volete organizzare anche voi una festa a base di fiori, provate a coltivare queste piante in giardino o sul balcone. Non fate come me: state alla larga dal cimitero.

Liberamente ispirato a http://www.pfaf.org/user/cmspage.aspx?pageid=38
Tutte le immagini sono state prese da wikipedia

Marco Matera terrà un talk l’11 Settebre all’EUPC2016 di Bolsena. Per maggiori informazioni clicca qui
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui