La “questione dei semi” è ormai un argomento di dominio pubblico. Siamo per lo più a conoscenza delle multinazionali delle sementi, della loro idea di progresso e delle realtà che si oppongono a questo.
Il patrimonio genetico mondiale di piante da orto si è ridotto del 90% nell’ arco di 70 anni (Vandana Shiva, 2012). Anche in Italia abbiamo subito tali perdite ma, per fortuna, positivo e negativo si alternano costantemente. Da questo panorama disastrato sempre più realtà di salvaguardia emergono recuperando la biodiversità locale.
Alla base di questa dissipazione di diversità c’è l’intramontabile dualismo tra progresso tecnologico e progressione naturale
Da un lato, le aziende e la comunità scientifica ufficiale si uniscono per dichiarare che il controllo della qualità delle sementi è necessario per uniformare la produzione e tutelare i consumatori, dall’altro i contadini e le comunità di salvaguardia ufficiose ricordano la necessità di diversità locale e resilienza propria degli ecosistemi per evolverci senza finire in vicoli geneticamente ciechi.
Il mercato si riempie di piantine ibride F1, i semi non registrati alla C.R.E.A. non sono commerciabili e gli, ormai anziani, contadini mettono i loro semi nel cassetto, dimenticandoli.
In Sicilia da qualche anno associazioni come SemiNativi, gruppi informali come Sementi Indipendenti banca dei semi, e privati si adoperano per tutelare la biodiversità delle varietà da orto che rischiano di sparire.
Il processo è simile a quello avvenuto in India con Navdanya, in Francia con Kokopelli e al nord Italia con Civiltà Contadina; si raccolgono i semi dai contadini e contadine più anziani, si rimettono in rete affidando ad ogni agricoltore e agricoltrice una sola varietà di cui si prenderà cura riproducendone i semi in grande numero.
La punta dell’iceberg e chiara, ma cosa succede sotto?
Sotto c’è una rete, con ancora qualche buco, che include:
• Recuperare e catalogare i semi
• Testare e verificare i semi raccolti
• Conservarli nei modi adeguati
• Identificare i futuri riproduttori
• Formare nuovi riproduttori per assicurare una progenie sempre sana e vitale
• Creare una rete digitale e mezzi di comunicazione adeguati ai tempi odierni
• Comprendere le leggi in vigore e proporre alternative sostenibili
• Creare reti di consumo nei “nuovi” vegetali per assicurarne la divulgazione
Sementi Indipendenti e SemiNativi lavorano insieme per assicurare che tutti questi punti siano sviluppati in modo da creare una rete salda e duratura.
I principi su cui progettano sono quelli della Permacultura. Questo garantisce loro una visione ampia e partecipata, che costruisce verso modelli creati ad hoc per il luogo e le comunità coinvolte, garantendo, alla lunga, la resilienza tipica dei sistemi naturali.
Sementi Indipendenti, banca dei semi, raccoglie e conserva varietà da orto naturali siciliane, italiane e mondiali. Tiene banchetti di distribuzione e divulgazione e organizza corsi per in-formare nuovi seminatori/riproduttori. Fornisce semi su richiesta e li assegna a seconda del livello di esperienza richiedendo però i semi indietro una volta riprodotti.
Semi Nativi invece si focalizza sul recupero delle sementi di orticole con più di 50anni di storia in Sicilia, recluta aziende e privati già esperti nella riproduzione per fare eseguire test, riprodurre le varietà e immettere sul mercato vecchi/nuovi vegetali. Infine tesse reti di connessioni con altri organi istituzionali come banche del germoplasma, le università e gli altri gruppi di salvaguardia della biodiversità siciliana.
Leggi gli altri articoli di Eva Polare
- Salviamo le verdure
- Il mondo dei semi, introduzione (aspetti meno comuni) Ovvero Usa e Valorizza Energie Rinnovabili
- Iniziare la riproduzione. Regole base per evitare ‘lo sterminio del primo anno’. Ovvero Assicurati un Raccolto e Usa Soluzioni Piccole e Lente
- La semina intuitiva. Come connettersi prima dell’azione. Ovvero Osserva e Interagisci e Applica l’Autoregolazione
- Come creare un giardino di riproduzione con la permacultura. Ovvero Lavora dal Modello al Dettaglio
- Semi domestici. Ovvero Usa e Valorizza la Diversità.
- Come raccogliere le selvatiche e seminarle in selvaggio. Ovvero Usa i Limiti e Valorizza i Margini
- Conservare e divulgare. Ovvero Cattura e Immagazzina Energia