Scambia Semi, festa dello scambio semi di Sicilia

0
2105
Scambia Semi, festa dello scambio semi di Sicilia
Scambia Semi, festa dello scambio semi di Sicilia

A cura di Seminativi

Scambia semi 2019, pronta la seconda edizione della feste dello scambio semi di Sicilia.

Domenica 14 aprile a partire dalle 10.00 presso la ‘A fera bio di Catania, nel bellissimo scenario del Monastero dei Benedettini, agricoltori custodi, piccoli contadini e amatori, coadiuvati dall’associazione Seminativi e dal gruppo informale Sementi Indipendenti, saranno invitati a scambiare semi, marze, talee ma anche fementati vari, nel buon nome delle auto produzioni e con la finalità di stabilire una sovranità alimentare essenziale, a partire dalle fondamenta del sistema alimentare stesso, i semi appunto.

SemiNativi Sicilia
Eva Polare e Serena Bonura all’evento Scambia Semi 2018

Scambia semi non è solo uno slogan

E’ una necessità sempre più forte e vera: salvaguardare la biodiversità siciliana. Un atto politico che riconduce alla basi dell’agricoltura e della vita.

Scambia semi è anche un evento, giunto alla sua seconda edizione , per promuovere scambio di semi, auto prodotti, antichi, locali e autoctoni tra agricoltori e amatori Siciliani.

scambia semi 2018
Scambia Semi edizione del 2018

Scambiare semi, è stato per secoli l’atto base delle pratiche agricole. Da sempre l’agricoltura si è evoluta grazie allo scambio di semi tra agricoltori. Questa pratica è stata anche essenziale per il divenire delle varietà, che di scambio in scambio, da agricoltore ad agricoltore, da territorio a territorio, hanno assunto gran parte delle caratteristiche che oggi ritroviamo nei nostri frutti e prodotti della terra.

I semi, da sempre liberi, da sempre patrimonio della Terra e degli agricoltori, sono a un certo punto, dalla c.d. rivoluzione verde e con l’avvento della chimica agricola, divenuti proprietà di alcune multinazionali, brevettati o comunque standardizzati e racchiusi in codifiche industriali.

Progressivamente all’appellativo pomodoro di Castelvetrano, Melone di Trapani, Cipolla di Rocchenere sono sopraggiunti codici come F1, togliendo quel carattere tipicamente territoriale che ha fatto la storia e la qualità delle varietà locali.

semina eva polare permacultura

Non solo, si è persa anche la pratica dello scambiarsi i semi e con essa quella possibilità per gli agricoltori e per i consumatori di intervenire direttamente sulla filiera del cibo, partendo appunto dai semi e di garantirsi la variabilità genetica necessaria per avere semi sempre sani.

Ecco perché nasce scambia semi. L’intento è quello di recuperare questa pratica necessaria per l’agricoltura ma anche per la nostra cultura e il nostro territorio e nel contempo di riappropriarsi della propria sovranità alimentare.

L’evento del 14 aprile vuole quindi essere un momento importante di scambio agricolo, sociale e culturale. Tutti sono invitati allo scambio dei propri semi, in un atto semplice ma anche politico di affermazione del nostro ruolo di agricoltori e consumatori.

Per ulteriori informazioni su Scambia Semi 2019:
https://www.facebook.com/events/394445237768779/

Locandina dell'evento Scambia Semi 2019
Locandina dell’evento Scambia Semi 2019
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui