Inserisci il tuo sito nella nostra webforest e condividi i link utili con la comunità di Permacultura & Transizione
Se hai un sito o se conosci dei siti dai quali attingere delle informazioni utili sui temi della Permacultura e della Transizione, sei arrivato nel posto giusto: condividili con noi!
La webforest è una directory condivisa e orizzontale di siti relativi a temi riconducibili alla permacultura e alla transizione. Aiutandoci ad arricchire la webforest di Permacultura & Transizione, hai la possibilità di ricevere più visibilità in modo gratuito. Il nostro sito infatti è ben indicizzato sui motori di ricerca e di conseguenza anche il tuo potrà trarne giovamento.
Inoltre, grazie al tuo contributo, possiamo dare l’opportunità a tutti i membri della comunità di accedere a nuove risorse e conoscenze.
È tutto gratis
Ti saremo grati se vorrai ricambiare il link sul tuo sito (pubblicando un nostro banner o scrivendo da qualche parte il nostro indirizzo), ma NON è obbligatorio. Grazie per il tuo contributo 🙂 !
Come inserire un sito nella webforest di Permacultura & Transizione?
Facile! Compila questo modulo e verrai inserito in Webforest:
Modulo di inserimento sito
La Webforest, directory italiana di siti di permacultura e transizione
Associazioni Internazionali di Permacultura | Associazioni Italiane di Permacultura | Blog e siti personali di Permacultura |
Corsi e Webinar Gratuiti sulla Permacultura | CSA (Community Supported Agriculture) | Ecovillaggi |
Editori & Librerie sulla Permacultura | Eventi di Permacultura | Giardini Foresta |
Gruppi Acquisto Solidale | Gruppi e Pagine Facebook dedicati alla Permacultura | Iniziative di Transizione in Italia |
Magazine, Riviste, Giornali che parlano di Permacultura | Monete alternative | Orti Sociali |
Permacultura, Bioarchitettura e Bioedilizia | Progetti di Permacultura | Scuole & Instituti di Permacultura |
Siti di Facilitazione |
- MEDIPERlab MEDIPERlab – Laboratorio di Permacultura Mediterranea è una associazione di promozione sociale, nata nel 2013, con l’obiettivo di fare ricerca e diffondere la conoscenza della permacultura attraverso corsi, laboratori didattici ed eventi per fare rete e costruire una comunità all’interno del Mediterraneo.
- World Permaculture Association
La World Permaculture Association è un’organizzazione non-profit, di primo e secondo livello, con la MISSIONE di mobilitare ed ispirare le persone a raggiungere la sicurezza alimentare restaurando gli ecosistemi, attraverso l'uso dei principi della permacultura
- www.permaculture2012.co.za
Welcome to Permaculture2012 There is still time to act, but no time to waste (from www.fouryearsgo.org). Humanity is on the cusp of deciding its future. There are only a few years left to make the necessary changes towards a sustainable future. Humanity currently uses 1,5 times the carrying capacity of the Earth, which is eroding the future capacity of the Earth to sustain Humanity. Furthermore, at current rates of unsustainable development, the resources of two planet Earths will be required to sustain the projected 9 billion population in 2040. This is clearly unsustainable, and yet, Humanity is uncompromising on pursuing economic growth as a way of life for all. Fortunately, Humanity can still decide its fate. Unfortunately, if Humanity does not radically reduce its ecological footprint to within its biocapacity, the Earth will decide the fate of Humanity. And the Earth will survive, as it always has, but not Humanity, which has to deal with the two greatest challenges it has ever faced, namely, Climate Change and Peak Oil. Permaculture2012 not only means a permanent and thus sustainable culture or society, but also the window of opportunity leading up to the much hyped date of 2012 to make the necessary paradigm shift to embed sustainability into the mainstream. The window of opportunity for Humanity is closing rapidly, and solutions for sustainability are widely debated. To this end, Permaculture mimics the Earth’s ecosystems to create permanent agriculture, from which, a permanent culture can be sustained. And it is this destiny to co-create with nature that Humanity was originally born. But, Humanity can only change when it realizes its demise, and when it does, the sustainable solutions of Permaculture can be applied.
- Bosco di Ogigia
Il Bosco di Ogigia è un blog su permacultura, sostenibilità e ambiente. Con la formula del diario racconta i progressi nella realizzazione di una food forest. Articoli e video sono realizzati da giornalisti apprendisti permacultori e si rivolgono anche a chi non ha mai sentito parlare di permacultura.
- Felpa Gialla
Sono andato in campagna alla ricerca di realtà di vita alternativa alla città; mi sono iscritto al wwoof e son partito. Ho imparato varie tecniche agricole, interessante la biodinamica che ho studiato a fondo. Riferimento assoluto per me è sempre stata la Permacultura. Ora il rientro a Roma in preparazione di una nuova svolta.Il mio obiettivo è realizzare un modello di piccola fattoria autosufficiente, dimostrare che è possibile ed aiutare chi vuole fare questo passo.
- Il Giardino di Psiche
Un giardino fiorito, ricco di erbe spontanee da conoscere, amare, lavorare; libri che parlano di natura e di autoproduzioni; ricerche, canti, storie di donne e di piante, d'amore e alternative.
- Sentiero Sottile di Ebe Navarini
Sul mio Blog pubblico sia le mie che altrui esperienze nell'ambito di Permacultura (Accademia Italiana di Permacultura), Percorso di Apprendimento Attivo in Permacultura, Agricoltura Sinergica (Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip), Facilitazione, Spiritualità, Evoluzione personale, Temi sociali e di Ribellione al mercato globale, Volontariato. Segnalo Corsi di Formazione in Agricoltura, Costruzioni in terra e paglia, Osservatorio sociale, Animalismo e Alimentazione/Rivoluzione, Vegetarianismo. Pubblico articoli con riflessioni sui temi che riguardano la crescita personale e la Cura delle persone. Il mio sito non è assimilabile alla miriade di siti alla moda del green-style commerciale e non è una testata editoriale. Pubblico quasi esclusivamente foto di cui sono autrice e diversamente, lo segnalo.
- The Creative Tree
Blog di viaggio e riflessioni, raccolta di poesie, fotografia ambientali e articoli di dibattito sullo sviluppo sostenibile, Permacultura e innovazione sociale. Inoltre proposta di progetto idea e contatti utili su eventi, gruppi o progetti di Transizione sociale.
- CSA Semi di Comunitá
CSA Semi di Comunità, è un’azienda agricola collettiva, in cui soci lavoratori e fruitori creano un patto di solidarietà e condividono benefici e rischi della produzione. L´acronimo CSA sta per Comunità che Supporta l’Agricoltura in quanto i soci partecipano alle responsabilità ed alle scelte della cooperativa. La CSA supera il modello tradizionale di produzione e di scambio tra produttore e consumatore, imperniato sul concetto di prezzo. Infatti i soci, condividono le finalità del progetto e si impegnano a sostenerlo, sia in termini economici, che attraverso un coinvolgimento attivo con qualche giornata di lavoro sul campo. La convinzione da cui ci muoviamo è che l’agricoltura urbana e periurbana abbia un valore sociale particolare, perché aggrega persone, crea luoghi di formazione e d’integrazione, diffonde una cultura ambientale, rispettosa della natura e dei suoi ritmi, riaffermando il valore del cibo buono e autoprodotto.
- Az. Agr. il Bosco delle Galline Volanti
Sito di una piccola azienda agricola che sperimenta tecniche di agricoltura naturale, tra cui una food forest di circa 1000 metri quadri. Sperimentiamo nel nostro ORTO-BOSCO tecniche di agricoltura naturale come l'Agricoltura Sinergica anche detta l’agricoltura del non fare, nel senso che, coscienti di quello che accade nel sottosuolo, cerchiamo di rispettare quelle interconnessioni così complesse e delicate che stiamo imparando a conoscere e decifrare solo con le ultime ricerche scientifiche, quindi il non fare significa non alterare e non forzare.
- Mycelium & PiantaGrane
Mycelium è una Associazione culturale che punta a fare rete attraverso lo scambio reciproco di informazioni per l’autoformazione con scopo ecologista, olista, libertario e antroposofico. È sensibile a tematiche inerenti auto-produzione, ecosostenibilità, tecniche di coltivazione alternative, permacultura, nutraceutica nonché tematiche comuni e sensibili ai soci. L’associazione svolgerà le attività di seminari, cineforum, incontri per scambio di semi, libri, oggetti e idee, mostre e laboratori, interazioni con altre associazioni ed enti pubblici e privati, nonché qualsivoglia attività promossa dai soci e inerente lo scopo comune. Ogni mese viene pubblicato sul sito il calendario delle attività associative, mentre ogni settimana è possibile aderire al nostro Gruppo di Acquisto Solidale di frutta e verdura bio: PiantaGAS. Veniteci a trovare nei locali di PiantaGrane, in via Don Bosco 17 a Frascati, dalle 10 alle 19 da lunedì a sabato.
- Gruppo Facebook (facciamo sul serio, raccolta guide pratiche DIY)
Condividiamo manuali, testi, video, esperienze pratiche di autocostruzione e fai date a 360 gradi.Un gruppo dove poter anche condividere esperienze vere e proprie con gli altri.Vengono trattati argomenti di varia natura come permacultura, agricoltura naturale, cibo, salute, cosmesi e molto altro ancora.Cosa aspetti, inizia ad apportare un tuo contributo 😉
- Permacultura e Agricoltura naturale Castelli Romani Gruppo tra persone e gruppi che fanno Permacultura, vogliono creare o già gestiscono orti collettivi, cooperative agricole, piccoli coltivatori con lo scopo di costruire un sistema resiliente di agricoltura ecologica e solidale nella Bioregione dei castelli Romani. Lavoro collettivo con i metodi di partecipazione delle Transition Town.
- Cantiere Ecologia Gruppo di Transizione della Bioregione dei Castelli Romani, fa parte della rete di Transition Italia.
- Pratichiamo il futuro
Mi chiamo Andrea Pavan, sono un sociologo ambientale specializzato in ambito agricolo e rurale. Gli studi e le inclinazioni personali mi hanno portato a fare scelte di vita volte alla resilienza familiare. Significa per me riuscire a svincolarsi in parte dalle regole di mercato che portano a sacrificare la propria vita in una corsa all'inutile accumulo di cose materiali... e guardare invece all'essenziale. Significa anche tornare a fare le cose con le proprie mani, diventare più autosufficienti in un mondo che sta cambiando velocemente e non in meglio. Significa creare rete con chi ci sta intorno, rinsaldare i legami di buon vicinato, coinvolgere il tessuto socioeconomico del territorio. In questo sito cerco di darne testimonianza.
- Progetto Co-Scienza Progetto Co-Scienza vuole avviare un percorso di Transizione verso un modello più sostenibile e resiliente partendo da esperienze locali, individuando nella comunità, e ancora meglio nelle reti comunitarie la forza del cambiamento. Usando la Scienza per valutare e il Cuore per curare.Vuole abbattere i muri tra cittadini e amministrazioni, tra destra e sinistra, tra sopra e sotto per prenderci assieme la massima libertà e la massima responsabilità di ogni gesto.Nasce a Monza con l’idea di impegnarsi per il cambiamento e la cooperazione sul tessuto sociale della città, ma il suo sguardo è volto all'Italia e al mondo intero.
- www.movimentozoe.com
corsi, eventi, pratiche, convegni, fiere dedicati alle pratiche neo rurali eco sostenibili nell'Abruzzo Centrale
- CSA Semi di Comunitá
CSA Semi di Comunità, è un’azienda agricola collettiva, in cui soci lavoratori e fruitori creano un patto di solidarietà e condividono benefici e rischi della produzione. L´acronimo CSA sta per Comunità che Supporta l’Agricoltura in quanto i soci partecipano alle responsabilità ed alle scelte della cooperativa. La CSA supera il modello tradizionale di produzione e di scambio tra produttore e consumatore, imperniato sul concetto di prezzo. Infatti i soci, condividono le finalità del progetto e si impegnano a sostenerlo, sia in termini economici, che attraverso un coinvolgimento attivo con qualche giornata di lavoro sul campo. La convinzione da cui ci muoviamo è che l’agricoltura urbana e periurbana abbia un valore sociale particolare, perché aggrega persone, crea luoghi di formazione e d’integrazione, diffonde una cultura ambientale, rispettosa della natura e dei suoi ritmi, riaffermando il valore del cibo buono e autoprodotto.
- Ortobioattivo
Agricoltura Bioattiva.Dall’agricoltura che impoverisce i terreni, a quella che li rigenera.Dal cibo prodotto ricercando la massimizzazione del profitto, al cibo coltivato nel rispetto dei principi naturali.Da una salute artificiale nell’Era del “tutto e subito”, allo stile di vita quotidiano come chiave per una qualità di vita superiore.Grazie a studi scientifici e sperimentazioni sul campo, siamo in grado oggi di riportare la vita nei nostri terreni denutriti, ridonando forza e vigore ai vegetali e ottenendo raccolti di elevata qualità organolettica, ricchi di aromi e sapori.Bioattivi, nutraceutici, autenticamente naturali: replichiamo semplicemente quello che la natura fa già da milioni di anni e, naturalmente, ogni molecola di sintesi è da noi bandita.
- Terre Colte
Terre Colte è un'associazione di promozione sociale che sostiene il riuso delle terre incolte e/o abbandonate, l'auto produzione del cibo e il consumo sostenibile.Terre Colte nasce da una prima esperienza di recupero di un terreno incolto e abbandonato di circa 3.000 mq nella provincia di Cagliari, poi trasformato in orto condiviso dove chiunque può avere a disposizione una porzione di terra da coltivare, a patto che la coltivazione avvenga senza l’uso di sostanze chimiche. In meno di un anno più della metà dei 40 lotti del terreno erano già occupati, e dato l’entusiasmo suscitato, quell`esperienza positiva fu immediatamente replicata ottenendo altrettanto successo. In brevissimo tempo, viste le numerose richieste di adesione sia da parte dei fruitori che da parte di proprietari di terreni incolti, si è capito che il concetto degli orti condivisi doveva essere sviluppato in forma organizzata.Nasce così nel Luglio 2014 Terre Colte, che ormai da 3 anni stimola e sostiene privati, aziende, scuole ed Enti pubblici nella realizzazione e coltivazione di orti condivisi, orti urbani, e terreni recuperati ad usi sociali, terapeutici, didattici e di integrazione multietnica. Oggi gli orti condivisi sono dislocati in 6 diversi comuni della regione metropolitana di Cagliari, suddivisi in lotti di 50 mq ciascuno, dove oltre a implementare tecniche di permacoltura e agricoltura sinergica, gli ortisti partecipano a laboratori formativi, dispongono dell'uso di acqua per l’irrigazione ed energia elettrica, ricevono l'assistenza, la sorveglianza e infine la copertura di una polizza assicurativa per portare a buona riuscita le loro esperienze di coltivazione diretta. L'associazione organizza inoltre numerosi eventi didattici per l'autoproduzione alimentare, progetti per le scuole, corsi di permacultura e agricoltura naturale e attività di sensibilizzazione per la tutela e la salvaguardia delle api. L'ultimo progetto in ordine di tempo dell' associazione è "Farina del tuo Sacco - Adotta un campo di grano Senatore Cappelli Bio." http://sostieni.link/12859
- Associazione Che Passo!
Siamo un'associazione che promuove e sperimenta modelli di vita sostenibili e comunitari, percorsi di crescita personale, sviluppa percorsi di progettazione condivisa (dragon dreaming).
- biomaurbano
BioMaUrbano è un progetto indipendente presentato nel maggio 2013 e fornisce il suo contenuto gratuitamente. BioMAurbano é una piattaforma pensata libera, liquida e gratuita, in grado di poter venir copiata e replicata in ogni città e da qualsiasi persona in grado di smanettare. Offre una mappa che é per definizione “strumento di conoscenza e di guida” di tipo non fisso ma perfezionabile e recettivo alle innovazioni. La mappa se “fedele” é una rappresentazione veritiera utile a tutti e si estende a ogni problema relativo ad un “dominio definibile” e “descrivibile” come la città.
- Lungacque Lungacque è un'azienda agricola progettata seguendo i principi della Permacultura. Le principali attività alle quali ci dedichiamo sono l'acquacoltura con l'allevamento di specie autoctone (alborella, pescegatto e tinca), la realizzazione di orti sinergici e la food forest (mangiabosco). Agrologia (cfr. Claude e Lydia Bourguignon), Agricoltura Sociale, Storia e Cultura del Territorio, Natura, Ecologia, Sostenibilità, Transizione, Energie Alternative e Strategie di Tutela del Paesaggio sono ulteriori aree tematiche per corsi, seminari, giornate di studio e ricerca, workshop e laboratori.
- saja.it
Saja è un'associazione, un progetto e una realtà agricola votata all'autosufficienza dove dal 2011 si vive progetta e coltiva seguendo i principi della permacultura. Organizziamo corsi, ospitiamo volontari, spediamo arance olio e tutte le nostre autoproduzioni e localmente vendiamo verdure a KM 0. Venite a trovarci!
- www.seminaria.net
Seminaria si ispira ai principi universali della Natura. Così come i semi sono la fonte di ogni vita, ogni creazione nasce da un'idea. Realizzare giardini, orti e opere ecosostenibili in modo creativo, trasmettere e condividere conoscenze ed esperienze colturali è il nostro intento. Osserviamo e assecondiamo i ritmi planetari, in sinergia con le stagioni e le virtù dei semi e delle piante ....è così che possiamo creare e prenderci cura del più ampio giardino in cui tutti vorremmo vivere.
- Accademia Svizzera di Permacultura – sezione Ticino
promozione e formazione in permacultura nella Svizzera italiana
- Istituto Italiano di Permacultura
L'Istituto Italiano di Permacultura e' un'associazione culturale che diffonde la permacultura in Italia attraverso corsi,progettazione professionale e pubblicazioni video,articoli e libri. Ed e' anche una rete di persone che fanno permacultura in tutto il mondo. l'Istituto Italiano di Permacultura collabora con il PRI Australia e l'Associazione britannica di permacultura ed e' tra i fondatori del E.U.P.N. (European Permaculture Network).
- gerardo de luzenberger scuola di facilitazione
Il sito della società di Gerardo, la genius loci e della sua scuola di facilitazione. Ma anche una fonte importante di strumenti, tecniche, consigli bibliografici.
- IAF – ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE FACILITATORI
Il sito dell'associaizone internazionale facilitatori. Utile per conoscere attività, partecipare a conferenze e scoprire se c'è una communità di facilitatori anche dalle tue parti.
- IAF – LA PAGINA DEL GRUPPO ITALIANO DELL'ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE FACILITATORI
La pagina facebook di IAF - Italy, il gruppo italiano di associati alla associazione Internazionale Facilitatori. Ottimo per conoscere le iniziative del gruppo italiano e partecipare agli eventi che organizza (molti sono gratuiti).
Se vuoi segnarlarci qualche errore o delle nuove categorie inviaci un email a permaculturaetransizione@gmail.com