Che cosa ha a che fare l’agricoltura con la metafisica?

Maddy ha partecipato alla Oxford Real Farming Conference all'inizio di quest'anno ed è stato sorpresa di imbattersi nella sessione, "Agricoltura e metafisica", con un folto pubblico. Qui ella riflette sulle risposte che ha trovato.

0
2313
permacultura metafisica
Il fiume Gila nel Parco Nazionale del Gila nel Nuovo Messico. Foto: Michael Melford/National Geographic Creative

Rivista permacultura ingleseAll’inizio di quest’anno ho partecipato alla Oxford Real Farming Conference (ORFC), una due giorni di ispirazione, informazione e condivisione sulla pratica dell’agricoltura rigenerativa, dell’orticoltura, della sovranità e della politica alimentare. Iniziata come alternativa all’altra conferenza industriale annuale sull’agricoltura organizzata dal NFU, essa è uno degli eventi migliori e più olistici a cui sono stata. Dopo l’evento, ero esaltata per il calibro degli interventi, il potere della rete e l’atmosfera generosa e amichevole.

L’ultima sessione a cui ho partecipato è stata “Agricoltura e metafisica“, presieduta da Colin Tudge (co-fondatore della Campaign for Real Farming), con Tom Gorringe, un cristiano e professore emerito di teologia presso l’Exeter University, Justine Huxley, un sufi del Centro per la pace e la riconciliazione di St Ethelburga, e il rabbino Jonathan Wittenberg della sinagoga nord londinese di Masorti. È stata un punto di partenza per l’ORFC e ha ispirato un’ampia e diffusa discussione sul ruolo della religione, della spiritualità, della proprietà terriera e del cambiamento radicale nel nostro rapporto con la terra.

Durante questa discussione ho posto una domanda: credo che una crescita della coscienza sia il meccanismo per iniziare un cambiamento di paradigma in un mondo più resiliente, rigenerativo e più bello. Potreste dare al pubblico dei consigli su come potremmo sviluppare la coscienza?

Qui faccio la parafrasi delle risposte: Viviamo in un momento simile al 1933 in termini di ascesa della estrema Destra e della brutalità del neoliberismo. Le corporazioni senza etica, l’agricoltura industriale, il consumo della terra e la privazione dei diritti civili dei contadini sono globalmente diffusi. Queste forze sono potenti. È essenziale che noi, che rappresentiamo pratiche etiche e rigenerative, salutiste, sostenibili e illuminate, ci sosteniamo l’un l’altro e ne parliamo nel mondo.

Non dobbiamo essere inetti. Siamo chiamati ad essere radicali. Possiamo innescare il cambiamento, impegnando le nostre teste e i nostri cuori e poi agendo da qui. È di grande importanza nutrire il nostro amore e la connessione con la Terra, trattarla come sacra nella nostra pratica quotidiana e inventare dei modi per condividere il più ampiamente possibile intuizioni e azioni pratiche, qualunque cosa noi siamo agricoltori, orticoltori, giardinieri, politicanti, insegnanti, genitori…

Jonathan Wittenberg ha parlato in modo diretto dell’ultimo intervento pubblico di Hans Jonas, tenutosi alcuni giorni prima della sua morte, in cui ha parlato della prossima rivelazione non come qualcosa proveniente dal Sinai o dal Getsemani, ma dallo “sconvolgimento delle cose silenziose“. Noi stiamo ascoltando un grido adesso e abbiamo bisogno di rispondere con tutto il nostro impegno.

Il tuo sistema di credenze è una tua scelta personale. Non ti sto prescrivendo né proiettando niente addosso. Quello che ti sto suggerendo è che, indipendentemente da ciò in cui credi, aiutiamoci reciprocamente a diventare le persone che vogliamo essere. Sviluppiamo le nostre pratiche che ci avvicinano alla natura, diventiamo più capaci di ascoltare e riflettere, di sostenerci l’un con l’altro e più in grado di agire con maggiore saggezza e una buona ricaduta nel mondo.

Fertile Edges Regenerating Land, Culture and HopeMaddy Harland è l’editor della rivista Permaculture – disponibile trimestralmente in stampa o in digitale, che celebra 25 anni di pubblicazione quest’anno.

Nel settembre del 2017 verrà pubblicato il suo nuovo libro Fertile Edges: Regenerating Land, Culture and Hope

Traduzione di Simona Caracciolo
Fonte: https://www.permaculture.co.uk/farmingandmetaphysics

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui