Il proverbio “Gli alberi non sono la foresta” ci ricorda che i dettagli tendono a distrarre la nostra consapevolezza della natura del sistema; più ci avviciniamo e meno riusciamo a capire il quadro d’insieme.
Per questo, occorre imparare a “pensare per modelli“, come dice David Holmgren. Occorre imparare a osservare e interagire prima, per riconoscere un modello in natura per poi cominciare a progettare.
In questo articolo, ci occuperemo del settimo principio della permacultura: progetta dal modello al dettaglio.
I modelli che troviamo nel mondo naturale sono una grande fonte di ispirazione per la permacultura.
“Pensare per modelli” può essere utilizzato in un’ampia varietà di situazioni, a differenza delle tecniche specifiche che possono essere utilizzate solo in particolari situazioni.
La permacultura ha lo scopo di aiutarti a pensare al modello generale di un progetto utilizzando una varietà di metodi di progettazione.
I principi di permacultura servono proprio a far emergere il quadro generale del tuo progetto.
La zonizzazione è un ottimo esempio di un metodo di progettazione che viene utilizzato per aiutare a generare un modello generale per il sito e garantire che sia progettato per essere energeticamente efficiente.

L’analisi dei settori è un altro metodo di progettazione utilizzato per vedere il flusso di energia (sole, vento, fauna selvatica, ecc.) che attraversa un sito.
Entrambi questi strumenti contribuiscono a dare una forma complessiva al un progetto in permacultura, prima di addentrarci nei dettagli.
Durante la progettazione in permacultura è importante acquisire una comprensione del modello locale / regionale, esattamente come fa un ragno quando costruisce la sua ragnatela: parte dal modello generale, crea le connessioni fra tutti gli elementi per poi andare a delineare i dettagli.