(Vai in fondo all’articolo per scaricare il numero gratuito, in alternativa leggi tutto l’articolo o se proprio hai fretta clicca qua)
Il tempo passa in fretta perché lo misuriamo soprattutto in base agli eventi memorabili della nostra vita.
Non fai in tempo a impaginare un articolo che arriva il grande giorno.
Oggi è il 22 marzo 2017, un anno di vita di Permacultura & Transizione.
In un attimo mi scorrono in testa tutti i momenti “a-ah” che ho avuto da quando ho cominciato questa avventura. I sogni a occhi aperti prima che il sito prendesse forma, le traduzioni fatte di corsa e talvolta di notte, le lunghe conversazioni gioiose con Flavio e quelle dolorose che ci hanno portato a separarci, i viaggi, la maratona di Bolsena, lo scambio di email con partner e autori, le piacevoli riunioni con i ragazzi di Permanent Publications (Tim, Maddy, Tony e Rozie), i permacultori italiani, i mille messaggi che mi arrivano dai social, le mille domande alle quali non so rispondere e che mi spingono a imparare.

Permacultura & Transizione è figlia del mio PDC.
Ricordo ancora quel pezzo di carta durante l’ultimo giorno del corso col titolo “I commit” (io mi impegno). Un pezzettino di carta dove tutti i partecipanti di un corso di permacultura si impegnano a intraprendere un’azione.
Il mio commitment ha adesso un anno di vita insieme alla bellezza di 75 autori, 125 articoli e udite udite più di 55.000 visitatori unici (fonte Google Analytics).
E allora mi sono chiesto: come festeggiare?
La risposta è semplice. Come abbiamo fatto fino ad ora, con generosità e tanto divertimento.
Permacultura & Transizione è un magazine senza redazione. La redazione è fatta dai lettori, pertanto facciamoci un regalo.
Ma si! Un numero gratuito scaricabile con i 12 articoli più belli degli ultimi 12 mesi.
Buona lettura e tanti auguri a tutti!
Grazie di cuore.
Marco Matera