7 buoni motivi per partecipare a un PDC 72h in Sicilia

In Sicilia, dal 21 Maggio al 2 Giugno ci sarà un PDC organizzato dalla Rete Siciliana di Permacultura con la facilitazione e docenza di Anna Bartoli, Ecco 7 motivi per cui fare un corso di certificato di progettazione in permacultura in Sicilia può essere un’ottima idea.

0
3810
pdc sicilia 2018 anna bartoli

Se ti interessa la permacultura ti chiederai quale sarà il tuo prossimo passo per saperne di più.

Cercare risorse gratuite sul web, guardare DVD e leggere libri di permacultura per capire la permacultura è un ottimo modo per procedere, ma la migliore maniera resta sempre quella di partecipare a un PDC (Permaculture Design Course) che ti dà una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

corso permacultura 72h sicilia
Eva Polare e Manuela Trovato di SemiNativi

Questo può davvero aiutare a migliorare il tuo percorso di apprendimento e a rafforzare le tue conoscenze su quello che stai già facendo.

In Sicilia, dal 21 Maggio al 2 Giugno ci sarà un PDC organizzato dalla Rete Siciliana di Permacultura con la facilitazione e docenza di Anna Bartoli, affermata permacultrice italiana, membro e segretaria dell’Accademia Italiana di Permacultura.

Il web pullula di corsi in giro per l’Italia. E allora cosa fare? Ecco 7 motivi per cui fare un corso di certificato di progettazione in permacultura in Sicilia può essere un’ottima idea:

1. Tanti esperti locali in un solo corso

Questo corso ti offre un contatto diretto con esperti del settore. Oltre alla docenza di base, sono stati invitati a parlare esperti delle aree specialistiche della progettazione e dell’applicazione della permacultura.

Questo corso, Certificato di Progettazione in Permacultura, è condotto da Anna Bartoli, fisico teorico, iridologo-naturopata di professione, erborista ed insegnante, segretaria dell’Accademia Italiana di Permacultura dal 2010, e Serena Bonura, co-fondatrice di APE (Aula Permanente di Ecologia), autrice del testo Orto dei Bimbi – manuale di orticoltura didattica, esperta in formazione ambientale ed in ospitalità sostenibile. Al loro fianco ci sarà la presenza di Salvatore Giaccone, che grazie al progetto Progetto Saja ha maturato un’esperienza diretta sulla permacultura nell’area mediterranea e insegna Food Forest subtropicale-mediterranea in Permacultura. Manuela Trovato, sociologa e facilitatrice, che si occupa di permacultura sociale e dei movimenti di transizione; Eva Polare, che si dedica quotidianamente alla salvaguardia dei semi locali attraverso la loro corretta riproduzione e conservazione. E poi ci sono io, Marco Matera, che mi occuperò di una delle mie più grande passioni: il suolo.

permacultura sicilia docenti pdc2018
PDC Corso di Design in Permacultura Sicilia 2017 Savoca (ME). Nella foto si riconoscono Manuela Trovato, Anna Bartoli, Salvatore Giaccone ed Eva Polare.

Seguire un corso del genere significa poter interagire, porre domande, sentire e guardare testimonianze su progetti di permacultura e stili di vita sostenibile a chi come te magari faceva tutt’altro prima di conoscere la permacultura.

L'Orto dei Bimbi
Giochi e attività didattiche per creare insieme un orto biologico

Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere

€ 13

2. Un metodo di insegnamento orientato al feedback

Uno dei principali vantaggi di questo corso certificato di progettazione di permacultura è che il processo di apprendimento è basato sulla metodologia dell’Action Learning: Osserva, Rifletti, Progetta, Agisci.

Tutti i docenti, oltre ad aver partecipato a un corso di Formazione dei Formatori in Permacultura, hanno alle spalle una lunga esperienza di insegnamento secondo le indicazioni di Rosemary Morrow: il ruolo del docente in permacultura è quello di realizzare una trasformazione negli studenti attraverso la creazione di un fiorente ecosistema di apprendimento della permacultura.

feedback pdc sicilia 2018
Un momento del PDC 72h a Savoca nel 2017. Foto di Marco Matera

Ciò significa che puoi ottenere risposte alle tue domande, chiarimenti su argomenti che potrebbero non essere chiari e che possono far emergere argomenti di discussione che estendono le lezioni principali del corso. Seguendo i principi della permacultura, nei corsi PDC si tende a dare voce a tutti con uguale validità all’interno dell’ambiente di apprendimento e sull’apertura a nuove idee e interpretazioni. È un forum in cui viene coltivata l’espressione libera.
Ti rivelo un segreto: durante le docenze a miei corsi imparo tantissimo dai partecipanti. Vieni a condividere la tua conoscenza con noi!

3. Una comunità che si rigenera

Un corso di Permacultura mette assieme molte persone da provenienze differenti, competenze diverse con background i più disparati ma con un’idea comune: prendersi cura della terra, cura delle persone, creare un’economia solidale. Farsi un PDC in Sicilia significa venire a contatto con una delle comunità di permacultura più fiorenti in Italia. Sapete che la rete di permacultura in Sicilia è nata proprio dopo un PDC? Se dopo il PDC avrai voglia di fare wwofing o di partecipare alle attività della rete siciliana, ci saranno tante persone e progetti che ti accoglieranno a braccia aperte.

4. Sicilia Bedda!

Se dico Sicilia tutti mi rispondono “Montalbano sono!” e nell’immaginario collettivo parte  il tango della sigla, le riprese dall’alto del barocco e le spiagge infinite con un mare blu blu blu.

Sembra che la rete siciliana sia molto attiva in un luogo incantato. Questo è lo scenario raccontato dal film Lupo Nero, Lupo Bianco di Ottavia Nigris Cosattini, dalla poesia degli articoli de Il Giro del Cappero, dagli splendidi servizi del Bosco di Ogigia e udite udite abbiamo di recente ospitato la Plenaria dell’Accademia Italiana di Permacultura. Questa è la terra del progetto Saja, del Giardino delle Belle di Mario Carbone, del Filo di Paglia di Comiso dove accadono miracoli quotidiani, di Felcerossa Casa di paglia sull’Etna, di Casa dei Salici di Calogero D’Alberti. E poi a fine maggio il clima sarà perfetto per farsi un tuffo fra una sessione e l’altra.

5. Grandi opportunità a un prezzo davvero conveniente!

Completare con successo un corso di certificato di progettazione di permacultura potrebbe cambiarti la vita. A me è successo davvero. Il PDC ha il potenziale per aprire nuove porte nella tua vita personale e professionale. Infatti, è un certificato riconosciuto a livello internazionale. In molti paesi è considerato come il primo passo per lavorare come permacultore. Potresti pensare di avviare un’attività in proprio, di fare da consulente e progettare giardini di permacultura per i clienti, oppure di introdurre principi della permacultura nelle organizzazioni, come le imprese e le agenzie governative. (In effetti, il possesso del PDC ti abilita a usare il termine “permacultura” nel nome della tua attività). Per fare il mio PDC in Inghilterra ho speso circa mille euro.
Vuoi sapere quanto costa questo PDC? Scoprilo cliccando su questo link

pdc permacultura sicilia 2018
Foto di Alberto Castorina

6. Si progetta davvero

Uno dei grandi vantaggi di un corso PDC è che, come parte del programma di studio, segui tutte le fasi della progettazione in Permacultura. Cominci, completi e presenti un vero progetto, un progetto che applica le tue conoscenze alle esigenze di un determinato sito con il suo clima e le condizioni fisiche. Questo progetto diventa l’inizio di un portfolio che puoi mostrare ai potenziali clienti per illustrare le tue abilità. Dopo l’esperienza di un PDC potresti cominciare a dare il tuo contributo alla tua comunità, offrendoti come volontariato nelle scuole, nel tuo quartiere e in altri gruppi della comunità per consentire alle persone di conoscere la permacultura. Ricorda: imparerai un sistema di progettazione che si può applicare e replicare in ambiti molto più vasti che il tuo orticello!

permacultura scilia pdc 2018
Foto di Alberto Castorina

7. Serena e la sua cucina!

Ragazzi l’anno scorso ho fatto una mini docenza in questa casa nel territorio di Savoca, uno dei borghi più belli della Sicilia. Serena ti accoglie con la sua proverbiale gentilezza. Si fa in quattro per metterti a tuo agio. È un’ottima facilitatrice, impari tanto con lei. Poi durante le pause sparisce e ritorna puntale, molto puntuale, estremamente puntuale (si, esistono delle persone puntuali in Sicilia), e quando è ora di pranzo…slurp!

permacultura sicilia pdc savoca 2018

Per ulteriori info sul PDC Corso di Design in Permacultura Sicilia 2018 Savoca (ME):
https://www.facebook.com/events/145428132800631/
email: siciliapdc@gmail.com
tel: Serena 3382178989 o Salvo 3404707409