Come possiamo far scoprire la permacultura ai bambini?
Come può l’educazione, a scuola come a casa, far ricorso alle etiche della permacultura?
Come la permacultura può sostenere la crescita di generazioni più compassionevoli, connesse e cooperative?
Queste sono solo alcune delle domande che ci hanno guidato nello sviluppo del progetto CiP (Children in Permaculture ovvero Bambini in Permacultura). Negli ultimi tre anni una squadra internazionale di educatori provenienti da diverse organizzazioni, contesti e paesi, ha collaborato con passione e dedizione per condividere e sviluppare risorse pratiche per far scoprire la permacultura ai bambini (3-12 anni).
Uno dei frutti più succosi di questa cooperazione è “Il manuale della permacultura per bambini”, una guida pratica per insegnanti, educatori e familiari ricco di attività sviluppate da professionisti e testate in contesti diversi come scuola, attività dopo-scuola e famiglia.
Per pubblicare e diffondere questo manuale in italiano, è partita una raccolta fondi che durerà fino al 30 aprile 2019.
Clicca qui e prenota subito la tua copia!

Sappiamo che l’infanzia è il momento ottimale per formare atteggiamenti e visioni del mondo che dureranno per il resto della vita, costituendo la base del nostro rapporto con la natura e le altre persone. La situazione attuale legata al cambiamento climatico e le altre sfide ambientali e sociali del pianeta terra ci dimostrano la necessità di coltivare una nuova generazione di pensatori sostenibili, iniziando il più presto possibile.
La permacultura, grazie all’applicazione delle sue etiche di Cura della Terra, Cura delle Persone e Condivisione Equa, offre una risposta valida e completa alla sfide del nostro tempo e soluzioni concrete per creare un ecosistema in equilibrio insieme ai nostri bambini.
Per riuscirci però il tuo aiuto è fondamentale, sostenendoci riceverai una copia del manuale in anteprima stampato su carta riciclata e ci permetterai di sviluppare e diffondere il progetto Bambini in Permacultura.
Siamo l’associazione Paradiso Ritrovato, partner italiano del progetto Children in Permaculture, e abbiamo deciso di lanciare questa campagna per sostenere e promuovere l’educazione alla sostenibilità dentro e oltre le scuole, coinvolgendo bambini, giovani e adulti. L’educazione alla permacultura è un tema che ci sta molto a cuore e desideriamo che tutti, grandi e piccini, possano goderne.
Aiutaci a sostenere questo grande sogno!