I Permabeddi 2019

Ecco l'articolo collettivo scritto dai Permabeddi, ovvero i partecipanti al PDC Corso di Progettazione in Permacultura 72 h dal 25 Aprile al 07 Maggio 2019 a Savoca (ME)

0
2312
Permabeddi Permacultura Sicilia
I Permabeddi, ovvero i partecipanti al Corso di Progettazione in Permacultura a Savoca (ME) DAL 25 Aprile al 07 Maggio 2019

Prefazione

La lettura ha sempre avuto una forte influenza nella mia vita, forse anche per il suo potere di trasportarmi in altri luoghi, tempi, dimensioni. Mentre leggo i contributi di persone con le quali ho trascorso sole 336 ore, durante il corso di Progettazione in Permacultura di 72 ore, sono strabiliata dalle emozioni che questi suscitano in me: mi sembra di ascoltare ciascuno di noi, posso vederci, sentirci, c’è stato un rimescolamento di anime per cui porto dentro dei piccoli pezzetti corali, che si illuminano quando presto la mia attenzione.

Ecco quindi, sulla scia della geniale regia di Carmelo, il soggetto che abbiamo il piacere di presentarvi:

  • Titolo del Film: I PERMABEDDI 2019
  • Paese di Produzione: SAVOCA (ME)
  • Anno di Produzione: DAL 25 APRILE AL 07 MAGGIO 2019
  • Proiezione: PROSSIMAMENTE IN TUTTE LE SALE SICULE
  • Regia: ANNA BARTOLI – SERENA BONURA – SALVO GIACCONE
  • Con la straordinaria partecipazione di: MARCO MATERA – EVA POLARE – PEPPE ARENA – MANUELA TROVATO – MARIO CARBONE – FABIO LUCHINO
  • Attori Principali: ACCURSIO – AMIEL – ANDREA M. – ANDREA P. – AURIAN – CALOGERO – CARMELO – CATERINA – DAVIDE – DIEGO – ELENA – FLORENCE – GINEVRA – GLORIA – KRISTIAN – ILARIA – MANUELA – MARIAROSARIA – ROBERTO
  • Genere: PERMAVVENTURA

Trama

Il film parla di un gruppo di 18+1 umani, dai 20 ai 60 anni, provenienti da tutta la Sicilia e da tutta l’Italia.

Diversissime le persone, le storie di ognuno, i percorsi di vita, ma comune il desiderio di riappropriarsi e riprendere o approfondire il contatto con la natura, osservare lei per capire noi. Mettersi in gioco per reintrodurre senso nella vita.

Diverse le conoscenze di cui ognuno disponeva, c’è chi si è avvicinato alla Permacultura per curiosità, guidato dalle sensazioni, senza sapere bene cosa fosse ma fermo nell’idea di approfondirla, ed altri al contrario che già sapevano tanto ed avevano praticato sotto diversi aspetti.

Serena Bonura Permacultura sicilia

Ognuno, sin dal primo istante ha gettato via le maschere ed indossato le vesti di armonia, sincerità, collaborazione e spirito di gruppo per la realizzazione di un corso in Permacultura applicata mediante: lezioni per argomentazione, esercizi pratici, laboratori (workshop), esperimenti e progettazione; guidato da Tutor straordinari in grado di rendere tutto questo, oltre che possibile, una gioia indelebile: Anna Bartoli, Serena Bonura, Salvo Giaccone, con la partecipazione di molti soci della Rete Permacultura Sicilia venuti a condividere le loro conoscenze ed esperienze.

L’umanità, la genuinità e la semplicità che si sono respirate durante questo lungo corso sono un qualcosa di raro, sentirsi parte di un gruppo nonostante l’iniziale umana – reciproca – osservazione di ognuno.
Rendersi conto di quanto uno sia specchio dell’altro è stato appassionante, “siamo tutti uno” è vero e reale, ed è stato il filo comune di questo percorso. Ognuno responsabile per sé in azioni ma anche per e dell’altro in termini di attenzioni.

Le aspettative, o l’aspettativa di non avere aspettative, sono state superate da facilitatori e insegnanti che, grazie alla loro attenzione, preparazione, esperienza e competenza, hanno messo in campo un coinvolgente metodo di insegnamento applicato in maniera non tradizionale, studiato per migliorare i rapporti tra persone e natura – cooperando e non separando – che ha aiutato a far sentire tutti a proprio agio, rompendo fin da subito le timidezze iniziali con gli altri compagni.

Il corso in sé è un assaggio di cosa vuol dire vivere secondo i principi della Permacultura. Permette di aprire gli orizzonti, ampliare conoscenze, arricchire e approfondire.

Tutto comincia dal singolo, per arrivare alla comunità. Più si osserva la natura, più si osserva sé stessi, scoprendo la meraviglia dell’una e degli altri. Ti fa capire che vivere in permacultura è una risposta alle esigenze del mondo, è uno scegliere di remare seguendo una corrente diversa da quella convenzionale, capisci che ti fai carico di una responsabilità grande, perché ogni tua azione diventa un esempio per gli altri.
È il sapere che stai facendo qualcosa che va al di là di te stesso, un progetto che guarda al futuro con occhi altruisti, pensare al prossimo e a chi verrà.

La docenza ha eseguito una scaletta a ritmo intenso e contenuti ben precisi: la Permacultura in tutte le sue dinamiche e principi. Abbiamo avuto modo di spaziare dalle etiche e i principi alla zonazione, i settori, i modelli naturali, la bioedilizia, e ancora food forest, suolo, semi, famiglie orticole, fitodepurazione, fermentazioni, funghi e batteri. Attraverso laboratori, lavori di gruppo, cerchi mano nella mano, poter dire la tua, essere ascoltato e non giudicato, feedback di fine giornata, gruppi di lavoro come NONNA PAPERA – ONDA LINDA – REPORT – COCCOLE, sentire che tutto suona una musica orchestrale.

permacultura marco matera Savoca 2019

Il film parla di tutto questo: vivere sulla propria pelle il PDC, quell’esperienza meravigliosa, formativa, coinvolgente ed emozionante di cui si è tanto sentito parlare è, infatti, tutto un altro discorso. Si è avuta la sensazione di essere nel pieno di una crescita interiore non priva di sfide quotidiane. Più passavano i giorni e più si veniva messi alla prova, in un folle incastro di sentimenti. La comunità che si è creata in quei giorni che sono sembrati mesi, tra un’infinità di sorrisi, risate e qualche lacrima sono state probabilmente l’essenza di questo corso.

Location

Le riprese sono state girate in gran parte nella casa in campagna di Serena a Savoca a pochi chilometri dal mare: un ambiente suggestivo, caratteristico, con possibilità di meravigliose passeggiate rigenerative e ampi spazi al suo interno. Quanto basta per condivisione e unione. Ricordi intensi… il lancio del cibo dalla finestra – alle galline e al compost – i lombrichi, la compost toilet per molti oggetto della NASA fino a quel momento, le Rose, il camino per le notti magiche, la sala da pranzo per momenti di congregazione e la veranda dell’integrazione.

Altre scene interessanti sono state girate in basiliche sconsacrate, nel paese di Savoca, sul promontorio con vista mozzafiato del 1° Maggio, al mare, al fiume, al pub, alla Vineria da Giuseppe.

Ciò che più abbiamo appreso – di cui ci sentiamo ancora umilissimi studenti – è il CONvivere armoniosamente con tutti gli esseri viventi di questo bellissimo mondo che ci piace chiamare Madre Terra.

I Progetti

Un evento che ci ha particolarmente stupito è stato, alla fine del corso, quando dovevamo realizzare un progetto vero e proprio. Nel farlo tra persone sorteggiate per competenze, mediante il metodo che avevamo studiato nella materia dei sistemi complessi, sono venute fuori dinamiche e gruppi di lavoro che, in maniera del tutto inaspettata, hanno dato la dimostrazione che sfruttare la capacità del singolo aumenta le potenzialità del gruppo ed è stato il vero successo in sé.

corso permacultura sicilia 2019

Ognuno ha dato il massimo di quello che poteva ed ogni gruppo ha realizzato un progetto alquanto realistico e pieno di tante idee e prospettive, poi l’emozione della suddivisione dei ruoli e di chi doveva dire cosa, la voglia di far bene, di sostenere l’altro anche solo per dire la sua, sono stati momenti molto importanti e significativi. Lavorare fino a notte fonda e non sentir stanchezza… anche grazie al buon vino.

progetti permacultura sicilia
Dopo i tre giorni di lavoro che annunciava la fine del corso, era presente la committenza e quindi la voglia di far bene, l’emozione di ognuno, gli sguardi tra noi compagni, il supportarsi a vicenda, sono ancora un brivido sulla pelle.

Gli Attestati

Concluso il progetto dopo svariati abbracci e foto di gruppo, i Tutor Serena ed Anna, per non farci mancare emozioni, si sono alzati ed hanno spiegato il metodo della consegna degli attestati.

certificato permacultura sicilia

Dopo averli capovolti e posizionati in modo casuale sul tavolo Anna ha preso il primo attestato e senza far vedere il nome ha rivolto una riflessione verso la persona nominandola subito dopo. Così è iniziata una staffetta concatenante di consegne a dir poco commovente; la consegna dei diplomi presi a caso ha dato un segnale molto forte alle connessioni tra tutti noi.

Scambio Doni

Subito dopo i diplomi tutti di corsa in camera a chiudere le valigie, felici di tornare alla propria vita ma allo stesso tempo il dolore di dover lasciare lì tutta quella magia, quegli sguardi, il vuoto, i silenzi profondi, una parte di vita importante. Mentre ognuno era in camera a finire le proprie cose nel caos più totale incontravi la bellezza intorno a te tramite la condivisione e lo scambio di doni equivalenti ad un pezzo di vita dell’altro che avresti portato via con te.

Guardare l’altro negli occhi e poter donare/scambiare un semplice oggetto sapendo che reciprocamente verrà portato con sé, tenendolo caro perché lì ci sarà sempre la tua presenza è poesia.

I Saluti

Ai saluti ci siamo arrivati tutti molto stanchi e la sensazione era quella che nessuno volesse più andar via, ci salutavamo più volte e poi ancora e poi di nuovo.

In tutto questo ci sono stati dei dispersi in Sicilia che hanno posticipato il ritorno in patria. Ci siamo lasciati tutti con un arrivederci sapendo che la vita in qualche modo comunque ci ricongiungerà.

Pensiero Personale

A rendere unico questo film è stata la grande sinergia tra tutti i componenti, sia attori che registi, nel lavorare con serietà e perché no leggerezza e divertimento, che ha reso l’apprendimento un grande gioco ricco di contenuti didattici. Abbiamo usato spesso la parola Bellezza e credo sia stato il motto di questa esperienza di vita e torniamo a casa:

  • Con un bagaglio in più con nuove certezze e di quanto forte sia la filosofia della Permacultura. Il fiume della vita rimane la pillola con effetto collaterale! (Carmelo).
  • Con una idea molto più chiara sul significato di Permacultura e pieno di progetti da portare avanti lungo la mia vita, torno a casa con un sacco di amici in più sparsi per tutta Italia, che come ho potuto conoscere portano avanti principi ed etiche che condivido, conscio di moltissimi progetti di vita sostenibile applicati in tutta Italia di cui spero potrò far parte nel futuro immediato (Kris).
  • Qualcuno mi aveva già provato a spiegare che la Permacultura è molto più di come a volte viene descritta e ad oggi sento di poter affermare che i suoi concetti sono universali e legati alla profonda unione di ogni essere vivente a questa terra. Sono forse l’essenza di una vita in armonia, un’esistenza in equilibrio. La concretezza delle azioni che ognuno di noi può attuare, in un modo o in un altro, donano speranza e amore. Per questo, una volta tornata a casa, non solo ho acquisito maggiore motivazione nel portare avanti certi ideali, ma ho iniziato a consigliare a tutti di frequentare un PDC. Perché sono sicura essere una fonte da cui attingere con entusiasmo a disposizione di tutti. (Ginevra)
  • Se dovessi spiegare a modo mio, adesso a fine PDC, cos’è la Permacultura direi: emozioni tramutate in azioni. Il fiume conoscitivo ed introduttivo quale strumento che ha permesso a noi partecipanti di presentarci è tuttora uno dei momenti wow, ho capito di essere al posto giusto al momento giusto in un qualcosa che ho da sempre ricercato e quindi far un passo indietro provando a dimenticare di essere l’architetto rientrato in terra patria, che lavorava freneticamente ma non era pienamente felice, ed essere semplicemente io. Sono grata di aver conosciuto ognuna delle persone presenti durante questo PDC e conscia che questa grande rete continuerà ad ingrandirsi, abbiamo mezzi e strumenti ma soprattutto passione e condivisione di un’etica volta al vivere con e nella natura. (Caterina)
  • L’empatia creatasi tra le persone presenti è stata stravolgente, il provenire da luoghi e situazioni diverse non è stato un blocco, bensì un’occasione di scambio di esperienze di vita. L’ascolto e l’assenza di giudizio ha permesso a tutti di aprirsi reciprocamente e di accettarsi per come si era. Mi sono sentito in una famiglia e credo sia stato un sentimento comune, testimoniato dalle lacrime e le forti emozioni al momento del rilascio degli attestati e dei saluti. Concludo dicendo che, grazie a questo corso, ho realizzato che la Permacultura è davvero la strada che voglio prendere nell’immediato, per poter fare la mia parte in questo meraviglioso mondo. Ora ho gli strumenti per iniziare il mio percorso ma soprattutto un gruppo di Permabeddi accanto con cui fare tanti bei progetti. (Diego)
  • Gli strumenti pratici acquisiti, insieme ad una rinnovata forza nella visione complessa e sistemica della realtà che la Permacultura racchiude, mi portano fiducia e nutrimento nel portare avanti con passione, energia, fiducia le scelte di vita e il progetto intrapreso nelle Madonie, nella mia terra natìa. La meravigliosa e sempre sorprendente ricchezza dell’umanità cui apparteniamo mi porta a essere grata: di esserci stata, di aver conosciuto ognuno di noi, della certezza che la rete ecosistemica che oggi formiamo si arricchirà di nuove connessioni e continuerà a nutrire quelle esistenti. (Elena)
    Un corso di PDC è una di quelle cose che ti cambiano la vita. Può essere applicabile nell’immediato, può avere bisogno di maturare ancora un po’, ma di certo i suoi semi fioriranno, e daranno frutti bellissimi, probabilmente unici e irripetibili. Nessuno finisce a fare un corso di Permacultura per caso. Siamo tutti chiamati da un desiderio, un sogno, una forza interiore che vuole il bene di questo nostro meraviglioso mondo. Credo che Permacultura sia un gesto d’amore, prima di tutto, nel riconoscere la bellezza di ciò che ci circonda e scegliere di vivere per proteggerla, preservarla e farla fiorire, per me c’è amore allo stato puro. (Gloria)
  • Finalmente dopo anni mi sono deciso e ho confermato l’iscrizione al PDC di Savoca, ho imparato veramente tante cose nuove e mi è piaciuto molto. Ora proseguo il mio percorso sperando di ritrovare situazioni simili. Ringrazio con tutto il cuore i miei compagni ma soprattutto Serena, la nostra “Jolly”, senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile. (Roberto)

Infine, apprendiamo che la rete Permacultura Sicilia è all’avanguardia su progetti, docenti in tutti i campi professionali e persone consapevoli che non possono far altro che arricchirci e arricchire il luogo in cui vivono con una forza incredibile: uomini, donne, sistemi e risorse collaborano quotidianamente per la risoluzione e la divulgazione di un sistema ecosostenibile.

La fine di questo corso segna già l’inizio di nuove consapevolezze globali.

Feedback

Cosa ti è piaciuto di più: Fiume Della Vita
Momento wow: Scambio Degli Attestati
Ancora meglio se: Essendo un corso aperto a tutti capiamo che poterlo suddividere a più livelli sarebbe troppo oneroso e dispendioso e ci vorrebbe una grande organizzazione per rendere comprensibile a tutti i contenuti importanti che la Permacultura vuole divulgare.

Fiume Permacultura Sicilia

Azzardiamo che una possibilità potrebbe essere quella di mantenere il corso così com’è in termini di programma intensivo ma poter dare alla fine ad ogni corsista uno specifico indirizzo successivo in base alle capacità che un docente ha individuato nel partecipante.

Diciamo questo perché spesso ci si accorge delle capacità altrui e non si riesce a guardare sé stessi e ci si basa solo sulle competenze acquisite nel percorso della propria vita in ambiti totalmente diversi.

Detto questo si può anche scoprire che in Permacultura si hanno delle doti in un altro campo che solo un docente preparato, da quanto abbiamo potuto constatare, sa individuare.

Ovviamente noi non facciamo testo perché dovremmo partire dall’asilo in Permacultura.

*Non avendo capito neanche noi cosa abbiamo scritto, confidiamo nella Vostra lungimiranza*

Ringraziamenti

  • Anna Bartoli. Docente e grande messaggero di sapienza.
    *IF THE WATER IS THE PROBLEM THE WINE IS THE SOLUTION*
  • Serena Bonura. Beddaaaaaa, preparata, disponibile, attenta e ottima ballerina di *1/2/3 MA-ZZUR-CAAAA*
  • Salvo Giaccone. Professionale, non convenzionale, diretto, sociale, permacultore affermato. *SAJAMAN*
  • Marco Matera. Il giusto connubio tra divertimento e serietà, preparato, sostanzialmente con i piedi nel *SUOLO*
  • Eva Polare. La Sicilia in persona, bellezza, schiettezza, genuinità e modi. *SEMINATIVA*
  • Peppe Arena. Permasosia di Carmelo.  Bioedile, forte, un grande pacciamatore…di mani. *SIKULO*
  • Manuela Trovato. Sistemi complessi, illuminante, sorprendente e sorridente. *PERMAMUM*
  • Mario Carbone. Calmo, gentile, profondo, aperto al dialogo… “mollo tutto e ricomincio da me” *ARIDOCULTURA*
  • Fabio Luchino. Museo vivente delle erbe spontanee, paziente e lungimirante *ERBARIOCOLTO*

Cast

  • Accursio. Collaborativo in tutto, si è messo in gioco. *SAGGIO*
  • Amiel. Nicuzza bedda, rara, libera, leggera, viaggiante. *THIS IS FOR YOU*
  • Andrea M. Sorriso costante, pasta a colazione e surf in continuazione. 800A*
  • Andrea P. L’insospettabile, preparato, disponibile. *FERMENTIMAN*
  • Aurian. Coraggioso, sensibile, sognatore.  *VERITÀ*
  • Calo*Gero*. Dal primo istante l’amico di sempre, il Prof. in aiuto per tutti. *PERMAGRARIO*
  • Carmelo. Integrato all’istante, in gioco con tutti gli attori, ironico, sensibilità grande, nascosta o quasi, emozionato. *TUTTIGETHER*
  • Caterina. Spogliata dalle vesti di architetto e vestita da compagna di viaggio, disponibile in tutto, tenace, sempre presente. *PERMABALLO *
  • Davide. Sensibile, artistico, osservatore attento, silenzioso ma sempre partecipativo. Compostlover. Attore principale nel: *CICLO DELLA VITA*
  • Elena. Spigliata, sorridente, peperina, presente in tutto, spirito di gruppo, forza, inventiva. *CONDUTTRICE*
  • *Flo*rence. Diretta, grande e forte personalità, con qualche giorno in meno ma integrata al 100%.  *UMANITARIA*
  • Ginevra. Silenziosa, quasi muta all’inizio ma col giusto vino, dopo bisogna fermarlaaaaa! *UVA RARA*
  • Gloria. I suoi silenzi fanno tanto rumore, emozionale e spirituale, saggia e bella. *VIBRAZIONI*
  • Kristian. Sempre presente, messaggero di note brillanti e serate indimenticabili. *PERMADJSET*
  • Ilaria. Schietta, diretta, precisa, amante dell’armonia, poco tempo insieme ma importante. *PERMAFASHION*
  • Manuela. Riservata, mamma dolce e animo nobile, gentile, delicata ma forte come una guerriera. *CALMAETUONO*
  • Roberto. Il sospettato sospettabile, fotoreporter, compagno sincero. Più unico che raro. *ROBINSON*

Menzione speciale: “+1 Permabedda tra i Permabeddi” lei è l’unione tra la docenza e i corsisti!

Maria Rosaria

Non sappiamo da dove cominciare ma ci proviamo…Ha sfamato tutti noi cuccioli, si è presa cura di ogni singola anima, ha lanciato quantità d’amore a più non posso, massaggiatrice special con e senza olio di jojoba extravergine d’oliva *di Aragona fermentato da Andrea per due anni*, pensatrice e realizzatrice della parodia *PERMABEDDI2019*, spirito di gruppo innato, sognatrice, vera, profonda. *PERMACOLTOUR* e se non bastasse chiediamo l’aiuto da casa… nel cuore di tutti.

Ulteriori Ringraziamenti

Ringraziamo Marco per averci dato l’opportunità di questo articolo, che durante una delle serate condivise è pressappoco nato così: “Beddi ma se lo scrivessimo tutti insieme???” ed ecco che 18+1 persone amiche continuano anche dopo il PDC a sentirsi, scambiarsi informazioni, creare rete ma soprattutto 18+1 Permabeddi che fanno nascere un “Permarticolo” che integra i pensieri di ognuno racchiudendone l’anima di tutti.

Sante, Zoe, l’intervento dello zio di Serena, la parmigiana della mamma di Serena, la vicina di Serena, il passaggio in auto del cognato di Serena, i due ragazzi delle Madonie, tutti gli amici del 1° Maggio, gli amici del pub, i committenti del progetto finale, speriamo di non aver dimenticato nessuno ma per ultimo un GRAZIE SPECIALE va a Giuseppe del Vino con i suoi 150 Litri da tavola e 50 Litri per l’assaggio in sede.
Tutti i diritti sono protetti da *copy ALL RIGHT*

Ovunque
…2019
I Permabeddi

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui