Insegnare Permacultura 3D

In Sardegna, ci sarà la prima edizione del Corso per Formatori in Permacultura 3D organizzato da Sar.p.a. con Marco Pianalto, Alessandro Caddeo e Marco Matera. Un approccio nuovo all’insegnamento della permacultura per una attività formativa soddisfacente e rigenerativa.

0
1932
Formatori Permacultura Sardegna wa 800
Locandina del Corso per Formatori in Permacultura 3D - Sar.p.a. 24-29 Settembre presso Casa per la Pace di Ghilarza in Sardegna.

La Permacultura si è diffusa a livello internazionale e con grande successo sta cominciando a entrare nei grandi circuiti didattici convenzionali. La forza trasformativa di questa esperienza educativa è stata sufficiente a facilitarne la propagazione, word of mouth, da partecipante a partecipante.

Per favorire l’evoluzione di questa straordinaria disciplina sistemica, occorre migliorare costantemente la qualità dell’insegnamento. Questo è al tempo stesso un dovere ed un piacere da condividere.

Per rispondere a questa esigenza, abbiamo ideato un corso rivolto a chi vuole praticare forme di insegnamento in armonia con il  proprio desiderio di comunicare in modo empatico e di incentivare processi creativi negli altri e in se stessi.

Marco Pianalto agricoltura rigenerativa
Marco Pianalto durante una sessione pratica sulle curve di livello

Pratichiamo e insegnamo la permacultura da anni

E proprio l’esperienza maturata nell’insegnamento ci ha fatto comprendere che, nella diffusione della Permacultura, come si insegna è tanto importante quanto cosa si insegna.

Siamo tre insegnanti che provengono da percorsi professionali ed esperienziali diversi ma al tempo stesso complementari: Marco Pianalto, Alessandro Caddeo e Marco Matera. Ci piace integrare approcci diversi partendo da  fondamenti comuni, che andremo ad indicare.

L’approccio 3D

Un’attività creativa pienamente soddisfacente si basa, consciamente o inconsciamente sull’interazione di tre dimensioni:

  • Il Design, che ci consente di ideare progetti e percorsi trasformativi,  in cui anche l’errore si converte in opportunità
  • il Decision-making, che ci permette di assecondare e allo stesso tempo indirizzare il flusso decisionale quando il progetto è già nella sua fase operativa.
  • il Dealing, che ci mette in condizione di celebrare quanto abbiamo creato, accogliendo tanto i risultati desiderati quanto quelli non desiderati.

Il Corso per Formatori in Permacultura 3D fornirà quindi metodi e strumenti per arrivare a praticare un approccio 3D nell’ideazione, realizzazione e valutazione di un attività formativa soddisfacente e rigenerativa.

Alessandro Caddeo Permacultura Sardegna
Alessandro Caddeo, educatore, progettista e formatore di Permacultura in Sardegna

Un corso di permacultura, tre prospettive

Ogni corso può essere visto da tre prospettive differenti

  • Il corso come gathering. Ogni corso riunisce un gruppo di persone in un evento irripetibile. Anche se le stesse persone si riunissero successivamente, la varietà dei loro percorsi esperienziali trasformerebbe questo successivo incontro in un evento altrettanto unico. L’insegnante deve saper cogliere e valorizzare questa unicità e la spontaneità che ne deriva evitando che venga schiacciata da programmi troppo rigidi.
  • Il corso come habitat. Corsisti e insegnanti si trovano a condividere uno spazio per un periodo di durata variabile. Ogni persona ha il suo modo di abitare, di occupare uno spazio per svolgere varie attività. La piena riuscita di un corso dipende dalla capacità di armonizzare queste molteplici forme di abitare trasformando la sede del corso in un luogo confortevole in cui tutti si possano sentire a casa
  • Il corso come impresa. Il termine impresa ha il significato sia di attività economica sia impegno di energie per produrre qualcosa di straordinario. Sottovalutare questo aspetto concentrandosi esclusivamente sulla didattica rischia di creare insoddisfazioni che segneranno l’andamento del corso e ne altereranno i risultati.

Il Corso per Formatori in Permacultura 3D è stato ideato per integrare queste tre prospettive in un esperienza formativa unica, in cui i concetti teorici vengono vissuti giorno per giorno.

corso permacultura marco matera
Marco Matera, facilitatore e docente di Permacultura. Co-fondatore di Permacultura & Transizione

Tre capisaldi

  1. Insegnamento presenziale coinvolgente

    L’apprendimento in azione, elemento caratterizzante dell’esperienza didattica permaculturale, sarebbe impensabile senza l’interazione fisica e emozionale che deriva dal condividere lo stesso ambiente. Per calare nel profondo la conoscenza deve passare attraverso tutti i sensi e generare emozione e sentimento.

  2. Didattica condivisa

    Incentivare processi  decisionali dal basso nel design per poi riprodurre nell’insegnamento un processo frontale, puramente trasmissivo e unidirezionale (dal formatore al formato) ci sembra stridere con i fondamenti etici stessi della Permacultura. I formatori possono proporre un programma preliminare, ma il vero e proprio corso sarà il frutto decisioni prese assieme armonizzando le esigenze di tutto il gruppo.

  3. Approfondimento post corso

    Il corso presenziale è il luogo in cui si getta il seme di una conoscenza che germinerà e si svilupperà grazie a un un approfondimento delle conoscenze successivo al corso stesso, svolto in base alle tempistiche e alle propensioni di ognuno.

Per questo al posto di saturare le lezioni con troppe informazioni, preferiamo comunicare le idee di base e dare gli strumenti e le risorse (sotto forma di bibliografie, testi, materiali audio e video) per un percorso di apprendimento successivo grazie alla piattaforma online che sarà accessibile per 12 mesi.

Grazie alla piattaforma di e-learning vogliamo che la comunità in apprendimento riesca a crescere insieme e a scambiare conoscenze ed esperienze in modo da creare un rete di supporto per gli insegnanti di permacultura.

Tre Partner

Integra invece che separare. Il corso avrà luogo presso la Casa per la Pace di Ghilarza in Sardegna. A fare gli onori di casa sarà SARPA Associazione di Permacultura in Sardegna, che si occuperà della parte logistica. Permacultura & Transizione si occuperà della divulgazione del corso e metterà a disposizione la piattaforma di e-learning. E dulcis in fundo, il team del Bosco di Ogigia che documenterà le giornate del corso in modo da avere le video lezioni fruibili nella piattaforma online.

Corso per Formatori in Permacultura 3D - Sar.p.a.

Inoltre ogni partecipante avrà l’opportunità di fare una video presentazione per promuovere in futuro i propri corsi. Siamo felici di incontrare Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola di nuovo in Sardegna! Viva!

Vi aspettiamo!

Per ulteriori info:
https://corsi.permacultura-transizione.com/corso-per-formatori-in-permacultura-3d/

Contatti: Alessandro Caddeo al 348 0951936 email: al.caddeo@yahoo.it

Previous articleIncontrarsi al bivio tra vivere e morire
Next articleCi vuole un fiore. Sogni di rigenerazione tra il Latino America e il Mediterraneo
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici. Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies). Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l'Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell'Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016. Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero. Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo. Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.