RIGENERA: Corso di Progettazione in Permacultura a Matera

Marco Di Renzo ci parla di Rigenera il Corso di Progettazione in Permacultura a Matera presso la masseria bioecologia La Fiorita, sede del progetto Reforest Matera’s Land dell’Associazione Rocciaviva. Oltre a Marco di Renzo i docenti saranno Saviana Parodi, Marco Matera e Mark Meer.

0
1736
Rigenera corso permacultura Matera

Come rigeneriamo noi stessi?
Come si rigenera l’acqua?
Come rigeneriamo il nostro rapporto con l’altro?
Come si rigenera la terra?

Queste domande sono il punto di partenza del nostro viaggio insieme. Scopriremo che la Permacultura non è il paesaggio, le abilità nell’orticoltura, l’agricoltura organica o l’autocostruzione energeticamente efficiente, ma è uno strumento per progettare, gestire, sviluppare e migliorare tutti gli sforzi che gli individui, i luoghi e le comunità realizzano per creare un futuro più sostenibile.

Non posso pensare alla rigenerazione della Terra senza considerare la rigenerazione di me stesso e di come mi rapporto al mondo.

In questo momento siamo la specie chiave sulla Terra

Tutto il pianeta deve confrontarsi con le nostre scelte.

La Permacultura, con le sue etiche, ci fornisce le linee guide per scegliere come rigenerare la vita sulla Terra e come creare un futuro sostenibile. Ci mostra alternative per ricominciare a vivere ‘con’ e non ‘contro’ natura, per relazionarci in maniera organica alle nostre risorse e per manifestare una visione sistemica della vita che ci connette alla nostra natura più profonda.

Le tre Etiche della Permacultura

Cura della Persona

Impariamo strumenti per analizzare le nostre azioni quotidiane (respirare, alimentarci, lavorare) e renderle più salutari e sostenibili.
Dalla natura troviamo ispirazione affinché le esperienze di vita e le relazioni diventino più armoniose e stimolanti, e comprendiamo come gestire l’energia per mettere in pratica i nostri progetti e realizzare i nostri sogni.

Cura della Terra

Impariamo ad aver cura del nostro territorio e ad implementare soluzioni per rendere la vita sul pianeta migliore.
Progettiamo lo spazio intorno a noi in modo che abbia la stabilità, la resilienza e la biodiversità degli ecosistemi naturali. Progettiamo sistemi produttivi che funzionano con le energie rinnovabili, che non producono rifiuti, che aumentano la fertilità del suolo e che promuovono le relazioni e la cooperazione tra gli elementi.

Equa condivisione

Condividiamo ciò che abbiamo in abbondanza: raccolti, energia, denaro, tempo, competenze, consapevolezza.
Creiamo una nostra economia circolare e sostenibile, basata sui cicli e sugli ecosistemi della natura, e su relazioni di scambio e reciproca valorizzazione.

Orto permacultura Matera
Nel corso di Progettazione in Permacultura impareremo a integrare le etiche nella nostra vita quotidiana e nelle attività comunitarie.
Faremo lezioni in aula e all’aperto, esercizi di progettazione, condivisioni e pianteremo tantissimi alberi!

Il Corso, infatti, si svolge nella masseria bioecologia La Fiorita, sede del progetto Reforest Matera’s Land dell’Associazione Rocciaviva.

Un progetto di riforestazione di 5 ettari finanziato da un progetto di crowdfunding ancora in corso.

reforest land matera

Il disboscamento e lo sfruttamento agricolo dei suoli ha causato nell’area di Matera tassi di aridità elevati nella stagione estiva, erosione del suolo con conseguente lisciviazione dei nutrienti e frane, poca diversità di specie vegetali e animali.

Per far fronte a questi problemi e per proporre un modello agricolo basato sulla rigenerazione, sulla diversità e sulla diversificazione dei prodotti, il progetto mira alla creazione di Foreste-Giardino di piante commestibili e medicinali endemiche del territorio.

L’Associazione è composta da biologi, agroecologi, educatori e designers. In seguito ad un processo interiore profondo, vissuto dopo un’esperienza di sradicamento dalla propria terra, abbiamo sviluppato una riflessione comune. La sensazione di una perdita identitaria ci ha convinti a tornare a casa e a mettere in gioco il know-how acquisito, per ricostruire quella stessa identità del passato con una visione amplificata, aperta al mondo e al futuro.

programma corso permacultura matera

Seguendo i forti valori di condivisione e collaborazione, attuiamo un cambiamento reale, a cominciare dalla terra, vera ricchezza della cultura umana.

La nostra missione è di coltivare benessere e rigenerazione ambientale e sociale. Lo facciamo attraverso:

  • Costruzione di una comunità e di una rete
    su territorio
  • Riforestazione delle zone in degrado
  • Diffusione della Permacultura;
  • Creazione di esperienze educative.

Il Programma del Corso

Nascita e storia della Permacultura

Le Etiche
• Cura della persona
• Cura della Terra
• Equa Condivisione

Permacultura Integrale
• Strumenti per analizzare le nostre azioni quotidiane (respirare, alimentari, lavarsi, pulire casa, lavorare) e renderle più salutari, sostenibili ed in relazione con le risorse che abbiamo.

Principi e Progettazione in Permacultura
• Processi di progettazione
• Dragon Dreaming
• Scala di Permanenza (dal Keyline design)
• Ascolto e Osservazione
• Analisi funzionale degli elementi
• Zone, settori energie nel paesaggio
• Studio e comprensione dei pattern

Acqua
• Rigenerare l’acqua
• Ciclo idrologico
• Gli otto principi della raccolta dell’acqua piovana
• Terrazzamenti/aiuole/swales (stile Holzer / Lawton)
• Progettare cisterne
• Bagno a secco.
• Tetto verde.
• Acque grigie e piante produttive.
• Acqua piovana da bere.
• Microstagni con piante acquatiche per insetti, uccelli, mammiferi.
• Biorolli: lavorare con la qualità dell’acqua capillare per l’orto e connessione
• Aridocoltura, microirrigazioni, creare autonomia delle piante produttive.
• Pacciamatura, sinergie con altre piante, pendenze, coperture verdi, piante
perenne che aiutano l’autonomia delle piante produttive.
• La storia dell’acqua da V. Schauberger fino a G. Pollack.

Terra
• Clima e morfologia: leggere il territorio
• Compostaggio, fertilizzazione orto e piante perenne produttive
• Alberi e loro transazioni energetiche
• Ecologia di una foresta: Successioni naturali, Strati di
vegetazione, Densità della vegetazione, Biodiversità funzionale
(funzioni nell’ecosistema, gilde), Nicchie e specie
• Progettazione della Food Forest: dalla vision alla struttura base,
ai dettagli

Permacultura Sociale e dinamiche di gruppo
• Mappa delle competenze in aula & peer learning
• I principi di ecologia e la sfera interiore.
• Il pensiero sistemico. Spirali di abbondanza e di erosione
• Le zone e settori personali e sociali. Le zone di relazione: Intimità, fiducia,
cooperazione, reciprocità, ricognizione, sospetto.
• Policolture umane: i tipi umani.
• Il design Web di Looby Macnamara
• Elementi di Sociocrazia
• Dinamiche di gruppo
• Le zone di conflitto in un gruppo
• Riconoscere bisogni individuali non soddisfatto che generano conflitti

Permacultura Interiore
• La Natura dentro me
• Le quattro modalità di ascolto
• Comunicazione non-violenta
• Le emozioni: come nascono, come sentirle e usarle per evolvere

Principi di Ecologia profonda

Progettazione finale e celebrazione

Corso permacultura certificatoAl termine del corso sarà rilasciato un certificato riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura e da tutte le Accademie internazionali.

Il certificato del corso di progettazione in Permacultura è il primo passo del percorso per ottenere il Diploma in Permacultura Applicata. Durante il corso vi saranno fornite tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo percorso.

I quattro insegnanti che ci accompagneranno nel percorso saranno:

Marco Di Renzo

Marco Di Renzo docente Permacultura
Marco Di Renzo docente di Permacultura

Agronomo, Diplomato in Permacultura con l’Accademia Italiana e co- fondatore del progetto Amavita, un centro di guarigione spirituale a Francavilla al Mare, in Abruzzo.
Gestisco un vivaio di piante medicinali. Adoro trovare le corrispondenze tra il lavoro agricolo e i movimenti dell’anima ed uso quotidianamente la permacultura come strumento di crescita personale e comunitaria.
Attraverso l’osservazione costante di me, la cura delle relazioni ed una innata propensione alla conoscenza, dedico la mia vita al benessere delle comunità e dei territori che abito, incontro e vivo.

Saviana Delfina Parodi

Saviana Parodi docente permacultura
Saviana Parodi docente di Permacultura

Biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura, manovale in costruzioni naturali, salvatrice di semi, co-fondatrice dell’Accademia Italiana di Permacultura.
Laureata in biologia, presso La Sapienza, e Specializzata in genetica molecolare. Dal 1995 studio, pratico, e trasmetto in quattro lingue i principi e le tecniche dell’auto-costruzione, agricoltura naturale e progettazione in P/C nel mondo (Australia, Ecuador, Argentina,
Venezuela, Turchia, Svizzera, Spagna, Italia, Francia, Africa). Vivo tra l’Italia e l’Argentina.

Marco Matera

Marco Matera docente di Permacultura
Marco Matera docente di Permacultura

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e- learning, ho lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo. Ho vissuto in UK per circa 10 anni dove ho scoperto la permacultura e dopo il mio PDC ho intrapreso il percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.
Mi sono diplomato presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.
Sono co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. Sono un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione.

Mark Meer

Mark Meer docente di permacultura
Mark Meer docente di Permacultura

Oggi ci vorrebbe un miracolo per uscire dalla crisi ecologica in cui siamo. La Permacultura per me è una parte del miracolo che sta accadendo. Sto facilitando e progettando in Permacultura in Italia e Germania da ca. 5 anni. Lavoro ogni giorno su un terreno di 1,3 ettari vicino ad Ostuni producendo quanto più cibo possibile. L’acqua piovana per me è la prima chiave principale per rigenerare l’ecosistema.

Info e Contatti

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/947934295553291/

Se il Corso ti interessa e sei decisa.o a partecipare scrivi una mail con i tuoi riferimenti a: rocciavivamatera@gmail.com

Se il Corso ti interessa ma c’è qualcosa che ti impedisce di partecipare o hai bisogno di più informazioni chiama Tiziana al 331 7778950 o Piero al 371 3192943.