Il Corso di Progettazione in Permacultura a km zero made in Sicily

Dal 15 al 27 settembre si terrà nel territorio di Savoca, in provincia di Messina, il corso Certificato di Progettazione in Permacultura 72h con Anna Bartoli, Serena Bonura e i permacultori siciliani.

0
3882
corso permacultura sicilia

Dal 15 al 27 settembre si terrà nel territorio di Savoca, in provincia di Messina, il corso Certificato di Progettazione in Permacultura, condotto da Anna Bartoli, fisico teorico, iridologo-naturopata di professione, erborista ed insegnante, segretaria dell’Accademia Italiana di Permacultura dal 2010, e Serena Bonura, co-fondatrice di APE (Aula Permanente di Ecologia), autrice del testo Orto dei Bimbi -manuale di orticoltura didattica, esperta in formazione ambientale ed in ospitalità sostenibile.

anna bartoli permacultura sicilia
Anna Bartoli, Segretaria dell’Accademia Italiana di Permacultura

La peculiarità di questo corso consiste nella partecipazione attiva, a fianco delle tutor, di esperti permacultori della Rete di Permacultura siciliana, che si dedicano concretamente a progetti realizzati presso aziende locali ed alla formazione sul territorio siciliano.

La loro presenza arricchirà ulteriormente il PDC, mettendo a disposizione dei partecipanti l’esperienza sul campo come testimonianza dell’applicazione delle conoscenze che si possono acquisire da un corso di Permacultura di 72 ore.

Salvo Giaccone saja permacultura sicilia
Salvo Giaccone, Progetto Saja, permacultura in Sicilia.

Tra i collaboratori Salvatore Giaccone, che grazie al progetto Progetto Saja ha maturato un’esperienza diretta sulla permacultura nell’area mediterranea; Roberto Barbagallo che si occupa della realizzazione e gestione di orti bio-intensivi; Marco Matera, formatore di professione ed esperto di permacultura umana, la cosiddetta “zona 00”; Manuela Trovato, sociologa e facilitatrice, che si occupa di permacultura sociale e dei movimenti di transizione; Eva Polare, che si dedica quotidianamente alla salvaguardia dei semi locali attraverso la loro corretta riproduzione e conservazione.

semi nativi sicilia serena bonura
Serena Bonura, Manuela Trovato, Eva Polare di SemiNativi

Potrebbe definirsi un PDC “autoprodotto” dalla Rete di Permacultura Sicilia

Se diversità è sinonimo di ricchezza, questo straordinario Team di esperti in differenti settori lo renderà più articolato e forse anche più utile per tutti i partecipanti. Sono inoltre previste delle ore dedicate alla pratica di progettazione e visite presso realtà locali.

Marco Matera permacultura umana
Marco Matera, docente di permacultura umana

Il luogo dove si svolgerà il corso è una casa di campagna, luminosa e confortevole, all’interno del territorio del comune di Savoca, proclamato borgo più bello d’Italia nel 2016, ad 1,5 km dal mare.

Sarà possibile dormire in tenda o in sale comuni con la condivisione di due bagni. Cucina vegetariana.

Per maggiori informazioni, scrivete a siciliapdc@gmail.com o chiamate Serena al numero 3382178989 oppure Salvo al numero 3404707409.

Guarda l’evento Facebook
https://www.facebook.com/events/309696522813944

corso progettazione permacultura sicilia
Locandina del PDC (Permaculture Design Certificate) corso certificato 72 ore dal 15 al 27 Settembre a Savoca (ME), Sicilia.

Revisione a cura di Semi Neri

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui