Cosa porta due ingegneri a insegnare Permacultura?

Simona Trecarichi e Danilo Colomela ci raccontano il loro percorso di vita: da ingegneri ambientali a docenti di permacultura. Dal loro primo incontro con la permacultura alla fondazione del Centro per lo sviluppo della Consapevolezza - Thar do Ling, passando per il loro Diploma di Progettazione in Permacultura fino alla docenza al Corso Modulare di Progettazione in Permacultura (PDC) 72 ore presso Casa di paglia Felcerossa in Sicilia.

0
3192
Simona Trecarichi e Danilo Colomela durante la presentazione del loro Diploma di Progettazione in Permacultura presso il Casale del Simeto - Paternò (CT).

In effetti non l’avremmo mai detto, ma la vita può riservare delle gran belle sorprese, affidandosi al sano intuito e lavorando in accordo alle proprie etiche e alla propria realtà.

La voglia di spenderci in favore dell’ambiente è qualcosa che abbiamo sin da piccoli, sin dall’inizio della nostra età consapevole abbiamo cercato di fare qualcosa di buono e dare il nostro contributo per lasciare questo pianeta un po’ meglio di come lo abbiamo trovato.

Centro per lo sviluppo della consapevolezza - Thar do LingE’ stato proprio questo a spingerci a diventare ingegneri ambientali ed a sperimentarci in vari settori come quello dei rifiuti, delle acque, delle energie alternative e delle costruzioni ecologiche.

Ci è capitato spesso di trovare le cose difficili, soprattutto confrontandoci con i grandi attori di questi settori come le pubbliche amministrazioni o i grossi privati che guardano esclusivamente al profitto economico, o ancora con l’apparente indifferenza che la gente mostra di fronte a certi problemi e a quello che tu cerchi di fare.

Ci è capitato anche di sentirci soli in queste battaglie e di trovarci a chiedere il perché continuare a fare tanta fatica, arrivando quasi allo stremo delle energie personali, senza la sicurezza di poter vedere i risultati del proprio lavoro.

La scoperta della Permacultura

Come dice un nostro saggio amico “Se ti senti infelice, stai sbagliando qualcosa nel modo di pensare“, ed in effetti è proprio qui che fa leva la nostra piccola-grande rivoluzione. Ed è proprio a questo punto che la permacultura ci è venuta tra le mani, stravolgendo completamente il nostro progetto di vita.

Corso Progettazione Permacultura 72h Sicilia

Era l’inizio del 2011 quando abbiamo incontrato la Permacultura per la prima volta, grazie ad un seminario organizzato a Palermo dalla allora neo-nata Rete Permacultura Sicilia. La curiosità e l’interesse generato da quell’incontro ci ha spinto a fare un PDC di 72 ore presso l’ecovillaggio di Torri Superiore, in Liguria, che è stato per entrambi un vero momento di svolta.

Avevamo già un progetto iniziato nel 2005, il “Centro per lo sviluppo della Consapevolezza – Thar do Ling” nelle campagne di Montelepre (PA), il luogo dove viviamo. Era il progetto di due cittadini ingegneri che volevano creare un centro didattico di buone pratiche con l’apporto economico del loro lavoro, con un flusso di energia a senso unico che da fuori doveva alimentare il sistema.

Thar dö Ling permacultura sicilia olistica
Il Centro per lo sviluppo della consapevolezza Thar do Ling presso Montelepre (PA)

La Permacultura ci ha suggerito di vedere il sistema e noi stessi da un’altra prospettiva, così il centro è diventato per noi il luogo in cui produrre energia, dove sperimentare e sperimentarsi, dove concretizzare le proprie idee per un piccolo mondo sostenibile, dove trascorrere la maggior parte del nostro tempo, dove generare il nostro sostentamento economico.

Così abbiamo cominciato ad applicare i principi della permacultura alla nostra realtà, cercando di trasformare quella che era una “casa urbana nel bosco” in una casa polifunzionale connessa col terreno e le attività esterne, di vedere e mettere a frutto tutte le potenzialità del terreno.

Thar dö Ling permacultura siciliaSoprattutto abbiamo cominciato a credere che fosse possibile progettarsi e realizzare un modo di vivere su misura per noi, adatto ai nostri principi alle nostre attitudini e capacità, lasciandoci guidare dai nostri interessi e ispirare dal luogo che avevamo scelto per vivere.

E’ stato soddisfacente scoprire di essere capaci di fare tante di quelle cose che un tempo ci sarebbero sembrate impossibili, dal fare il pane ad allevare gli asini, dal prepararsi le medicine al fare gli impiantisti, e tanto altro.

Ottavia Nigris Cosattini permacultura
Un frammento del film “Lupo Nero Lupo Bianco” di Ottavia Nigris Cosattini girato al Centro per lo sviluppo della Consapevolezza – Thar do Ling

Possiamo affermare che l’applicazione della permacultura alla propria vita, tra le altre cose sia un ottimo rimedio per guadagnare autostima e superare problemi di depressione!

Il PDC a Casa di paglia Felcerossa

Dopo il nostro diploma gli amici di Casa di Paglia Felcerossa Toti e Tiziana ci hanno proposto di organizzare un PDC di 72 ore a casa loro come docenti. Abbiamo accettato la loro proposta con entusiasmo, tra l’altro in un momento in cui il Centro Thar do Ling si trova in una sorta di “fermo biologico”.

Corso Modulare di Progettazione in Permacultura Sicilia
Locandina del Corso Modulare di Progettazione in Permacultura Sicilia del 5 aprile 2019

Ci piace l’idea di condividere qualcosa di buono attraverso l’insegnamento per cui da sempre sentiamo la passione, ed in questo caso siamo contenti di poterlo fare in collaborazione con Casa di Paglia, dedicandoci completamente all’insegnamento liberi dagli oneri di organizzazione del corso.

Siamo anche entusiasti di poter condividere l’esperienza di insegnamento con Fabio Pinzi che stimiamo molto, che è stato docente del nostro PDC ed anche nostro tutor di progetto.

Fabio Pinzi Permacultura
Fabio Pinzi al PDC Modulare in Sicilia 2013

Abbiamo pensato di proporre un PDC modulare

Abbiamo pensato a quella fetta di persone che per motivi lavorativi o familiari non avrebbero la possibilità di seguire un corso intensivo di 12 giornate consecutive. Un fine settimana al mese può essere sostenibile e lasciare spazio per la maturazione dei nuovi concetti che si vanno apprendendo.

Cosa speriamo che i partecipanti si portino a casa a valle del corso?

Per cominciare tanti strumenti da stivare nella cassetta degli attrezzi di chi vuole apportare un cambiamento concreto nella propria vita e nel proprio ambiente. Strumenti da poter applicare praticamente per chi ha già un terreno o uno spazio rurale su cui lavorare.

Speriamo anche un’apertura di orizzonti, entusiasmo e una forte fiducia sulle tante possibilità di evoluzione e cambiamento nella direzione che si desidera.

Inoltre la Casa di Paglia è un luogo splendido dove trascorrere il tempo nella cornice dell’Etna, ed un ottimo esempio tangibile di buone pratiche applicate da cui prendere spunti e ispirazione.

toti tiziana casa paglia felcerossa sicilia
Foto di Edite, Il giro del cappero

Danilo Colomela

Danilo Colomela permaculturaLaureato in Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio è diplomato in progettazione in Permacultura presso l’Accademia Italiana. Negli ultimi anni ha approfondito l’apicoltura naturale sulla quale tiene laboratori e corsi di formazione; è tecnico apistico dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani. Co-fondatore del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA) dove porta avanti un progetto di vita rurale secondo i principi della Permacultura.
Ha lavorato presso pubbliche amministrazioni, occupandosi di riqualificazione fluviale, aree protette e reti ecologiche.
Si occupa di progettazione in Permacultura, sistemi informativi territoriali, cartografia, gestione delle acque, attività di tipo manuale ed autocostruzione.

Sito Web: www.centrothardoling.it
Pagina FB: Centro per lo sviluppo della consapevolezza Thar do Ling

Simona Trecarichi

Simona Trecarichi PermaculturaIngegnere ambientale con formazione olistica, si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura, ha seguito il Permaculture Teaching Matters (training per insegnanti di Permacultura) e si occupa di progettazione in Permacultura. Svolge attività di docenza sui temi ambientali in corsi per la formazione professionale, nel settore privato si occupa di bioedilizia, di energie rinnovabili, rifiuti.
Co-fondatrice del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA), dove porta avanti un progetto di vita rurale sostenibile, occupandosi di piante aromatiche ed officinali per la produzione di oli essenziali, organizza e gestisce attività didattiche per adulti e ragazzi, attività per le scuole del territorio, laboratori e cantieri didattici, ritiri di meditazione ed attività divulgative per la comunità locale.

Sito Web: www.centrothardoling.it
Pagina FB: Centro per lo sviluppo della consapevolezza Thar do Ling

Per ulteriori info sul PDC Modulare presso Casa di paglia Felcerossa:
https://www.facebook.com/events/341512523279077/

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui