Design in Permacultura – Pensare come un ecosistema

Caroline Aitken, directtrice del Patrick Whitefield Associates, ci racconta come la pemracultura sia un modo di pensare, offrendoci una comprensione olistica del nostro mondo e degli strumenti che si applicano a un orto come in un'azienda, a una comunità, a un progetto o a noi come individui.

0
4194
Permacultura sociale
I 12 principi del co-fondatore della permacultura David Holmgren

La permacultura è spesso difficile da definire perché non è tanto una cosa fisica, quanto un modo di pensare. È in sostanza un processo di progettazione ecologica che può essere applicato a tutte le aree della vita umana.

La parola PERMACULTURA è una combinazione delle parole “agricoltura permanente” create dai fondatori del movimento che miravano a trovare alternative sostenibili alle pratiche agricole convenzionali. Da queste radici il movimento si è evoluto per incorporare tutto, dall’agricoltura al benessere personale, quindi ora si tratta di creare una CULTURA permanente (sostenibile e resiliente).

I principi del design della permacultura derivano dall’osservazione degli ecosistemi naturali. La natura non è solo autosufficiente ma crea abbondanza, quindi abbiamo molto da imparare dalla comprensione di ciò che rende questi sistemi così efficienti.

La capacità della natura di riciclare le risorse è in gran parte dovuta alla biodiversità, molte specie diverse che fanno uso dell’ambiente in molti modi diversi. Una parte importante della diversità è il modo in cui queste diverse specie interagiscono per coesistere. Le relazioni benefiche sono prevalenti in natura, contrariamente alla nostra percezione generale di un mondo dove “il pesce grande mangia il pesce piccolo”, è la cooperazione che consente agli ecosistemi di prosperare e utilizzare al meglio le risorse disponibili. I nostri sistemi umani si sono allontanati da questi principi grazie alla disponibilità dell’antica luce solare, per via della disponibilità del petrolio, che ci ha permesso di vivere oltre i nostri mezzi. Ora abbiamo bisogno di imparare di nuovo come vivere bene con risorse locali e rinnovabili.

Possiamo applicare i principi dell’ecologia a tutte le nostre situazioni personali, iniziando a vedere tutto come un sistema. Ad esempio, quando si avvia una nuova attività, si pensa a dove si trova il proprio mercato per trovare la propria nicchia. Puoi sondare quel mercato e identificare altre attività con le quali puoi creare relazioni. Chi ti fornirà le tue risorse essenziali? Ci sono prodotti di scarto da aziende locali che potrebbero essere una risorsa per la tua? Come possono essere riutilizzati i prodotti di scarto della tua attività all’interno dell’azienda o da altre attività commerciali locali?

permacultura aziende
Un kit GroCycle per far crescere i funghi pleurotus a casa .

Un grande esempio di questi principi in azione è l’azienda GroCycle di Exeter / Totnes che utilizza fondi di caffè usati dai caffè su cui coltivare funghi gourmet. I funghi vengono venduti ai ristoranti locali e i fondi di caffè diventano fertili compost per i coltivatori locali. La fattoria dei funghi GroCycle si trova in un edificio per uffici dismesso nel centro di Exeter, proprio dove vengono prodotti i rifiuti e il cibo è necessario. Si adattano perfettamente e armoniosamente al “sistema” che è il loro mercato alimentare locale.

Il design personale può iniziare con l’analisi dello stile di vita e delle abitudini e la mappatura dei modelli che vedi nella tua vita che potresti voler cambiare. Le tue risorse saranno cose come cibo (dieta), denaro (reddito), Riposo (spazio personale, sonno), Relazioni (divertimento, sostegno, condivisione). Dove c’è uno squilibrio nel tuo stile di vita, come vorresti che sia? Quali semplici interventi possono essere fatti per ristabilire l’equilibrio? Strumenti come il brainstorming e le mappe mentali possono essere utili per costruire un quadro dell’intera situazione, in modo da poter iniziare a vedere i singoli problemi nel contesto e trovare soluzioni olistiche.

resilienza permacultura

La progettazione in permacultura offre molti strumenti che possono aiutarci a semplificare i nostri sistemi e a mantenerli in equilibrio e in salute. Questi strumenti possono essere applicati con la massima facilità a un orto come a un’azienda, a una comunità, a un progetto o a noi come individui.

Gran parte della permacultura moderna sta trovando modi per noi umani di cooperare per abitare e gestire questi sistemi sostenibili in un modo che siano sostenibili per noi. Insegnandoci a pensare come un ecosistema, la permacultura offre una comprensione olistica del nostro mondo che ci consente di essere parte armoniosa di esso.

Fonte: http://patrickwhitefield.co.uk/2017/12/

Traduzione: Marco Matera

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui