Articolo di Francesco Bevilacqua
Continuano le iniziative legate al mese dell’energia lanciato da Italia Che Cambia, insieme alla campagna #cambialatuaenergia, un’iniziativa di consumo critico che invita tutti a passare a un gestore che utilizza solo energia rinnovabile certificata.
Ma in questa fase è importante anche informarsi, prendere spunto e conoscere le iniziative virtuose che stanno trasformando l’Italia in un paese a basso impatto. Sulla mappa di Italia Che Cambia ne potete trovare tante, ma in questo articolo abbiamo selezionato una carrellata delle 10 più significative.
Partiamo con è nostra, partner della campagna #cambialatuaenergia. Si tratta del primo fornitore in cui i clienti possono diventare anche soci e quindi proprietari e solamente energia rinnovabile e che contribuisca alla transizione energetica.
Del gruppo di realtà che hanno sostenuto la nascita di è nostra fa parte anche Retenergie, società cooperativa che incarna un nuovo modello di gestione del “bene energia” partendo dall’assunto in base al quale il cittadino dovrebbe essere anche proprietario degli impianti di produzione e persegue l’obiettivo di produrre energia rinnovabile da impianti costruiti attraverso l’azionariato popolare, la vendita ai soci dell’energia prodotta e la fornitura di servizi ai soci stessi.
Per quanto riguarda fonti energetiche innovative ed ecologiche, vi segnaliamo il progetto piemontese Kite Gen, che produce energia utilizzando la correnti eoliche che soffiano nella troposfera, molto più potenti rispetto a quelle di bassa quota.
Al Parco dell’Energia Rinnovabile invece, l’obiettivo è dimostrare che è possibile vivere, anche in aree isolate, in modo completamente autosufficiente e affidandosi solo a fonti energetiche pulite. Non ci credete? Fermatevi qualche giorno al PeR, dove i promotori di questo progetto vi illustreranno tutte le soluzioni tecnologiche innovative che hanno utilizzato!
Ma energia non equivale solo a tecnologia. Morellato è un’impresa che ha fatto dell’etica la sua bandiera, rifiutando una commessa milionaria che avrebbe inserito i suoi prodotti in una filiera di materiale bellico, concentrandosi invece sulle tecnologie per l’energia rinnovabile, che hanno assicurato all’azienda un discreto successo, anche dal punto di vista economico.
Vogliamo parlare ancora di gestori virtuosi? Ecco Lifegate Energy, un altro dei partner della campagna #cambialatuaenergia. Nata dall’esperienza di Lifegate Radio, è una società che fornisce energia elettrica pulita e locale, esclusivamente proveniente da impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici italiani.
Se invece parliamo di energia applicata alla gestione della casa, uno dei progetti più interessanti si chiama Habitami ed è rivolto agli immobili già esistenti. Si tratta in pratica di una campagna permanente per la riqualificazione energetica dei condomini, in particolare nell’area di Milano, che viene portata avanti coinvolgendo esperti, tecnici, istituzioni e cittadini.
Creare una cultura energetica sostenibile e progettare idee concrete per applicarla. Ecco ciò che fanno i Colloqui di Dobbiaco, una serie di incontri coordinati dall’omonima accademia che da più di trent’anni ricercano soluzioni concrete per diminuire l’impatto ambientale dell’uomo.
In Piemonte invece troviamo Smart Cities Alto Piemonte, parte del grande movimento di digitalizzazione che si è diffuso in molte città europee e italiane. Dalla bioedilizia all’efficientamento energetico, dall’eliminazione del digital divide all’innovazione tecnologica, Smart Cities coinvolge anche le istituzioni nazionali e comunitarie nel percorso di miglioramento della comunità attraverso la tecnologia.
Chiudiamo questa rassegna parlando di Dolomiti Energia, altra società segnalata nella campagna #cambialatuaenergia. Gestore storico e con un’ampia utenza, è stato uno dei primi a fornire energia certificata in Italia e a impegnarsi nell’economia etica, partecipando al Fondo di solidarietà e futuro di Co-energia che serve a finanziare progetti di economia solidale.
Francesco Bevilacqua
Giornalista, ha collaborato con il Gruppo Editoriale Macro e Arianna Editrice, con il quotidiano on-line Terranauta.it prima e ilCambiamento.it successivamente. Si occupa di riduzione di scala, riscoperta e valorizzazione delle cultura e delle identità locali, nuovi modelli economici e sociali. Attraverso la rete ViviSostenibile è impegnato nel settore dell’eco-turismo.