Chi siamo?
Ciao a tutti! Siamo una coppia di 45 anni: Jorge e Arianna Venus.
Jorge: Sono portoghese, nato a Lisbona, lavoro con permacultura e crescita personale. Organizzo workshop riguardanti la permacultura, condividendo le conoscenze acquisite, praticando, introducendo e diffondendo le basi della permacultura. Ottengo ispirazione da diversi “elders”, maestri e insegnanti, approfondendo la passione della comunicazione da cuore a cuore e sperimentando metodi didattici alternativi e creativi.
Arianna Venus: Sono italiana, nata a Torino. Pratico terapie olistiche e discipline ancestrali di guarigione, nutrizione sostenibile e curativa, raccolta e conservazione di semi. Organizzo terapie e rituali sciamanici, laboratori di cucina vegan alchemica e seminari vari.
Descrizione della campagna
Questo è il primo passo nel nostro progetto. Intendiamo intraprendere un viaggio esplorativo da Torino, attraverso la Francia e la Spagna fino ad arrivare in Portogallo, visitando diversi progetti di permacultura ed ecovillaggi. Durante questo viaggio, è nostra intenzione filmare un documentario per diffondere questi stili di vita con la maggior parte di persone possibili, mostrando luoghi, realtà alternative e interviste.
Per fare questo, dobbiamo fare alcune riparazioni nel nostro camper, attrezzarci per lavorare ed essere in grado di coprire vari costi per 4 mesi. Questo primo passo riguarda l’osservazione, intendiamo espandere la nostra rete, scambiare esperienze e raccogliere ispirazione.
Vogliamo cogliere l’opportunità di questa stagione di visitare il maggior numero possibile di realtà che ci possono ispirare e allo stesso tempo essere un potenziale luogo per noi. A lungo termine IN LAK’ECH – Permacultura è un centro educativo olistico e un ecovillaggio, basato sulle tre etiche della permacultura (Cura della Terra, Cura delle Persone, Condivisione Equa), dove costruiremo ecosistemi di abbondanza, promuoveremo l’interazione sociale e la crescita personale.
Importanza di questa campagna
Jorge: Sento che questa campagna è importante perché è la prima spinta per qualcosa di più grande, dal momento che l’obiettivo a lungo termine è quello di creare uno spazio che serva diverse persone e generazioni, dove, oltre a rigenerare gli ecosistemi naturali, possiamo anche rigenerare i sistemi e relazioni umani. Vogliamo dare il nostro contributo a ciò che alcuni chiamano “il risveglio globale“, attraverso uno stile di vita più etico e solidale, contribuendo a ridurre gli squilibri sociali, la povertà e la fame nel mondo. Sentiamo che attraverso la permacultura e altre discipline olistiche possiamo farlo, perché in natura c’è abbondanza per tutti.
Arianna Venus: Questo progetto è importante per me perché è un sogno che sto maturando da molto tempo e sento che è tempo di concretizzarlo. Sento che aiuterà la mia crescita personale e quella di chi vorrà farne parte. Organizzare attività didattiche, ospitare persone provenienti da tutto il mondo e condividere culture e esperienze, sentendosi come una grande famiglia, è essenziale per me. Vogliamo far parte di questa grande famiglia che si risveglia e si riunisce di nuovo, condividendo il cammino con molti altri che già lo fanno e portandolo a coloro che non si sono ancora avvicinati.
Ciò che ci aiuterete a realizzare con il vostro supporto
Sostenendoci contribuirete a creare collegamenti tra gruppi di persone di una crescente comunità internazionale che stanno lavorando insieme per creare un ambiente migliore per le generazioni attuali e future. Il nostro obiettivo è quello di essere parte attiva di questa onda di cambiamento e di diffondere queste informazioni al maggior numero possibile di persone.
Cosa possiamo fare con le nostre risorse
Attualmente abbiamo già iniziato a fare alcune riparazioni / manutenzione sul camper con le nostre risorse. Se non dovessimo ricevere l’intero importo tramite la campagna di crowdfunding, cercheremo di trovare forme alternative di finanziamento per questo progetto, creare e vendere artigianato, proporre forme di scambio, effettuare traduzioni, organizzare workshop, seminari e terapie, cucinare e cercare altre forme creative di collaborazione durante il viaggio.
Rischi e difficoltà
Siamo consapevoli che il viaggio può presentare alcuni rischi e difficoltà. Siamo dipendenti dalla disponibilità dei potenziali ospiti e dalle condizioni di mobilità / accessibilità. Un lungo viaggio su un vecchio camper può avere molti rischi e situazioni inaspettate, ma troviamo la sfida eccitante e vogliamo fidarci della nostra capacità di reagire creativamente. Otteniamo l’ispirazione dalle etiche e principi della permacultura per guidarci anche nel risolvere eventuali sfide.
Per avere più dettagli sulla campagna, visitate
http://www.facebook.com/InLakEchPermacultura/
Se non potete sostenerci economicamente ma desiderate comunque sostenere il nostro progetto, vi invitiamo a condividere la nostra campagna con amici e familiari, diffondendola con i mezzi che potete.