Lavorare con la natura: pratica gioiosa, potente, rigenerativa!

Maddy Harland spiega perché lavorare con la Natura, un principio chiave di permacultura, sia una pratica coinvolgente, gioiosa, energizzante e rigenerativa.

0
2508
lavorare natura permacultura

All’inizio di quest’anno abbiamo realizzato una serie di film, Living with the Land [Vivere con la Terra], dedicati alla permacultura in giardino, in fattoria, in una piccola azienda agricola rurale, in città e in una comunità – con i registi, gente di Permacultura, Phil Moore e Lauren Simpson.

Volevamo che questi film diffondessero il seme della permacultura fuori dalla nostra “comunità”, così abbiamo chiesto a persone ben note come Kevin Mccloud, Sir Tim Smit, Bruce Parry e l’esperto Colin Tudge di presentarsi.

L’idea è di coinvolgere un pubblico più vasto nella permacultura e segnalare la Conferenza Internazionale di Permacultura e Convergenza che si è tenuta nel settembre 2015 nel Regno Unito.

Con tutte le notizie cattive e tristi nel mondo, abbiamo voluto scatenare un vero e proprio passaparola sulle molte persone buone e sui progetti che si stanno verificando in tutto il mondo e su come pratiche semplici, a basso costo, siano in grado di trasformare interi paesaggi. È con un certo piacere, pertanto, che ho accolto anche John D. Liu come autore su Permaculture Magazine.

John ha filmato per anni progetti di recupero della terra (vedi ‘The Great Work of Our Time’ su p.4 PM85) e attua abilmente il desiderio di molti di noi: investire le nostre energie nella guarigione e nel ripristino della terra e rendere ridondanti i paradigmi ecologici, economici e sociali che determina la povertà, la scarsità, la disuguaglianza, la distruzione degli habitat e il crollo delle specie. Queste tecniche e tecnologie sono state sperimentate. Stiamo solo aspettando di essere ascoltati.

Alla fine del nostro terzo film della serie Living with the Land dedicato all’agricoltura rigenerativa, Rebecca Hosking riassume la gioia di questo approccio: “Quello che amo della permacultura, da un contesto di natura, è l’ecologia insita. Si sta lavorando con l’ecologia – non ci si vede separati dall’ecologia – abbiamo il nostro posto all’interno della rete naturale. Stiamo lavorando con gli elementi … la permacultura fa sì che si studi, si osservi e ci si interroghi, e si impari sempre. Abbiamo l’insegnante più sorprendente, la cara vecchia Madre Natura. Seppure avessi cinque vite, non potrei mai imparare tutti i suoi segreti, ma ogni giorno ne vengo fuori e dico: “Non lo sapevo. Questo è affascinante!” Voglio solo imparare, ciò mi tiene in vita e mi fa apprezzare davvero il mondo.”

Questo modo impegnato, gioioso di lavorare con la natura è una potente prassi rigenerativa. E fin troppo umano essere sopraffatti dai problemi indotti dall’uomo nel mondo e credere che siano insormontabili. I problemi diventano come edifici che la società ritiene non potranno mai crollare. Eppure io vi chiedo di pensare ad esempi di situazioni o elementi della nostra vita collettiva che sono inaspettatamente cambiati. Quando ero una bambina, ricordo vividamente l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968, quando i carri armati sovietici rombavano a Praga, nella bellissima capitale medievale. Sento ancora la descrizione sulla BBC News.

Sembrava impossibile allora che il muro di Berlino crollasse nel 1989, ma lo ha fatto – perché il sistema era completamente disfunzionale. Il nostro sistema economico attuale, così dipendente dalla crescita per la sua sopravvivenza, si sta dirigendo in questo senso, causando pericolosi livelli di biossido di carbonio, il collasso diffuso dell’habitat e la sesta estinzione di massa. Molti di noi che hanno predetto questo per decenni sono stati accolti con scetticismo, spesso con scherno. Interessi acquisiti creano potenti memi sociali e coloro che sostengono che questo non stia accadendo sono convincenti tanto quanto i produttori di sigarette degli anni ‘50 che sostenevano che il fumo non causa il cancro.

La prospettiva di Rebecca circa l’apprendimento permanente e la felicità mi commuove. La natura è una forza molto più grande di noi stessi ed è un insegnante disponibile e potente. Se sei mai stato nell’epicentro di una tempesta, come mi è successo di recente, sai che la tua piccola vita è appesa a un filo. Tutti i nostri sforzi umani diventano insignificanti di fronte alla potenza della natura. Nella vita, abbiamo bisogno di rallentare, immergerci profondamente nei suoi ritmi, e osservare per lunghi periodi di tempo. Questo processo, con la ricerca e lo studio, espande la nostra prospettiva limitata e ci aiuta a sviluppare nuovi muscoli, sia mentali che fisici. La natura ci mostra la portata della nostra vita, chi siamo veramente, e ci insegna l’umiltà e la saggezza.

Link utili

Serie film Living with the Land

Traduzione di Simona Caracciolo
Fonte: http://www.permaculture.co.uk/articles/working-nature-joyful-powerful-regenerative-practice

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui