MITOS: Il Meeting Italiano di Teatro Sociale

Dal 23 al 26 agosto si svolgerà a Lucca MITOS, il Meeting Italiano di Teatro Sociale. Per gli iscritti si svolgeranno durante il giorno laboratori di Teatro Sociale, mentre la sera del 23, 24 e 25 agosto ci saranno spettacoli di Teatro Sociale ad ingresso gratuito.

0
3406
Meeting Italiano di TeatrO Sociale
MITOS: Il Meeting Italiano di Teatro Sociale che si svolge a Lucca dal 23 al 26 agosto quest’anno parla della Memoria

MITOS sta per Meeting Italiano di TeatrO Sociale, ed è all’interno delle mura rinascimentali di Lucca che si incontrano, da ben undici anni a questa parte, appassionati, operatori, compagnie di Teatro Sociale, ma anche principianti che approfittano dell’occasione di trovare tutte insieme le principali realtà italiane delle diverse discipline di Teatro Sociale per potervisi avvicinare e sperimentare.

Quest’anno MITOS che si svolge a Lucca dal 23 al 26 agosto parla della Memoria

mitos teatro sociale lucca

Il Teatro Sociale, che raccoglie il Teatro dell’Oppresso, il Playback Theatre, la Drammaterapia, il Teatro delle Disabilità, il Teatro in carcere e molti altri, è teatro rivolto alle persone, alla società, che tende all’interazione e quindi a rompere la quarta parete e creare con le persone e le loro storie.

Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie è la compagnia di Teatro Sociale di Lucca che ogni anno organizza MITOS, lontano da sponsor e riflettori, e con poco più di un passaparola chiama a raccolta decine di persone a partecipare ai laboratori e agli spettacoli che si svolgono durante il Meeting.

I laboratori in programma sono ad iscrizione, ad un costo limitato ed abbordabile anche per coloro che devono fare molti chilometri per partecipare accollandosi anche le spese del viaggio e dell’alloggio, mentre gli spettacoli serali sono tutti gratuiti, dando modo al pubblico di Lucca di avere ogni anno performances di Teatro Sociale di alto livello e gratis, per favorire la diffusione di un’arte ancora praticata da pochi ma che va a beneficio di molti.

Ogni anno MITOS si focalizza su un tema, e quello di quest’anno è la memoria, intesa nelle sue molteplici sfaccettature; “Fino al principio della Memoria” è il titolo. I laboratori in programma giovedì 23 e venerdì 24 agosto spaziano dal Teatro Evolutivo-Drammaturgia del Ricordo (condotto da Adele Caprio), al racconto (“Suture”, condotto da Ilaria Olimpico dell’Associazione The Albero), al come prendere spunto da specifiche esperienze per creare casi di studio con il Teatro dell’Oppresso (“Le Memorie di Mescolarsi” di Francesco Ridolfi e il gruppo Mescolarsi), alla memoria personale e collettiva come “Le abilità che creano benessere: soggetti narranti”, il laboratorio condotto da Marta di Giulio, creatrice e protagonista anche dello spettacolo di sabato 25 “Storie di Teatro d’oggetti”.

teatro sociale lucca mitosOltre a questi, per gli iscritti sarà possibile partecipare ai laboratori “spot” il pomeriggio di sabato 25; veri e propri “assaggi” di alcune discipline concentrati in 4 ore di intense esperienze: da “Streghe” di Alfredo Cicchinelli, sulla persecuzione femminile tra mito, storia e teatro, al “Simposio filosofico-teatrale sulle relazioni” di Laura e Diana Capriotti dell’Associazione Aradia, fino all’analisi attraverso il teatro della crisi dei rifugiati in Europa (“Conecting the Dots”, Uri Noy Meir, The Albero) e a un’esplorazione della dimensione tempo attraverso varie metodologie come la drammatizzazione, il playback theatre e la meditazione (“Era l’ora!” di Emma Guardi, Empatheatre).

Ma è in programma anche un laboratorio speciale come quello rivolto alle persone affette da morbo di Alzheimer o demenza, “Una risata al giorno…”, condotto da Claudia Mosconi che con l’Associazione Italiana Malati di Alzheimer ha messo a punto questo laboratorio specifico allo scopo di far divertire e nel contempo stimolare la memoria e le abilità residue dei partecipanti. Suo anche lo spettacolo del venerdì sera, 24 agosto, “Il sapore della memoria”, in cui sarà accompagnata dal musicista Valerio Carboni in un approfondimento teatrale sul funzionamento della memoria.

La memoria quindi esplorata in tutte le sue accezioni, nessuna esclusa, ma soprattutto la memoria alla base del racconto, delle storie, le nostre storie, che fanno il Teatro Sociale.
L’iscrizione ai laboratori, a numero chiuso, è ancora aperta, si consiglia per questo di scrivere a info@empatheatre.it o chiamare il 3478599527 per informazioni sulla disponibilità.

L’invito è per tutti agli spettacoli che si svolgeranno le sere del 23, 24 e 25 agosto; oltre ai già citati, il 23 agosto il Meeting come di consueto sarà aperto dalla performance di Playback Theatre della compagnia di casa, Empatheatre, dal titolo “Fino al principio della Memoria”. Per chi non conosce il Playback Theatre è un’occasione per farne esperienza e magari poter raccontare una sua storia e vederla rappresentata.

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui