Il Natale “tradizionale” è una perfetta tempesta di consumo di carbonio: acquisti eccessivi, viaggi a lunga distanza, cibo a base di carne, secchiate di rifiuti alimentari, montagne di rifiuti da imballaggio, doni indesiderati che vanno direttamente in discarica e lucine fatate affamate di energia.
Tutto questo può sommarsi tra il 3% e il 10% delle emissioni annue di biossido di carbonio in un solo giorno.
Ma se prendiamo la parola “tradizionale”, scopriamo che il Natale era originariamente basato sulle riunioni di famiglia e amici, in un giorno fuori dalla routine della vita normale. Ci si prendeva del tempo per giocare e fare musica, ci si scambiava regali che sarebbero stati apprezzati tutto l’anno, le comunità vivevamo insieme un giorno di celebrazione, cura e pensiero condiviso per le persone meno fortunate.
E non sono quelle le cose che tutti noi vogliamo a Natale?
Il Natale mette a dura prova il nostro bilancio del carbonio, i nostri portafogli e i nostri livelli di stress. Quindi, perché non provare un Natale a basso tenore di carbonio, low budget e con poco stress? Potrebbe effettivamente essere più divertente…
Il sito 1 Million Women ha calcolato cosa accadrebbe se riducessimo i nostri rifiuti natalizi di solo 1 chilogrammo a persona. “Se un milione di persone lo facessero, potremmo risparmiare circa 10 miliardi di litri di rifiuti d’acqua (ovvero 4000 piscine olimpioniche), prevenire 8 milioni di kg di inquinamento da biossido di carbonio (che corrisponde a una foresta di circa 45.000 alberi) … e risparmieremo collettivamente milioni di dollari! ”
Idee per un Natale low-carbon, low budget, low waste, low-stress
Ok non roviniamoci la festa pensando a ogni grammo di anidride carbonica che possiamo produrre a Natale. Invece, pensiamo alle cose che hanno un grande impatto. Magari potremmo iniziare con uno di questi suggerimenti e aggiungerne uno ogni anno. Oppure facciamoli tutti in una volta con gli amici e famiglia.
I viaggi
Non allontanatevi troppo da casa. Invece di viaggiare lungo l’intero paese, pensate a chi conoscete a livello locale con i quali potreste condividere il giorno di Natale. Se i membri della vostra famiglia vivono lontani, scegliete una località che riduca le distanze di viaggio totali. Se viaggiate tra grandi città, fate car sharing. Evitate di volare (Babbo Natale è un’eccezione: non ha emissioni di CO2).
Cibo
Pianificate attentamente e cercate di combattere lo shopping compulsivo natalizio, soprattutto per i cibi a breve scadenza. Per questo Natale optate per piatti a base di verdure al posto di quelli a base di carne. Se proprio non potete fare a meno della carne, congelate i resti per mangiarli in seguito.
Regali
Fate regali fai-da-te come torte fatte in casa o giocattoli fatti in casa. Comprate regali di seconda mano come libri o moda vintage. Fissate un budget massimo per i doni natalizi e non sforate. A tutti piacciono le sorprese, ma sappiate che secondo una statistica il 30% dei regali di Natale non sono graditi, magari indagate prima. Chiedete il regalo che volete veramente senza vergogna. Regalate soldi o buoni in modo che le persone possano scegliere i propri doni. Oppure dei biglietti per uno spettacolo di musical / teatro / cinema / concerto / etc. Acquistate materiale di alta qualità e di provenienza etica che durerà nel tempo.
Se comprate della chincaglieria natalizia, pensate all’efficienza energetica.
Fate beneficenza piuttosto!
Decorazioni
Scegliete le lucine a LED (usano il 15% dell’energia delle luci tradizionali) e spegnetele quando uscite o dormite. Create le vostre decorazioni con la carta straccia. Evitate i mega Babbo Natale gonfiabili da giardino. Invece di riempire la tua casa di luci a batteria o di gadget animati, prendi in considerazione semplici ghirlande, nastri e campane.
Compra un albero di Natale vivente, piantalo e riutilizzalo l’anno prossimo; o, se proprio non hai l’opportunità di farlo, prova a decorare alcuni legni o un ramo caduto.
Alcuni suggerimenti per un Natale alternativo
- Invita i vicini che vivono isolati al pranzo di Natale
- Fai da te tutti i tuoi regali
- Prova a spendere il 20% del budget natalizio dello scorso anno
- Fai volontariato in un rifugio per senzatetto o mensa
- Se c’è nel tempo concediti una passeggiata / giro in bicicletta / escursione
- Fai regali come piantare alberi, la membership di una charity, un acro di foresta pluviale o una capra del sud del mondo.
- Scambia con tutti i tuoi ospiti solo regali di seconda mano.
Qualunque cosa tu decida di fare, ti auguriamo delle Buone Feste a bassa emissione di biossido di carbonio!
Fonte: https://blog.permaculture.org.uk/articles/avoiding-excess-festive-season
Traduzione: Marco Matera