Otto modi per osservare in Permacultura

Marco Matera esplora il principio di permacultura "osserva e interagisci" illustrando otto modi per osservare in permacultura come pratica importante per una buona progettazione.

0
1740

L’osservazione è la chiave di volta della permacultura. Sviluppare buone capacità di osservazione è essenziale se vogliamo fare progetti di permacultura che funzionano.

Ricordo ancora che durante il mio PDC, Aranya soleva ripeterci: Prenditi il tempo per sederti e osservare! Non è tempo perso. Ricorda che la permacultura è 90% progettazione e 10% di lavoro.

Osservando i modelli naturali e sociali siamo in grado di utilizzarli nel nostro lavoro di progettazione – questo si riferisce al pensiero di Bill Mollison di “lavorare con la natura, non contro”. Dobbiamo sapere come funziona la natura se vogliamo essere in grado di lavorare con essa. E l’unico modo per farci guidare dalla natura è osservare effettivamente ciò che la natura sta facendo.

Secondo David Holmgren, un buon design dipende da una relazione libera e armoniosa tra la natura e le persone, in cui l’osservazione attenta e l’interazione riflessiva forniscono l’ispirazione del design.

osserva interagisci permaculturaCome potete vedere l’icona del primo principio di permacultura è una persona che “diventa” un albero. Nell’osservare la natura è importante prendere diverse prospettive per aiutare a capire cosa sta succedendo con i vari elementi nel sistema. Il proverbio “La bellezza è negli occhi di chi guarda” ci ricorda che poniamo i nostri valori su ciò che osserviamo, ma nella natura non c’è giusto o sbagliato, solo diverso.

Ed ecco allora otto modi per osservare in permacultura

1. Mi chiedo…

Quando sei a casa o in posto tranquillo, magari in mezzo alla natura, prova a pronunciare la frase “mi chiedo…”
Per esempio: mi chiedo cosa attrae la farfalle al fiore, mi chiedo cosa nutre quell’albero.

Non ti preoccupare di trovare le risposte subito. Focalizza la tua attenzione su quante domande riesci a generare. Una volta create le domande prova a dare una connotazione fisica.

Per esempio: Mi chiedo come mai quell’albero possa sopportare tutto quel vento? Mi chiedo come mai quell’albero non si spezzi sotto la forza del vento?

Il fine di questo esercizio sta nell’imparare a generare delle osservazioni intelligenti.

osserva e interagisci marco matera
Studenti di permacultura durante un’attività di osservazione presso Landmatters, Devon UK. Foto di Marco Matera

2. Osservare i flussi di energia

In ogni azione quotidiana chiediti “Quanta energia stiamo immettendo nel Sistema?” Quanta viene scambiata? Quanta dissipata?
Ci sono molti tipi di energia che puoi osservare nella vita quotidiana: sole, acqua, vento, cibo, energia fisica (la tua per esempio), energia intellettuale, emotiva.

Prova a rappresentarla con un disegno o con un grafico per ogni fonte. Non ti preoccupare di fare un “grafico perfetto”, questo esercizio serve come supporto ad aumentare la tua consapevolezza sui flussi di energia.

Cicli di energie elementi permacultura
Come integrare tutti gli elementi di Permacultura

3. Osservare le sinergie

Quali piante crescono spontaneamente insieme in questa area? Quali alberi insieme ad arbusti e piante tappezzanti? Quali insetti, uccelli e animali sembrano essere in connessione con le piante del mio giardino? Quali piante aiutano le altre? Quali piante sembrano “prendere le distanze” le une dalla altre?

Tip: prova a fare lo stesso esercizio con le sinergie fra le persone di qualsiasi gruppo e ambiente di lavoro.

Panta rei orto sinergico
Orto presso Panta Rei, Passignano sul Trasimeno. Foto di Marco Matera

4. Osservare i pattern

Quali pattern riesco a trovare nel mio ambiente? Quali sono ripetuti? Possono essere pattern naturali, artefatti o comportamenti, atteggiamenti e abitudini personali.

Una volta individuati, prova a disegnarli in foglio di carta. Ti aiuterà ad individuare le forme che ti circondano.

progetta modello dettaglio permacultura
Principio 8: Progetta dal modello naturale al dettaglio

5. Osservare i margini

Dove si incontrano due sistemi o due sottosistemi nel tuo ambiente? Ricorda che queste parti sono le più fertili in qualsiasi sistema. Prova a verificarlo.

In cosa differisce il margine dalla parte centrale di un Sistema?

Tip: quando parliamo di Sistema può essere un ecosistema, ma anche un sistema sociale, relazionale e persino personale.

 

6. Osservare i fattori limitanti

Quali sono le zone in ombra? Mancanza d’acqua? Fertilità del suolo? Come il Sistema ha trovato soluzioni di adattamento?

Tip: prova a ripetere la stessa osservazione in un contesto sociale, lavorativo, in famiglia e con te stesso/a.

7. Osservare stando fermi

Resta fermo in un luogo di osservazione. Prendi nota di tutto ciò che noti intorno a te.

Fai passare 15 minuti e nota la differenza. Prova ad aggiungere i particolari.

osservazione permacultura
Studente di un PDC durante un’attività di osservazione presso Landmatters, Devon UK, Foto di Marco Matera

8. Osserva passato e futuro

Osserva un luogo, una situazione, un gruppo di persone. Prova a ricostruirne la storia. Dalle informazioni che hai ottenuto, prova a costruire i possibili scenari futuri.

Prova a esercitare la tua capacità di osservazione avrai fatto un grande passo nella progettazione. Il bello sta per arrivare!

Se vuoi saperne di più iscriviti ai corsi di Permacultura & Transizione – clicca qui

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui

Previous articleAbbondanza Miracolosa a La Ferme du Bec Hellouin: Intervista a Perrine Hervé-Gruyer
Next articleLook Around. Principio 1: Osserva e interagisci
Nel bel mezzo della sua sfavillante carriera manageriale all'estero, fatta di viaggi in business class e meeting internazionali per conto di una delle peggiori multinazionali che l'umanità abbia mai potuto produrre, Marco scopre la Permacultura, se ne innamora, lascia il suo lavoro e decide cominciare la sua transizione interiore. Nel suo nuovo viaggio incontra tante persone stupende fra le quali Aranya, che gli insegna la Permacultura e gli dà una bella certificazione, poi Dave col quale impara la Permacultura urbana in una città dedita all'alienazione e al consumismo sfrenato, poi Naresh col quale intrattiene delle lunghe conversazioni sulla Transizione e dulcis in fundo Flavio col quale ride tanto e si inventa un modo sostenibile di fare impresa. Il suo sogno è quello di diventare un insegnante di Permacultura e di trasformare il suo Paese d'origine in un paradiso tanto da riguadagnarsi l'appellativo di Bel...Paese! Che cosa gli succederà in futuro nessuno lo sa, chissà quante altre meravigliose creature incontrerà. Frattanto lasciatelo sognare e progettare. E di tanto in tanto date un'occhiata agli articoli che pubblicherà!