PERMACULTURA – MANUALE DI PROGETTAZIONE Capitolo 1

Da oggi pubblichiamo in anteprima assoluta alcune pagine scelte da “Permacultura – Manuale di progettazione” di Bill Mollison, l’attesa traduzione italiana della bibbia della permacultura scritta da Bill Mollison e di prossima uscita in italiano.

0
11492
mollison manuale progettazione
Permaculture: A Designers' Manual di Bill Mollison

Poche storie, “Permaculture – A Designers’ Manual” è il testo fondamentale per capire e fare sul serio permacultura. Pubblicato da Bill Mollison nel 1988, questo testo imprescindibile sta per uscire in italiano grazie all’iniziativa di MEDIPERlab.

Da oggi, con il responsabile della traduzione Giuseppe Birardi, pubblicheremo una selezione di estratti da ciascuno dei 14 capitoli dell’opera, che in italiano sarà composta di circa 700 pagine ricche di illustrazioni, tabelle e fotografie.

La parola a Giuseppe Birardi e poi Bill Mollison, con PERMACULTURA- MANUALE DI PROGETTAZIONE.

Questo libro è tuo, crealo con noi

Il Manuale di Bill Mollison è uno strumento completo, per comprendere la permacultura nella sua essenza. È per tutti, possiamo usarlo per riflettere, imparare, progettare, cooperare.

Quando abbiamo firmato il contratto per la traduzione presso la Tagari Publications, avremmo potuto cercare un accordo commerciale con una casa editrice esistente, ma abbiamo deciso diversamente. La campagna di raccolta fondi che abbiamo lanciato serve a far sì che il libro venga stampato in modo indipendente, e rimanga reperibile nel tempo. Ci stiamo riuscendo grazie ai tanti che credono in questo progetto.

Se ogni lettore di questa anteprima donerà 5 euro, raggiungeremo l’obiettivo della raccolta fondi in una settimana.
Ma non tutti possono contribuire, e va bene così, perché sappiamo che potete comunque agire in tanti modi diversi, per esempio diffondendo questo appello.

Prendi in considerazione l’idea di donare 5, 20, 50 euro o quello che puoi, per proteggere e sostenere la diffusione della permacultura in Italia, per la nostra e le future generazioni.

http://buonacausa.org/cause/manuale

 

Giuseppe Birardi

NB. I testi che leggerete in questa serie di anteprime non rappresentano ancora la versione definitiva. Il libro è tuttora in fase di revisione.

Da Permacultura – Manuale di Progettazione. Pagina di presentazione

Questo libro parla di come progettare insediamenti umani sostenibili, e preservare ed estendere i sistemi naturali. Verranno coperti diversi aspetti della progettazione e della gestione di un’ecologia coltivata per ogni tipo di clima: i principi della progettazione; i metodi della progettazione; la comprensione dei pattern presenti in natura; l’acqua; i suoli; i movimenti terra; le tecniche e le strategie nei differenti tipi climatici; l’acquacoltura; la progettazione sociale, legale ed economica degli insediamenti umani.

Se le terre abbandonate e i giardini dei paesi e delle città possono essere dedicati alla produzione di cibo e all’allevamento di animali di piccola taglia, in modo da adattarsi ai bisogni locali, questo libro metterà in discussione non solo i metodi attuali in uso nel settore agricolo, ma anche il suo stesso bisogno formale.

Il mondo non può più sostenere i danni causati dalla moderna agricoltura, dalla monocoltura forestale, e dalla progettazione sconsiderata degli insediamenti. Se non porremo fine agli sprechi energetici, nel prossimo futuro vedremo la fine della civilizzazione, e la sua distruzione a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici provocati dall’uomo.

C’è il bisogno urgente di strategie per attuare i cambiamenti necessari nella politica degli investimenti sociali e nel sistema politico stesso, al fine di raggiungere un’autonomia regionale o delle singole comunità. In questo libro sono forniti gli esempi per queste strategie. La speranza è che questo manuale apra un dibattito globale che non debba più terminare, e in questo modo sia da guida per un futuro nel quale i nostri figli abbiano almeno la possibilità di un’esistenza ragionevole.

manuale-progettazione-bill-mollisonDa Permacultura – Manuale di Progettazione. Estratto del capitolo 1

Sebbene questo libro parli principalmente di progettazione, esso parla anche di valori e di etiche, e soprattutto di un senso di responsabilità personale nell’aver cura della terra. A volte ho scritto usando la prima persona, per sottolineare che non si tratta di un documento impersonale, distaccato e neppure imparziale. Ogni libro ed ogni pubblicazione ha un autore, e ciò di cui un autore sceglie di scrivere è soggettivo, perché è lui a determinare l’argomento e il contenuto, i valori espressi ed omessi. Io non provo un senso di distacco da questa terra, ma anzi vi sono stato appassionatamente coinvolto: per questo fornisco qui una breve visione di ciò che penso possa essere raggiunto da tutti.

La triste realtà è che stiamo correndo il rischio di soccombere a causa della nostra stupidità e mancanza di responsabilità personale nei confronti della vita. Se noi ci estinguessimo per cause che vanno oltre il nostro controllo, potremmo almeno morire con un senso di dignità, ma creare un caos nel quale morire a causa della nostra stessa negligenza, rende insensate tutte le nostre pretese di consapevolezza e di moralità.

Sono troppe le prove attuali del disastro ecologico ad allarmarmi, e dovrebbero spaventare anche te. Il nostro stile di vita consumista ci ha portato ad un passo dall’annientarci. Abbiamo trasformato il nostro diritto di vivere sulla terra nella legittimazione a conquistarla; tuttavia i “conquistatori” della natura perdono sempre. Accumulare ricchezza, potere o terra oltre i propri bisogni, in un mondo dalle risorse limitate, significa essere veramente immorali, sia come individui, che come istituzioni e come stati-nazione.

Possiamo ancora porre rimedio a ciò che abbiamo fatto. Non c’è più tempo da perdere, né alcun bisogno di raccogliere altre prove dei disastri; è arrivato il momento di agire. Io credo profondamente che le persone siano l’unica risorsa fondamentale di cui le persone stesse hanno bisogno. Se riuscissimo ad organizzare le nostre competenze, potremmo bastarci l’un l’altro. Inoltre, se non impareremo a sopravvivere insieme,  nessuno di noi sopravviverà. Lottare tra di noi è stupido e inutile come lottare durante i tempi di disastri naturali, quando la cooperazione di tutti è vitale.

Una persona di coraggio è oggi una persona di pace. Il coraggio di cui abbiamo bisogno è di rifiutare l’autorità e accettare solo decisioni di cui siamo personalmente responsabili. Come la guerra, la crescita ad ogni costo è un concetto obsoleto e screditato. Sono le nostre vite che stanno venendo devastate. Ciò che è peggio, è il mondo dei nostri figli ad essere distrutto. Per questo l’unica decisione possibile è quella di negare ogni supporto ai sistemi distruttivi e smettere di investire le nostre vite nel nostro annientamento.

La Direttiva Primaria della Permacultura.

L’unica decisione etica possibile è assumerci la responsabilità per le nostre esistenze e per quella dei nostri figli.

Bill Mollison Permacultura – Manuale di Progettazione
(Pagina di presentazione e Capitolo 1, pagina 1)

Nel prossimo articolo condivideremo il secondo capitolo del Manuale di Progettazione di Bill Mollison.

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui