Con PietrAngolare lo scarto diventa bellezza

0
2645
pietrangolare sostenibilita

Premessa

Questa storia…inizia nel lontano 1999, quando mi trovavo a coordinare un progetto di formazione e di inserimento lavorativo per soggetti diversamente abili, era un progetto finanziato dalla Comunità europea, il progetto “AIDA”, è stato il mio primo lavoro dopo la laurea in “Psicologia”.
Il mio primo giorno di lavoro è stato una tragedia, entrare in aula e trovare 40 persone diversamente abili è stata un emozione forte e mi sono sentita “fuori luogo”, “non adeguata” e “disabile” al cospetto di tanta “bella umanità”, avevo una laurea in Psicologia, ma l’ impatto non è stato semplice…e avevo tanto da imparare.
Ho imparato molto da quella esperienza, i ragazzi mi hanno preso per mano e mi hanno aiutato, hanno facilitato il mio lavoro, mi hanno fatto crescere…
Ed intanto, che mi ambientavo… ho incrociato gli occhi e l’ anima di una bella persona, Gina Mezzasalma, una ragazza in carrozzina, che attraversava un periodo buio e difficile, ma che ascoltava in profondità il cuore di tutti…ed anche il mio.
Un giorno mi disse, “brava, stai facendo un bel lavoro, tu la carrozzina non la vedi più, tu guardi le anime delle persone”, senza sapere che proprio lei me lo insegnava ogni giorno…
Dopo, il progetto che è durato 2 anni, siamo rimaste in contatto e ci sentivamo sporadicamente, poi le nostre strade si sono divise e non ci siamo più sentite per anni …
Ci siamo rincontrate dopo tempo, nel 2007 e mi disse che era riuscita a diplomarsi e a laurearsi in Sociologia e che quel corso che aveva frequentato con me, gli aveva aperto un mondo e dato una speranza, la speranza che aveva perso, cosicchè ha iniziato a lottare e a non fermarsi più….fino ad ora!
In quel momento… erano le cose che volevo sentire, poiché servivano anche a me…e così iniziai a lottare anche io e a fissarmi degli obiettivi chiari ….
Ci siamo raccontate le nostre esperienze e non abbiamo mai smesso di sentirci, fino a progettare alcune cose insieme, abbiamo lavorato per circa 4/5 anni all’ idea di Pietrangolare, fino a che ci siamo riuscite…

PIETRANGOLARE

La Cooperativa sociale PietrAngolare è stata costituita nel 2014 ed è nata dal collegamento tra Settore Profit e Settore non-profit, il nostro progetto è giunto alla sua realizzazione grazie alla sensibilità e alla piena condivisione della Mondial Granit S.p.A, impresa di spicco a livello internazionale, sia riguardo il versante imprenditoriale che in merito alle responsabilità sociali, creando insieme a “PietrAngolare”, un nuovo modello di sviluppo etico.

“PietrAngolare” si occupa di inserimento lavorativo di persone diversamente abili, attraverso la lavorazione della pietra ed in particolar modo del Mosaico artistico, utilizzando materiale di scarto, nulla viene buttato, tutto viene ri-usato.

pietra scarto pietrangolareAttraverso lo scarto della pietra, noi creiamo opere d’arte e diamo la possibilità a noi stessi e ai nostri ragazzi di “specchiarci” nelle opere e nei mosaici realizzati e di percepirne tutta la bellezza, la nostra bellezza….abbiamo la possibilità di “guardarci in un modo nuovo”. Cosicchè lo scarto non esiste più, poiché viene trasformato, lavorato con le mani e la creatività, per diventare “arte” e “bellezza”.

PietrAngolare è un nome che non è stato scelto per caso, ma rappresenta il sistema valoriale che ci radica, ci guida e ci sostiene.

PietrAngolare è per noi “la pietra scartata dai costruttori divenuta testata d’angolo”.
Cfr. Mc 12,1-12; salmo 117

Stiamo parlando di parole antichissime che sono dense di sapienza e di storia. Dietro questa parola, generazioni di uomini e donne hanno percepito tutta la tragicità dello scarto e, nello stesso tempo, la bellezza dell’essere scelti, come esseri degni di valore.

In PietrAngolare si ha a che fare con la pietra, qualcosa di così antico eppure sempre utilizzabile. La pietra va tagliata, modellata, scalfita, levigata, lavorata, protetta …questi passaggi hanno, certamente, delle forti ANALOGIE CON LE NOSTRE VITE.

pietra scarto ragusa pietrangolareE poi…c’è da considerare un altro importante elemento la BELLEZZA.

Se, per assurdo, la pietra avesse un anima e un corpo sensibile, sentirebbe tutto il dolore che provoca lo scalpello su di essa. L’essere graffiati, scolpiti comporta un costo personale non indifferente. In fondo anche il lavoro di azione sociale ha queste caratteristiche: tutto ha un costo, spesso personale…. Ma il risultato è qualcosa di bello. Ciò che ammiriamo dopo, ad opera finita, è la BELLEZZA.

Quando Michelangelo cominciò a scolpire la Pietà, davanti a se aveva solamente un pezzo informe di marmo. Egli non sapeva ancora cosa sarebbe venuto fuori da quel pezzo di marmo ma, la Pietà era già all’interno e vi era contenuta in una gelosa e informe custodia.
Ogni essere umano assume il suo aspetto di bellezza partendo da una massa informe. Ogni essere umano è scalfito, graffiato, levigato dalla vita stessa. Ogni essere umano ha la possibilità di essere bello.

lavoro etico ragusaTutto ciò è estremamente educativo e riabilitativo per i nostri ragazzi, i ragazzi che ci sorprendono, i ragazzi cosidetti svantaggiati considerati molte volte, scarto della società e noi li ri-scopriamo in tutta la loro “bellezza” in tutto il loro “talento”.

In PietrAngolare è stato realizzato il primo corso di formazione di ‘’Mosaico artistico” di 250 ore ed è stato inserito appositamente un modulo formativo, il Mosaico: metafora della vita, in questo spazio e’ stato possibile soffermarsi sulle “parti non accettate di se stessi”. Ognuno, li ha poi, trasformati, ha scelto un simbolo che lo rappresentasse in quel momento e lo ha realizzato in mosaico, simbolo di ricostruzione, di rinascita, di trasformazione, di nuova vita.

Ed allora, quanto preziosi sono questi mosaici?

Tante opere in mosaico artistico, sono state realizzate dai nostri ragazzi e tra queste, le più importanti, una cupola grande, due cupole piccole e 13 raffigurazioni sacre, nella Chiesa “Casa di Preghiera per tutti i Popoli” di Palermo, all’ interno della Missione “Speranza e Carità” di fra Biagio Conti, seguiti e guidati da un’ esperta mosaicista Marcella Ilenia Amaru’. Il 5 gennaio del 2017 PietrAngolare è stata protagonista della consacrazione di questa Chiesa, siamo stati presenti tutti. Ognuno di loro ha gioito per il lavoro svolto e vedere i lavori di mosaico da loro realizzati prendere forma in quella Chiesa, è stato un rinforzo positivo per ciascuno ed ha indicato a ciascuno una strada da seguire, chiara e netta.

pietrangolare sicilia mosaico

Oltre alla realizzazione dei mosaici, in realtà, si assiste a continui cambiamenti e miglioramenti personali….
Si lavora sulle abilità residue di ciascuna persona inserita nel laboratorio, dopo aver fatto una selezione ed un bilancio di competenze, viene elaborato un progetto personalizzato, fissando degli obiettivi chiari da raggiungere, obiettivi che ogni tre mesi sono verificati e valutati, in modo da passare ad altri obiettivi da raggiungere…

pietrangolare sicilia lavoro eticoI cambiamenti sono reali e tangibili, sia a livello socio-relazionale sia a livello di competenze apprese, si respira un bel clima, i ragazzi lavorano insieme attorno ad un tavolo da lavoro, con la pietra, la tagliola, la martellina, tenaglie e pinzette…
Attorno al tavolo succedono tante cose, si ride, si piange, si raccontano e scherzano sulle proprie disabilità. Sentire i loro racconti non ha prezzo… ed impari strada facendo tante cose…

mosaico pietrangolare ragusaQuando Vincenzo è arrivato in PietrAngolare, non accettava il contatto visivo ne tantomeno quello fisico, era immerso in un lungo silenzio dove nessuno poteva entrare…
Abbiamo imparato a comprendere il suo mondo, i suoi silenzi ed i suoi tempi, gli abbiamo dato fiducia e siamo andati oltre…nell’ anima di Vincenzo, dove le possibilita’ sono infinite. Oggi Vincenzo è un’altra persona, sorride, scherza, interagisce, chiede degli altri, si interessa degli altri, saluta gli sconosciuti e riempie di baci le persone conosciute.

mosaici pietrangolare lavoro eticoOggi Vincenzo e’ un lavoratore di PietrAngolare, è il braccio destro del maestro mosaicista, ha un’abilità innata verso il mosaico e comunque ha acquisito tutte le competenze che un mosaicista deve possedere…

La madre di Vincenzo un giorno mi disse: “oltre ad avermi ridato un figlio, mi avete ridato la mia vita e la mia famiglia”.

Questa e’ la mission di PietrAngolare, noi andiamo avanti…non ci fermiamo.

pietrangolare ragusa lavoro etico

Per ulteriori info su PietrAngolare
https://www.facebook.com/pietrangolarecoop/

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui
Previous articleMichel, la luna e la permacultura
Next articleLe parole della sostenibilità e il suo alfabeto: B… Biodiversità
Sono Gisella Guastella, 45 anni, ho una laurea in Psicologia e un master in “Gestione delle Risorse Umane” . Ho lavorato per circa 15 anni in un Consorzio di cooperative sociali, ho svolto varie mansioni ed ho avuto diverse responsabilità, sono passata da progettista a responsabile progettazione, dal formatore al direttore di corsi di formazione, da responsabile gestione qualità a consulente e valutatore di Sistemi di Gestione per la qualità per conto di enti di certificazione… Per un breve periodo, di tre anni circa, ho lavorato nel settore dell’ inserimento socio lavorativo di persone svantaggiate ed ho visto grandi risultati di “riabilitazione” e di “ri – costruzioni personali” e questi sono stati i risultati che mi hanno riempito di più il cuore e mi hanno donato una luce diversa…mi hanno dato quel di più che ho sempre cercato nel lavoro…. In tutte le mie esperienze lavorative, il mio punto di forza ha avuto a che fare sempre con i seguenti aspetti: trovare soluzioni, creare squadra, creare sinergie, creare reti, gioire delle cose belle, combattere il “marcio” con l’ esempio e i modi di essere, dare e avere nuove possibilità, vedere le cose in modo diverso e attraverso varie lenti, avere la capacità di contaminazione… A Gennaio del 2016, dopo varie vicissitudini, ho la consapevolezza che devo cambiare tutto e dirigermi verso cose nuove…, così decido di dimettermi da tutti gli incarichi presso l’ ente in cui lavoravo ed inizio una nuova vita, con la capacità di guardare oltre… e di guardare luce e di leggere con estrema presenza ciò che è positivo e ciò che è negativo per la mia vita, con la certezza che con le mie competenze e le mie abilità posso lasciare un segno e contribuire a sviluppare qualcosa di nuovo… Decido di dedicare il mio tempo a PietrAngolare e quindi anche io come la PIETRA , vengo modellata, trasformata, scolpita, lavorata, tutto questo comporta un costo personale non indifferente, ma solo così potrò arrivare a qualcosa di veramente “bello”, con un corpo, una mente, un cuore e un’anima.