Permacultura & Business: Cattura e immagazzina energia in maniera efficace

Justine Pattantyus, permacultrice ed esperta di sistemi aziendali rigenerativi analizza il secondo principio della permacultura "cattura e immagazzina energia" applicando alle aziende secondo il suo intento: vedere il business attraverso la lente della permacultura.

0
2263
permacultura cattura immagazzina energia business
Credit: https://www.justinesparks.com/permaculture/catch-store-energy/

Questa è la seconda puntata di una serie di 12 articoli che esplora il business attraverso la lente della permacultura.

Utilizzando i principi della permacultura, una struttura di progettazione che offre una maggiore connessione e comprensione del modo in cui gli elementi all’interno di un sistema lavorano insieme, indagheremo sul modo in cui ciascuno di questi principi possa essere applicato ai sistemi aziendali. Questa serie si concentrerà in particolare sulle piccole imprese, in cui il modo di lavorare del suo proprietario influisce su tutti gli aspetti del business.

Il secondo principio dice: catturare e immagazzinare energia.

L’idea di fondo di questo articolo è che quando si impiega energia per qualsiasi sforzo, questa poi venga utilizzata per molteplici scopi.

 

Business Consapevole
Come creare ricchezza attraverso i valori
€ 15.9

Una delle filosofie della permacultura è chiamata “successioni naturali“, il che significa che qualsiasi cosa presente in un sistema gioca più ruoli. Qualsiasi cosa è utile e importante per molteplici scopi.

Quando pensiamo a “Cattura e immagazzina energia”, pensiamo a molti tipi di energia: la vostra energia, l’energia del denaro, l’energia dello sforzo raccolto nel tempo, l’energia dello slancio e l’energia che ritorna nel sistema come intuizione o risposta.

Esaminiamo alcuni esempi concreti di cattura e immagazzinamento di energia nel vostro business.

Una buona prima cosa a cui pensare è avere una protezione backend. Sto parlando di backup. Hai passato molto tempo a creare ciò che hai per la tua azienda, che si tratti di workshop, grafica, marketing e vendita, materiali per i tuoi clienti, audio, video … tanta roba! Se il tuo computer o i dispositivi che usi per la tua azienda vengono rubati, rotti, rovinati dall’acqua, devi assicurarti che tutto il tempo e gli sforzi che hai impiegato siano al sicuro.

marketing permacultura designI backup sono la risposta qui. Sia che tu stia utilizzando un disco rigido di backup, un servizio di backup su cloud, o idealmente entrambi, questo meccanismo cattura e memorizza l’energia che hai esercitato per tutta la durata del tuo lavoro. Che cosa preziosa da conservare a beneficio di te stesso e di coloro per cui lavori!

Tanti proprietari di piccole imprese lottano con la mancanza di liquidità negli affari durante i periodi morti. Se risparmi nei mesi di liquidità di denaro e budget in modo intelligente, puoi accumulare denaro extra per mesi, tasse ed emergenze in periodo di magra. Catturare e immagazzinare l’energia del denaro in questo modo ti consente di far fronte alle evenienze in molti modi. Puoi far fronte alle mancate vendite e non avere sete della vendita perché sai di avere i soldi di cui hai bisogno. Puoi presentarti in modo generativo e aperto, al servizio dei bisogni dei tuoi clienti e non dei tuoi.

Puoi catturare e immagazzinare energia nel modo in cui crei i contenuti della tua comunicazione. Raggruppare i contenuti che ti servono in una cartella ti permetterà di svilupparli nel tempo opportuno, raccogli e focalizzi le tue risorse energetiche per usarle nel flusso della creazione e quindi consentire a quell’energia di defluire in modo sostenuto nel tempo. Quando, ad esempio, fai formazione online, è possibile registrare le tue lezioni per uso futuro e in modo da riutilizzare quelle sessioni. Un webinar può diventare una registrazione e diventa l’ispirazione per un workshop o un seminario. Il webinar può essere trasformato in post sui social media o in una serie di articoli per il tuo blog. Oppure può far fluire questa energia in modo inverso: una serie di articoli del tuo blog può essere trasformata in un workshop o in un programma di formazione. Puoi sempre iniziare con il contenuto che ti dà più energia e poi prenderlo e trasformarlo in forme diverse più tardi.

webinar permaculturaDal punto di vista energetico personale, puoi catturare e immagazzinare la tua energia. Potrebbe sembrare che ti alimenti bene, dormi abbastanza e muova il tuo corpo nei modi che preferisce in modo ti porta riserve di energia. In questo modo, ti supporti per stare completamente bene. Puoi anche osservare come la tua energia fluisce durante il giorno o durante l’anno e allineare il tuo flusso di lavoro al flusso di energia.

Lavori più produttivamente al mattino presto? Pianifica il tuo lavoro più importante in quella fascia oraria. Hai bisogno di fare un pisolino nel pomeriggio? Fallo. Non cercare di programmare riunioni importanti o sessioni di lavoro quando la tua energia si affievolisce. Sai la tua energia esplode a marzo, giugno, settembre e ottobre? Usa quella conoscenza per pianificare i tuoi investimenti energetici più elevati in quei mesi. Sai che hai bisogno di spezzare in estate? Fallo. Non si può essere sempre attivi al 100%, occorre onorare le proprie esigenze e strutturare il proprio lavoro per allinearsi a tali esigenze. Se sai che maggio è un mese difficile per te e sai anche che devi avere un grande dispendio di energia in quel mese, che tipo di supporto hai bisogno per sostenerti?

L'Economia della Felicità
La rinascita delle economie locali per una società più giusta
€ 10.6

Oltre allo scopo della tua attività, puoi investire nella tua comunità e nelle cause in cui credi, donando denaro o offrendo volontariamente tempo e competenze. Si tratta di immagazzinare energia nei più grandi flussi di vita che sostengono la collettività. È possibile catturare e immagazzinare energia nelle comunità investendo nelle strutture e nei sistemi di supporto che consentono alle comunità di prosperare attraverso l’educazione, la produzione alimentare, la salute e la cura di tutti i membri della comunità. Si tratta di investire energia nelle aree che sostengono e alimentano la vita.

“Sviluppando sistemi che raccolgono risorse quando sono abbondanti, possiamo usarli nei momenti di bisogno”.

– Principio di Permacultura n. 2

Pensa a fare investimenti come faresti con il suolo mettendo le sostanze nutritive nel terreno per aiutarlo a diventare un ecosistema più stabile. Ciò servirà non solo a tutti i microrganismi che vivono nel suolo, alle creature che vivono grazie al cibo cresciuto nel suolo, e serviranno a qualsiasi cosa venga coltivata nel suolo per sostenere gli umani che vivono al di fuori di esso. Ciò creerà benefici per molti anni, non solo durante il periodo in cui il suolo viene sostenuto, nutrito e fortificato. È lo stesso nella tua azienda.

radici ife micellio suolo
Punte delle radici delle piante con delicate ife fungine e micelio.

Domande su cui riflettere:

  • Quali sono le aree della tua attività in cui spendi energia, investimenti e sforzi?
  • Come puoi catturare e immagazzinare quell’energia?
  • Dove puoi impostare sistemi semplici che ti consentano di ricevere più ritorni di investimento dallo sforzo esercitato per un periodo di tempo più lungo?
  • Dove senti che stai perdendo energia nella tua azienda?
  • Ci sono alcuni modi semplici per arginare queste perdite e massimizzare l’energia investita nella tua azienda?

Il mio intento con questo articolo è che l’applicazione dei principi di permacultura alle imprese creerà business meglio progettati che lavorano in modo armonioso sia all’interno delle aziende stesse, ma anche su come l’azienda interagisce con il mondo in generale.

Spero che penserai alle connessioni tra questi principi e il modo in cui le aziende operano, in modo da poter tracciare nuovi parallelismi e le tue connessioni con il framework.

Questo è un argomento nelle sue fasi nascenti, quindi siamo sul punto di creare una nuova consapevolezza e c’è ancora tanto da scoprire. Facciamolo assieme.

Fonte: https://www.justinesparks.com/permaculture/catch-store-energy/
Traduzione: Marco Matera

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui