Permacultura per imprenditori: 2. Cattura e immagazzina energia

Katie McCaskey autrice di Per-Money: Permaculture Principles for Indie Biz Growth affronta il tema del secondo principio della permacultura "cattura e immagazzina energia" dal punto di vista finanziario.

0
1718
permacultura finanziaria

Il mondo naturale è pieno di esempi dove l’energia viene catturata e immagazzinata. Ad esempio, l’energia solare viene immagazzinata nella clorofilla della pianta per il rilascio, se necessario. L’acqua viene immagazzinata in pozzanghere temporanee fino a quando non viene assorbita nel terreno. Oppure considera il potenziale di vita immagazzinato in un singolo seme.

Nella progettazione della permacultura applicata ai paesaggi, lavoriamo con i pattern esistenti di Madre Natura per massimizzare dei risultati specifici. Ad esempio, potremmo scavare le swale per accumulare e immagazzinare l’acqua piovana. Oppure, potremmo posizionare le rocce per raccogliere calore durante il giorno per un lento rilascio notturno, creando un microclima favorevole per una particolare pianta.

Canale di raccolta acqua swale
Canale di raccolta acqua

L’interpretazione commerciale di “cattura e immagazzina energia” è tutta una questione di massimizzazione del capitale

Come usiamo il nostro capitale nel modo più efficiente? In maniera più consapevole? Più piccola è l’attività, più direttamente si percepiscono gli effetti della fluttuazione del flusso di danaro. L’idea chiave di questo principio è massimizzare il capitale in un modo che questo si adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Questo non significa necessariamente accumulare più capitale, scambiandolo con il concetto “più grande è meglio”.

La tua relazione con il capitale dipende molto dalla tua prospettiva e dalla tua situazione. Le nuove imprese differiscono da quelle consolidate. Il filo che tutte le imprese hanno in comune è la pratica di ottenere il massimo da ogni spesa e investimento senza danneggiare gli altri. Dove per “altri”, in una visione ampliata, intendiamo il mondo naturale.

L'Economia della Felicità
La rinascita delle economie locali per una società più giusta
€ 10.6

Ad esempio il flusso di lavoro e di danaro in un ristorante ha un andamento stagionale. Si è impegnati con turisti e gente del posto da primavera all’autunno, con una pausa durante le più calde giornate d’estate. Gli inverni sono dolorosamente lenti e quindi occorre trovare una soluzione.

Le fluttuazioni stagionali influenzano tutto dalle ore lavorative al menu e, quindi, influenzano il flusso di cassa. Massimizzare il nostro capitale durante la stagione più impegnativa è fondamentale per sopravvivere all’inverno. Un risultato positivo di questa stagione è che possiamo rallentare e riorganizzarci. Ciò è in contrasto con molte aziende che sostengono lo stesso ritmo in maniera artificiale, ad esempio, sobbarcandosi costi aggiuntivi di riscaldamento e utenze, per ottenere un rendimento basso.

I soldi sono come l’acqua pulita

Le entrate sono come l’acqua pulita e la luce del sole in un paesaggio. Hai bisogno di un regolare afflusso di entrambi. È inoltre necessario creare passaggi di capitali secondo un piano pro-attivo.

Per la maggior parte delle micro imprese il trucco più grande è bilanciare due importanti utilizzi di denaro.

barili raccolta acqua permaculturaIl primo è il servizio del debito e il secondo è il reinvestimento nella crescita del business. Trovare il giusto equilibrio è la chiave.

Le entrate dovrebbero essere conservate per i periodi lenti, ma, come l’acqua, non dovrebbero essere stagnanti. Alcuni potrebbero definire “stagnanti” come guadagnare molto poco in un conto di risparmio. È anche stagnante se collocato presso una grande banca commerciale, che ha poca preoccupazione, o investimenti nella tua comunità locale. Mantenere le tue entrate in circolazione attraverso una banca della comunità o un’unione di credito mantiene una maggiore produttività a livello locale.

Esempi di acquisizione e risparmio di contanti

Le micro imprese “catturano e immagazzinano energia” in una varietà di modi per massimizzare il capitale. Ecco alcuni esempi.

Catturare l’energia, o risparmia le spese:

  • Contemplando il bisogno e l’utilità, chiedendo, c’è un modo per fare / realizzare qualsiasi cosa senza spendere soldi? Mentre pratichi questa linea di pensiero, altre soluzioni arriveranno da sole.
  • Concentrandosi sull’accesso alle risorse, non sul loro accumulo. Ad esempio, affittare o condividere strumenti o attrezzature raramente utilizzate avrà un impatto minore rispetto alle spese di acquisizione e manutenzione. In questo caso, i legami sociali con altri imprenditori sono estremamente vantaggiosi.
  • Aumentando le capacità personali per aumentare la flessibilità del fai-da-te.
  • Trovando modi per commercializzare la tua attività utilizzando il minor quantitativo di tempo ed energia. Ad esempio, creando contenuti online per qualcuno con un pubblico più ampio del tuo, come siti web, magazine online. Poco sforzo, massimo ritorno.

Conservare energia, o risparmiare le entrate:

  • Incorporando più opzioni che non prevede l’uso del danaro nella tua attività. Questo potrebbe includere baratto, commercio, buoni regalo, comproprietà, acquisti di gruppo, etc.
  • Lavorando con schemi di flusso di cassa (ad esempio pattern stagionali) una volta che li hai osservati abbastanza per capirli. Ad esempio, evitare investimenti massicci prima di un probabile rallentamento delle vendite.
  • Implementando una solida gestione della liquidità per proteggere il flusso di cassa, come discusso.

Ecco una tattica che usiamo. Abbiamo due conti correnti per il business. Uno è il nostro conto principale, per le entrate e le uscite. L’altro è riservato alle nostre spese mensili più critiche, come l’affitto. Ogni giorno mettiamo qualcosa nel secondo conto con l’obiettivo di riempirlo per coprire quelle spese il più rapidamente possibile.

Rimane sempre off-limits? No, ma questo è l’obiettivo. Allo stesso modo, abbiamo messo la maggior parte delle mance estive e abbiamo trovato denaro (come un rimborso inaspettato) in risparmi per l’inverno che ci attende.

  • massimizzare l’efficienza energetica per il contenimento dei costi e la crescita a lungo termine, specialmente se presentano punti deboli.

Tratto da Per-Money: Permaculture Principles for Indie Biz Growth

Permoney Katie McCaskey

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui