Gennaio è spesso tempo di buoni propositi, di cambiamento, o come piace chiamarlo ai permies [ndt permacultori] di ‘riprogettazione’. Utilizzare la fine dell’anno civile, come la possibilità di spingere il pulsante di reset. Un tempo per ricominciare a realizzare i cambiamenti che vogliamo vedere nella nostra vita.
Spesso questi progetti e queste idee di buoni propositi si mostrano inizialmente promettenti, ma sono poi invasi e messi in ombra dalle nostre vite frenetiche. La Permacultura ci ha insegnato tanto su come attuare cambiamenti efficienti e sostenibili per il nostro paesaggio, e dunque che cosa può insegnarci sull’implementazione di cambiamenti efficienti e sostenibili per il nostro stile di vita?
Piuttosto che tentare di creare uno stile di vita che pensiamo di volere, l’approccio in Permacultura consiste nell’osservare il modo naturale in cui dovremmo vivere e crearlo. Progettare in questo modo richiede un minimo percorso di resistenza, riduce la quantità di energia necessaria, aumenta l’efficienza e, infine, crea un ecosistema sano e felice per tutti noi.
Questa guida utilizza i 12 principi della Permacultura come quadro di riferimento per aiutarci a progettare i cambiamenti dello stile di vita naturale. Questi principi possono essere attuati all’inizio dell’anno o per un approccio più lento suddivisi in un principio al mese nel corso dell’intero anno. Scopri che cosa funziona meglio per te e agisci.
Progettare la tua vita con i principi della Permacultura
1. Osserva e interagisci
Tutto nel mondo naturale si è evoluto per essere la versione che meglio si adatta a ciò che lo circonda. Si tratta della capacità inconscia di adattarsi a ciò che sta accadendo intorno a noi, che è stato il fattore chiave che ha determinato quali specie si sono estinte e quali no.
In Permacultura ci è stato insegnato ad osservare a fondo la terra prima di agire.
Questo ci permette di ottenere una comprensione completa, al fine di prendere decisioni informate. Siamo in grado di utilizzare questo approccio anche per la nostra vita. Il modo naturale non è quello di inserire un piolo rotondo in un buco quadrato. Le circostanze di ognuno sono uniche, quindi non c’è una risposta giusta o sbagliata su come vivere la propria vita. Una madre single di 3 figli che vive in una grande città ha circostanze molto diverse di un adolescente maschio che vive in una comunità rurale.
Dobbiamo in primo luogo osservare che tipo di situazione è la nostra prima di poter cominciare a riprogettarla.
Ecco un certo numero di aree in cui possiamo osservare i nostri attuali stili di vita per capire ciò che funziona in modo efficace e ciò che può essere riprogettato o modificato. Può essere d’aiuto registrare alcune di queste cose in un blocco appunti/un diario per rivedere e identificare i modelli ricorrenti sui quali concentrare la nostra riprogettazione:
- Osservazione fisica – Presta attenzione a come ti senti ogni giorno. Hai poca o tanta energia, ti senti infortunato o ti senti forte? Con consapevolezza, prestando maggiore attenzione a come ci sentiamo fisicamente giorno per giorno, possiamo cominciare a essere più edotti su come usiamo il nostro corpo ed evitare infortuni, scottature o malattie.
- Cibo e bevande – Prendi tempo per vedere come ti fanno sentire i diversi alimenti e le bevande. Hai sempre poca energia dopo pranzo quando mangi un particolare tipo di cibo? Troppa caffeina ha un effetto su di te? Osservare consapevolmente gli eventuali impatti di ciò che stiamo mangiando e bevendo è in grado di aiutarci a fare i cambiamenti che miglioreranno la nostra salute.
- Felicità – Nota le cose che ti fanno felice o infelice. Questo aspetto può riguardare qualcosa di semplice dal bel tempo soleggiato a come una certa persona ci fa sentire, all’ascolto di un particolare tipo di musica. Prendi nota di queste cose e cerca le ricorrenze che li legano. Non perdere tempo su cose che ti rendono infelice.
- Stato di flusso – Fai molta attenzione a tutte le volte che ti senti in uno stato di flusso. Questo è quando siamo completamente concentrati su ciò che stiamo facendo e il tempo sembra scomparire. Esso può verificarsi in tutti gli aspetti della nostra vita su cui siamo veramente appassionati. Potrebbe essere mentre corriamo, scriviamo, dipingiamo, suoniamo, qualunque aspetto esso sia per te, cerca questi momenti e scrivili. Identificare queste ricorrenze ci aiuta a identificare le nostre vere passioni.
- Tempo – Dove stai spendendo la maggior parte del tuo tempo? Questo aggiunge valore alla tua vita oppure no? Se si stanno spendendo 2 ore al giorno nel pendolarismo, o sui social media, qualunque essa sia, chiediti: “È un valore aggiunto alla mia vita?.” Facendo un passo indietro e notando le aree che si formano per abitudine e che non aggiungono più valore ci permette di realizzare il tempo libero, che è una risorsa non rinnovabile e di enorme valore che spesso trascuriamo.
- Meditazione e consapevolezza – La meditazione è uno strumento utile per darci il tempo di staccare dalle distrazioni del mondo moderno e fare osservazioni. Sei frustrato oggi? Sei più positivo? La mente è più attiva? Prenderti appena 10 minuti per osservare come ti senti ogni giorno può aiutare a identificare i modelli nella tua vita. La natura è composta da modelli (pattern) e la loro identificazione può aiutarci a trovare le cose che si verificano naturalmente per noi.
Non esistono modi giusti o sbagliati per osservare i nostri comportamenti.
La cosa importante è quello di portare consapevolmente la tua mente verso un punto di vista osservativo e di cercare modelli. Ogni permacultore sa che la natura si compone di modelli e la tua capacità di identificare il tuo è la chiave per aiutare a riprogettare uno stile di vita più naturale.
Il prossimo articolo: Cattura e Immagazzina Energia
Traduzione di Simona Caracciolo
Fonte: https://www.permaculture.co.uk/Designing-Your-Life-Permaculture