Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo

David Holmgren, co-fondatore della Permacultura, affronta il dodicesimo principio della permacultura: Reagisci ai cambiamenti e usali in modo creativo. È importante integrare la comprensione dell'instabilità e del continuo cambiamento nella nostra coscienza quotidiana.

0
1290
Principio 12 permacultura cambiamento

“Bisogna imparare a vedere le cose non solo come sono ma anche come saranno”

Il Principio 12 ha due filoni:
a) progettare facendo uso del cambiamento in modo deliberato e cooperativo;
b) reagire o adattarsi ai cambiamenti su larga scala che sono al di là del nostro controllo o la nostra possibilità di intervento.

L’accelerazione della successione ecologica all’interno dei sistemi coltivati e l’espressione più comune del Principio 12 in permacultura, sia nei testi teorici che nella pratica effettiva.
Tali concetti sono stati applicati anche per capire come incoraggiare in modo creativo cambiamenti di tipo sociale e organizzativo. Oltre all’utilizzo di una più vasta gamma di modelli ecologici per dimostrare come potremmo fare buon uso della successione, oggi io vedo questo argomento in un più vasto contesto di risposta o uso dei cambiamenti.

In Permaculture One, la stabilità era da noi considerata un aspetto importante della permacultura; nel contempo, però, anche il cambiamento evolutivo veniva dichiarato indispensabile. La permacultura ha a che fare con la stabilità e con la durata dei sistemi naturali viventi e della cultura umana, ma questa stabilità, nel tempo, paradossalmente, dipende in larga misura dalla flessibilità e dal cambiamento.

Esistono molte storie e tradizioni che hanno come tema il seguente concetto: la maggiore stabilità è quella che contiene i semi del cambiamento. La scienza ha dimostrato che ciò che ci sembra apparentemente solido e permanente è in realtà – a livello cellulare o atomico – una massa brulicante di energia in trasformazione, in modo analogo a quanto traspare in alcune descrizioni di varie tradizioni spirituali.

permacultura usa rispondi cambiamento creativita permaculturaLa farfalla, che è lo stadio finale della trasformazione del bruco, trasmette l’idea di un cambiamento adattativo che, lungi dall’apparire minaccioso, rallegra invece lo spirito. Per questo, è l’icona che rappresenta il Principio 12.

È importante integrare la comprensione dell’instabilità e del continuo cambiamento nella nostra coscienza quotidiana, e al tempo stesso rendersi conto che l’apparente illusione della stabilità, della permanenza e della sostenibilità viene risolta riconoscendo che la natura dei cambiamenti dipende dalle dimensioni e dalla scala degli ecosistemi (v. Principio 7). In qualsiasi sistema i mutamenti degli elementi su piccola scala, veloci e di breve durata, in effetti contribuiscono a garantire la stabilità del sistema a un livello più elevato.

Viviamo e realizziamo progetti in un contesto storico di rinnovamento e mutamento di sistemi su scale sempre più grandi e molteplici; ciò può generare in noi la falsa illusione di mutamenti infiniti, senza possibilità di stabilità o sostenibilità. Un senso contestuale e sistemico dell’equilibrio dinamico tra stabilità e cambiamento ci aiuta a progettare in modo evolutivo e non casuale.

Il proverbio scelto per illustrare questo principio sottolinea che la capacità di capire il cambiamento è molto più che la semplice proiezione di linee di tendenza dettate da statistiche. La frase rende esplicito Un legame ciclico tra il Principio 12, che tratta del cambiamento, e il Principio 1, che tratta dell’osservazione.

Articolo tratto da Permacultura –  Come proteggere e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura

Permacultura
Come proteggere e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura

Voto medio su 7 recensioni: Buono

€ 14.5
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui
Previous articleDodicesimo principio: rispondi creativamente al cambiamento
Next articleVedere le cose per come saranno
David Holmgren è il co-fondatore della Permacultura, insieme a Bill Mollison ha scritto il libro Permaculture One nel 1978. Da allora si è occupato di progetti, consulenze e ha lavorato come supervisore per progetti urbani e rurali. Ha fatto conferenze, workshop e corsi in giro per il mondo. I suoi scritti degli ultimi trenta anni coprono una varietà di argomenti e problemi, ma sempre ispirati al concetto della permacultura. David vive a Melliodora nel Central Victoria in Australia, dove si occupa di orticultura, silvicutura e costruzioni sostenibili. All'interno del movimento internazionale della permacultura, David è noto per essere un propulsore di nuove idee attraverso progetti concreti. Il suo insegnamento si concretizza con l'esempio personale, il suo stile di vita sostenibile rappresenta un’attraente e potente alternativa alla dipendenza dal consumismo. Oltre al suo costante coinvolgimento sul lato pratico della permacultura, David approfondisce con passione i fondamenti filosofici e concettuali della sostenibilità, come nel libro Permaculture: Principles and Pathways Beyond Sustainability. Questo libro è stato particolarmente influente nello sviluppo delle Iniziative di Transizione in tutto il mondo. Più di recente la sua opera Future Scenarios lo ha eletto a pensatore significativo del cosidetto "Energy Descent future". Dopo un decennio di viaggi e conferenze internazionali, David ha deciso di smettere di volare, ma continua a fare alcune presentazioni internazionali attraverso Skype e video pre-registrati. Il 5 giugno 2012 durante la Giornata Mondiale dell'Ambiente, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze, David Holmgren ha ricevuto il premio italiano “Il Monito del Giardino” via skype sul tema "Il potere degli alberi".