Riequilibrare produttività e diversità

David Holmgren, co-fondatore della Permacultura, affronta il decimo principio della permacultura: Usa e valorizza la diversità. Occorre vedere la biodiversità in equilibrio dinamico e fame un principio guida della progettazione.

0
1062
permacultura diversita

L’analisi della legge della massima potenza svolta nel Principio 3 dimostra. come i sistemi che più efficacemente utilizzano l’energia disponibile (più correttamente EMERGY) per sopravvivere tendano a prevalere sugli altri.

La sopravvivenza del più adatto opera, quindi, sia a livello di sistema che a livello individuale. In natura hanno uguale peso sia la diversità che l’energia e la produttività. L’insegnamento delle scienze ambientali e un tipo di cultura ambientale piuttosto diffuso tendono a ignorare questo aspetto delta natura, net tentativo di contrastare l’ossessionante predominio dei concetti di produttività e potere nella cultura dominante.

La diversità di elementi e funzioni e già stata indicata come una delle principali caratteristiche dei sistemi integrati (v. Principio 8). Proverbi come “Non mettere tutte le uova nella stessa cesta” e “il mondo è bello perché è vario” indicano chiaramente il valore della diversità.

La nota citazione dal conservazionista americano Aldo Leopold “La chiave per tentare di riparare qualcosa è conservare tutti i pezzi” ci ricorda che i problemi connessi alla perdita di biodiversità in natura derivano soprattutto dall’intervento umano. Occorre però un senso contestuale più ricco e profondo, perché il principio di diversità deve servire a contrastare e a bilanciare il principio di funzionalità, che spesso rischia di prevalere anche nel contesto della permacultura.

I Principi 2,3 e 4—in cui il tema del rapporto tra diversità e funzionalità e già accennato – si focalizzano sull’allargare la comprensione di ciò che è funzionale, produttivo o buono, superando il punto di vista dei ristretti e rigidi valori econometrici, fondamento logico essenziale del capitalismo basato sull’uso dei combustibili fossili.

Molti interpreteranno questi concetti come bieco funzionalismo, in cui tutto ciò che non dimostra di essere utile o produttivo dovrebbe essere eliminato. Per questa visuale è più corretto il termine razionalismo ecologico, in base al quale non si può accettare la meravigliosa abbondanza delle forme di vita senza misurarla con un metro stabilito da criteri fissi.

Per comprendere più in profondità e in senso olistico l’utilizzo della diversità, abbiamo bisogno di vederla in equilibrio dinamico, di considerarla una componente complementare o tensione insita in tutti i sistemi, a tutti i livelli.

Con ciò, dovremmo essere in posizione migliore per lavorare in accordo con la diversità e fame un principio guida della progettazione, invece di rispettare e venerare solo alcune categorie di biodiversità, ignorando o addirittura distruggendone altre.

Articolo tratto da Permacultura –  Come proteggere e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura

Permacultura
Come proteggere e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura

Voto medio su 7 recensioni: Buono

€ 14.5
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi contribuire inviando il tuo articolo clicca qui
Previous articleNon mettere tutte le uova in una sola cesta
Next articleUn abbraccio grande come il Lago
David Holmgren è il co-fondatore della Permacultura, insieme a Bill Mollison ha scritto il libro Permaculture One nel 1978. Da allora si è occupato di progetti, consulenze e ha lavorato come supervisore per progetti urbani e rurali. Ha fatto conferenze, workshop e corsi in giro per il mondo. I suoi scritti degli ultimi trenta anni coprono una varietà di argomenti e problemi, ma sempre ispirati al concetto della permacultura. David vive a Melliodora nel Central Victoria in Australia, dove si occupa di orticultura, silvicutura e costruzioni sostenibili. All'interno del movimento internazionale della permacultura, David è noto per essere un propulsore di nuove idee attraverso progetti concreti. Il suo insegnamento si concretizza con l'esempio personale, il suo stile di vita sostenibile rappresenta un’attraente e potente alternativa alla dipendenza dal consumismo. Oltre al suo costante coinvolgimento sul lato pratico della permacultura, David approfondisce con passione i fondamenti filosofici e concettuali della sostenibilità, come nel libro Permaculture: Principles and Pathways Beyond Sustainability. Questo libro è stato particolarmente influente nello sviluppo delle Iniziative di Transizione in tutto il mondo. Più di recente la sua opera Future Scenarios lo ha eletto a pensatore significativo del cosidetto "Energy Descent future". Dopo un decennio di viaggi e conferenze internazionali, David ha deciso di smettere di volare, ma continua a fare alcune presentazioni internazionali attraverso Skype e video pre-registrati. Il 5 giugno 2012 durante la Giornata Mondiale dell'Ambiente, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze, David Holmgren ha ricevuto il premio italiano “Il Monito del Giardino” via skype sul tema "Il potere degli alberi".