Permarancia. Fare impresa agricola innovativa con la permacultura

Giuseppe Branca ci racconta "Permarancia", un progetto familiare di permacultura in Sicilia che ha portato alla rigenerazione di un agrumeto e alla produzione e vendita on line di due varietà di arance.

0
6644
Permacultura Sicilia arancia
La permarancia, varietà tarocco presso il Progetto Valle del Salso

In famiglia siamo in cinque. Mio padre ha 63 anni, mia madre 55, io 34 e miei fratelli 30 e 18. Cinque anni fa le cose hanno incominciato a peggiorare e alla fine di un periodo difficile nessuno di noi aveva più lavoro, ogni fonte di reddito si era estinta. Benvenuti in Sicilia.

Frutteto Valle del Salso Frutteto Valle del Salso permarancia
Frutteto nella Valle del Salso

Dalle nostre parti molti di quelli che hanno perso il posto, col tempo smarriscono anche il rispetto di sé. Troppa gente ho visto passare tutto il giorno al bar. Non volevo che succedesse a nessuno di noi. Ho pensato all’agricoltura, ma sapevo che sarebbe stata una strada troppo impervia se non ci fossimo inventati una soluzione innovativa. Qui da noi chi coltiva arance guadagna di più mandandole al macero che vendendole. I costi sono insostenibili e i profitti inesistenti. Dovevamo inventarci qualcosa di nuovo.

Abbiamo acquistato un agrumeto. Per coltivarlo e vendere i nostri prodotti abbiamo scelto la permacultura.

Lavorare con la Natura 

La nostra passione per la terra forse dipende dal fatto che i nostri genitori ci hanno sempre portato a campeggiare in giro per la Sicilia. Ci siamo innamorati della natura fin da piccoli, siamo sempre stata una famiglia “stramba” da questo punto di vista. I nostri genitori ci hanno trasmesso il loro rispetto e amore per madre natura in un’epoca in cui tutto questo non era di moda.

Canale di raccolta acqua swale
Canale di raccolta acqua

Così, dopo aver vissuto in diverse località come le Isole Egadi (anni 90’), l’Australia, l’Inghilterra e aver viaggiato in Messico, Africa, Stati Uniti e altri paesi, ci siamo ritrovati qui a progettare il nostro futuro, per creare un luogo dove vivere un futuro prospero con i nostri figli, nipoti, familiari e amici in sinergia con la natura. I siciliani lo hanno sempre fatto, possiamo farlo anche noi. Con la permacultura. Speriamo di ispirarne tanti altri.

Valle del Salso

Valle Del Salso è il nome che abbiamo dato a al nostro Design di Permaculturache si propone di essere una Cultural Farm nella bassa valle del Fiume Salso, in Sicilia. produciamo arance. O meglio, permarance. 

valle del salso permacultura
La valle del Salso in Sicilia

L’inizio risale a qualche tempo fa. Da anni ero incuriosito dalla permacultura. Conosco bene l’inglese quindi mi documentavo su questo metodo navigando soprattutto su siti stranieri. Era chiaro che si trattava di un sistema di progettazione, ma mi sfuggiva qualcosa.

A un certo punto decisi di iscrivermi a un corso di Design in Permacultura di 72 ore. Cercando online capitai nel sito dell’Istituto Italiano di Permacultura, in Piemonte. Entrai così in contatto con Pietro Zucchetti, e lo andai a trovare. Con lui approfondii il design. Tempo dopo fu lui a venire in Sicilia, nel nostro podere, per tenere un corso qui da noi (e di fatto aiutare anche i miei genitori a capire che si trattava di una cosa seria).

All’epoca stavo già lavorando all’idea di inventarmi un modo nuovo di produrre e commercializzare le arance del nostro agrumeto di circa due ettari. Stavo usando quelli che noi permacultori definiamo “strumenti per pensare” ( thinking tools) come il web design di Looby Mcnamara e la S.W.O.C. Analysis. Fu in questo modo che cominciai a pensare che avremmo potuto creare un sistema di produzione e vendita diretta nel rispetto delle etiche e dei principi di permacultura, ovviamente generando un profitto superiore a quello che avremmo avuto entrando nella filiera tradizionale. Con i compratori della grande distribuzione ci abbiamo anche parlato una volta. Non si sono mai più fatti vedere e noi non li abbiamo cercati.

SWOC Analysis, Design Valle del Salso

Design permacultura sicilia

Il 2015 è stato l’anno del lancio di permarancia.com. Abbiamo spedito cassette da 15 kg in tutta Italia, raccogliendo le arance poche ore prima di inviarle. Non ci è avanzato praticamente nulla, siamo rientrati dei costi e abbiamo ottenuto un profitto superiore alle aspettative, uno che i nostri vicini, che coltivano e vendono in modo tradizionale da tanti anni, in questo momento non possono avere, dati i costi di produzione eccessivi (meccanizzazione, chimica…). Le nostre arance, ovviamente prodotte in modo completamente naturale, sono succose, grandi e i nostri clienti ci hanno dimostrato di apprezzarle molto. Siamo una piccola impresa agricola che sta producendo reddito, coesione familiare e prospettive per il futuro.

Orto fra gli agrumi food forest
Orto fra gli agrumi

Ad oggi possiamo dire che la Permacultura e l’incontro con Pietro Zucchetti, ci hanno dato l’input giusto per una transizione verso uno stile di vita diverso e affascinante, che ci sta consentendo di ricreare degli equilibri interni alla famiglia, fondamentali per continuare in questa avventura, per sopravvivere e proteggere il pianeta terra e la nostra vita.
Ora vorremmo fare il possibile per diffondere la permacultura fra gli imprenditori agricoli e i giovani della nostra regione. Abbiamo bisogno di soluzioni come questa, e di collaborare con la straordinaria natura della nostra Sicilia, anziché contro di essa.

Hugelkulture invernale
Hugelkulture invernale

Qualche nota tecnica di permacultura 

Mappa settori design permacultura sicilia
Mappa dei settori nel design del Progetto Valle del Salso in Sicilia

Sin dall’inizio abbiamo seguito uno dei processi guida utilizzati nel Design di Permacultura, un framework di progettazione ben preciso, di riferimento, chiamato O.B.R.E.D.I.M.E.T.

Questo strumento di design permette di capire in quale fase della progettazione sei, dove devi applicare gli STRUMENTI di PENSIERO e DECISIONE, di MAPPING, RACCOLTA DATI e altro. Il tutto rispettando LE ETICHE E I PRINCIPI DI PERMACULTURA e seguendo altri framework basati sul pensiero sistemico.
Da questo processo di progettazione CONSCIA e da un’analisi del CONTESTO OLISTICO (Holistic Management in Agriculture) e con l’aiuto del DESIGN WEB di Looby Macnamara, siamo arrivati a sviluppare permarancia.com, il nostro sito di e-commerce, di vendita online di arance dal produttore al consumatore.

Mappa con le zone permacultura sicilia
Mappa con le zone, design del Progetto Valle del Salso, Sicilia

Questa modalità di vendita ci sta dando l’opportunità di avere le risorse per affrontare la fase d’implementazione per il nostro design principale, PROGETTO VALLE DEL SALSO.

Per la gestione e la conversione dell’attuale agrumeto, abbiamo tenuto in forte considerazione l’Agricoltura Rigenerativa e la gestione olistica del suolo nei vari processi di coltivazione degli agrumi e degli altri alberi da frutto. Stiamo seguendo gli studi del Soil Food Web (Rete alimentare del suolo) condotti dalla biologa ricercatrice Dott.sa Elaine Ingham, leader nella microbiologia del suolo e nella ricerca sul Soil Food Web. In particolare stiamo seguendo un processo iniziale di rigenerazione del suolo attraverso l’inoculo di microrganismi provenienti da compost, attualmente l’80% auto-prodotto.

Lombricompostiera permacultura sicilia
Lombricompostiera presso il Progetto Valle del Salso, Sicilia

Non stiamo praticando aratura e stiamo migliorando e progettando l’aumento di biodiversità seguendo i processi di design propri delle food forest e forest garden sviluppati da maggiori esponenti della Permacultura, Agricoltura Naturale e dell’Agricoltura Rigenerativa.

Gestione acqua permaculturaStiamo progettando e realizzando diversi sistemi di gestione dell’acqua piovana e degli accessi. Dopo un’attenta fase di osservazione, analisi, design e implementazione tipici del ciclo dell’Action Learning, stiamo definendo e implementando le colture e le recinzioni ai confini della proprietà cosi come nei diversi microclimi che ci ritroviamo all’interno del terreno.

Facciamo Incremental Design, sappiamo quindi che il design non sarà mai finito, perché verrà sempre rivisto per migliorare la sue performance.

Speriamo di tenervi aggiornati sui nostri progetti futuri, anche attraverso Permacultura & Transizione. Possiamo essere una bella comunità di permacultori.

Grazie a tutti.

Ah, per tutti i ragazzi e gli agricoltori in Sicilia. Venite a trovarci, terremo un secondo corso in Design di Permacultura di 72 ore in 10 giorni qui da noi con Pietro Zucchetti. Nel link sottostante trovate tutte le informazioni.
http://permaculturaitalia.net/eventi/corso-in-design-di-permacultura-di-72-ore-in-sicilia/