Quando la Permacultura ti cambia la vita

Davide Fabbri e Michela Francia ci raccontano del percorso di cambiamento di vita, dalla decrescita felice all'organizzazione di un corso di permacultura nell'isola d'Elba.

0
2733
Corso Permacultura isola Elba 2020

Dall’unione delle competenze agricole ed economico-finanziare nasce l’azienda agricola i Giardini di Poseidone, prima un sogno poi grazie a un corso base di Permacultura di 5 giorni è diventato realtà.

Michela Francia: stanca dei ritmi della città e desiderosa di cambiare vita, riconnettermi alla natura e applicare gli strumenti di progettazione, ho trovato la forza e il coraggio mollare tutto per vivere in modo più sostenibile.

Davide Fabbri: dopo svariati lavori poco gratificanti ho sentito che dovevo tornare a fare ciò per cui avevo studiato, alcuni mesi di lavoro agricolo presso agriturismi mi hanno fatto capire che potevo e volevo creare un’azienda agricola in cui poter esprimere tutte le mie conoscenze e i miei valori e ho scelto l’Isola d’Elba per avviare il nostro progetto.

Noi con Vandana Shiva

La nostra realtà è nata sui concetti della decrescita felice, del bene comune, dell’ecosostenibilità e dell’agroecologia passando oltre il concetto del bio.

Ci definiamo #chemicalfree, cioè senza chimica, coltivando i nostri ortaggi con metodi che mettono insieme le sinergie tra le piante, la progettazione in permacultura e la riduzione al minimo delle lavorazioni del terreno cercando di ripristinare ciò che l’agricoltura convenzionale ha distrutto e sta continuando a distruggere.

Combattiamo le perdite di suolo cercando di rigenerarlo riportandolo agli stadi primordiali equivalenti a quelli delle foreste.

Collaboriamo con diverse realtà che portano avanti i nostri principi e cerchiamo di diffondere le nostre conoscenze per far sì che sempre più realtà agricole adottino un metodo #earthfriendly nel rispetto del clima, delle risorse, dell’acqua e degli animali. Registriamo piccoli consigli agricoli per chi vuole approcciarsi all’agricoltura in modo sostenibile e li pubblichiamo sulla nostra pagina per renderli fruibili da tutti coloro che a casa stanno portando avanti il concetto di autoproduzione.

permacultura isola elba

Nella nostra realtà produciamo ortaggi, olio extra vergine di oliva, zafferano e miele, essendo anche apicoltori e abbiamo in progetto la produzione di lavorati derivati dalle nostre colture per creare una filiera corta diretta dal campo alla tavola.

Nutriamo una profonda speranza nell’essere portatori di un cambiamento sensibilizzando le persone al rispetto dell’ambiente e nell’essere loro stesse un seme per la nascita di un nuovo futuro, per questo abbiamo deciso di organizzare presso la nostra azienda un PDC, per diffondere sull’isola i principi della permacultura, per condividere con altre persone il nostro progetto e anche per ricevere feedback dalle altre persone.

PDC Isola Elba 2020

Durante il corso verranno trattare le seguenti tematiche:

  • Introduzione alla Permacultura: che cos’è, com’è nata, di cosa si occupa, come cresce.
    Principi Etici e progettuali, articolazione e sviluppi, ambiti di applicazione.
  • Acqua, terra, alberi, sistemi, clima
    Approfondimenti sul tema dell’acqua (per noi fondamentale dato che siamo in un isola) Situazione mondiale dell’acqua, cicli dell’acqua, alberi, vegetazione e acqua.
    Segreti dell’acqua e Principi di Water management.
    Approcci nella gestione dell’acqua ed elementi di modelli di coltivazione in Keyline.
    Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting…
  • Zonazione dalla 00 alla 5 e implicazioni progettuali e operative.
  • Permacultura Urbana, Sociale, Invisibile, Economia e Finanza, Comunità ed Ecovillaggi

Lavoro di progettazione, Presentazioni, Valutazione e feedback sui progetti, Celebrazione.
Presentazioni finali, consegna attestati e celebrazione!!!!!

Alla fine del corso abbiamo invitato Ignazio Schettini che ci racconterà la sua esperienza con Bill Mollison e presenterà il libro “Permacultura – Manuale di Progettazione” di Bill Mollison, tradotto in italiano dalla sua associazione Mediperlab.

I quattro docenti che saranno presenti durante il corso sono:

STEFANO SOLDATI

Dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative.
Dal 1994 gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, management aziendale, Permacultura (progettazione sostenibile) e dal 2003 costruzioni con balle di paglia.
É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura.
È stato fondatore e primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura.
Tra il 1990 e il 2007 in qualità di consulente specializzato ha contribuito alla conversione al biologico di circa 30.000 Ha di seminativi al biologico tra Italia, Ungheria e Argentina.
È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina).

Ha insegnato presso il CAT in Galles (UK) e per l’Agenzia CasaClima a Bolzano.
Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la nuova sede dell’Ente a Buenos Aires.
E’ stato il primo in Italia a tenere workshop sulla progettazione e realizzazione di Food Forest.
Ad oggi con i corsi ha contribuito a realizzarne oltre venticinque.
Ad oggi ha lavorato su 53 edifici autorizzati in paglia in Italia e all’estero o supportando i progettisti e/o insegnando l’autocostruzione.
È fondatore e Presidente di Promopaglia e fondatore e Presidente di ESBA (Associazione Europea per le costruzioni in paglia)

FABIO PINZI

Laureato in Scienze Agrarie a Firenze, da oltre venti anni si occupa di zootecnia biologica e Permacultura. Ha fondato e diretto l’allevamento biologico di cinta senese allo stato brado “Podere Bio Amiata”, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Ha collaborato con il Natural Focal Point della FAO per la conservazione del patrimonio genetico in via di estinzione.
E’ progettista accreditato in Permacultura presso l’Accademia Italiana di Permacultura e insegna da diversi anni presso la Scuola di Pratiche sostenibili di San Giuliano Milanese
La sua esperienza nella pratica, nella progettazione e nella formazione in Permacultura è lunga e diversificata, costituendo un punto di riferimento per la Permacultura in Italia.
Come lui stesso ricorda “permacultura equivale a cambiamento; significa riprogettare la propria vita per renderla più sostenibile, più equilibrata, e anche più felice.”

Siamo felici di poter condividere la sua esperienza!

GIUSEPPE SANNICANDRO

Dopo una laurea in Filosofia, Etica e Politica, e un percorso che l’ha portato a concentrarsi sulla questione ecologica e sulla promozione di uno stile di vita naturale e sostenibile, ha approfondito lo studio e la pratica in Permacultura, e negli anni ha promosso e avviato iniziative atte a incentivare l’agricoltura ecologica, le autoproduzioni e le reti tra coltivatori e consumatori. Gestisce un orto sperimentale in Puglia, organizzato con differenti tecniche di coltivazione, e una food forest.
Progetta e offre consulenze per iniziative di permacultura urbana e in contesto rurale, studia, progetta e insegna Permacultura in Italia, in Europa e all’estero. È cofondatore dell’associazione “Naumanni – Permacultura migrante”, attraverso cui promuove esperienze pratiche e formative.
Si è diplomato in Permacultura a Tenerife ed è membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.
I temi sui quali si concentra sono la gestione dell’acqua, il miglioramento del suolo, l’orticoltura e l’installazione di giardini alimentari. Crede nell’ecologia come unica possibile fonte di soluzioni. Per questo si occupa di Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Sistemi AgroForestali.”

PRIMIANA LEONARDINI PIERI

Laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia, è Docente Progettista in Permacultura Applicata, agricoltrice e imprenditrice agricola.
Ha creato, conduce e gestisce dal 2005 una realtà agricola multifunzionale ed ecologica nella Macchia Mediterranea in Toscana, che si chiama Agricola Le Macchie, dove vive e lavora insieme al suo compagno, Alberto.
La Permacultura le ha permesso di sviluppare il suo progetto di vita personale, professionale, agricolo e ambientale in modo sempre più armonico e sostenibile.

La dimensione della ricerca personale si intreccia indissolubilmente, per lei, con quella ecologica: “la relazione con noi stessi e il Vivente è un canale energetico potentissimo, che ci permette di creare realtà sane e sostenibili. La Permacultura ci aiuta nel lavoro di rigenerazione di questo canale, che è al contempo personale, collettivo, ambientale. Noi siamo parte integrante del “mondo” che ci circonda e della Natura”.

Il corso si svolgerà dal 18 aprile al 1 maggio presso l’azienda agricola I Giardini di Poseidone, Porto Azzurro, Isola d’Elba

Info e contatti:

Link dell’evento:
https://www.facebook.com/events/2621513784595155/

Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/igiardinidiposeidone/

Michela: 328 8182689 michilina88@gmail.com