Riposa in pace, Bill Mollison, e grazie

La morte di Bill Mollison, co-fondatore della permacultura, ha segnato la fine di un'era. Adesso il nostro compito è seguire i suoi passi ed essere coraggiosi, audaci, schietti, pratici e visionari.

0
2914
bill mollisonlo co-fondatore permacultura
Bruce Charles 'Bill' Mollison (Stanley, 4 maggio 1928 – Hobart, 24 settembre 2016)

La morte di un capostipite rappresenta una chiamata importante per la generazione successiva, da quel momento saremo noi coloro che dovranno portare avanti l’idea, saremo noi le guide. Uno dei meravigliosi doni che Bill e David hanno lasciato al mondo attraverso la permacultura è stato renderla open source, molto prima che il termine open source fosse inventato. La permacultura ha cambiato un modello di teoria che prevedeva un unico maestro riconosciuto in uno che ammette la pluralità dei maestri.

Lasciando libera la permacultura di essere messa alla prova e sperimentata nel mondo hanno fatto sì che questa si evolvesse e crescesse immensamente negli ultimi 40 anni; e penso che il suo sviluppo sia andato addirittura al di là quello che avevano immaginato all’inizio. Eppure ci rimane ancora molto cammino da percorrere. Possiamo solo sperare che un giorno il termine permacultura diventi obsoleto perchè tutti avranno acquisito l’etica, i principi e il design della permacultura come parte integrante del loro sistema operativo.

Quando ho fatto il mio primo corso di design in permacultura, ho apprezzato moltissimo il fatto che i diversi talenti fossero liberi di venire alla luce, senza che fosse necessario acquisire un particolare insieme di strumenti, e che tutte le abilità fossero necessarie e benvenute.

La permacultura ha sfruttato la nostra innata saggezza e creatività ed è stato un impegno collettivo. Sono molto grata alla permacultura per tutto ciò che mi ha dato. Sono molto fortunata perché ora per me ogni giorno è un giorno di permacultura, insegnando, vivendo e pensando in termini di permacultura.

La permacultura mi ha collegato con la magia, la speranza e le potenzialità della natura, e con una comunità globale divertente e interconnessa, che sta usando le proprie capacità, sviluppando nuove competenze e operando un vero cambiamento. Ora vedo questa comunità globale tutta insieme ringraziare e piangere. Bill ha dato così tanto a così tante persone attraverso la permacultura.

La permacultura ha già molti discendenti.

Transition, LETS, Incredible Edibles e molti altri. Il mio lavoro con People and Permaculture, 7 Ways to Think Differently ed ora Cultural Emegence sono figli della permacultura. E la permacultura ha avuto anche molti padri e fratelli. È ‘stato quasi un fatto casuale che la permacultura abbia avuto come focus l’agricoltura, anche se naturalmente i nostri sistemi agricoli sono il risultato di abitudini, priorità e credenze che sono incorporate nella nostra cultura.

Cultural Emergence è un’iniziativa alle prime armi con una visione a lungo termine per una trasformazione culturale su larga scala. Bill non era conosciuto per la sua attenzione alla sensibilità delle persone e senza dubbio la sua risposta a Cultural Emergence sarebbe: “Spero che non sia roba tipo woo-woo”. Beh, potremmo anche trovare qualche connessione utile là!

La sua famosa frase “Anche se i problemi sono sempre più complessi, le soluzioni rimangono di una semplicità imbarazzate” ci ricorda che tutti noi possiamo facilmente cambiare la nostra vita. La mia personale visione del mio lavoro in permacultura è quello di condividere quelle soluzioni semplici che potrebbero cambiare il pensiero e lo stile di vita di chiunque. Ho imparato attraverso l’esperienza che siamo in grado di manifestarci attraverso la progettazione e l’azione, e sono felice che 17 anni dopo il mio corso di design in permacultura, io e la mia famiglia abbiamo creato il Permaculture Centre Applewood dove pianteremo un albero di mele in memoria di Bill.

3-steps-to-our-own-participation-1-600x600Alla fine dei nostri corsi invitiamo le persone a compiere 3 passi per la partecipazione che Bill condivideva –

  1. schierarsi con coloro che condividono i nostri principi – l’etica della cura per le persone
  2. essere parte del ciclo di crescita – l’etica della cura della terra
  3. ridurre il consumo di risorse non rinnovabili – l’etica della condivisione.

L’ho incontrato solo una volta all’IPC in Croazia, ma la sua influenza è stata immensa nella mia vita. E per concludere con un’altra sua citazione: “Non posso cambiare il mondo da solo, ci vorranno almeno 3 di noi.

Grazie Bill per esserti assicurato che ci fossero centinaia di migliaia di noi impegnati a livello globale per diffondere la cura delle persone, la cura della terra e l’equa condivisione delle risorse.

Traduzione: Giovanna Lo Conte
Fonte: http://loobymacnamara.com/rest-in-peace-bill-mollison-and-big-thanks/

Previous articlePermaculture. A Designers’ Manual
Next articleUn mese nel cuore della Transizione
Designer, insegnante e autrice di libri, Looby fa ricerca di come Peoplecare (Cura delle Persone) in Permacultura possa portare ad un maggiore e più efficace contributo nella rigenerazione del pianeta. Ha insegnato permacultura dal 2002 ed è partner di Designed Visions dove fa corsi completi di progettazione di permacultura, nonché formazione degli insegnanti, corsi di progettazione avanzata permacultura e corsi di Peoplecare (cura dell persone). Dal 2001 al 2006 si è occupata della gestione dell'Associazione Britannica di Permacultura dove ha a avuto il ruolo di presidente per due anni. Ha coordinato il Permacultura NetTogether nel 2004. Gestisce la sua attività di commercio equo e sostenibile "Spirals of Abundance". Ha prodotto un rapporto di permacultura per sostenere la pianificazione di Lammas, un ecovillaggio con uno stile di vita a basso impatto. Looby è un b>senior tutor per il Diploma di Permacultura nel Regno Unito, esperta nel design delle reti sociali. Nel 2014 ha co-fondato Thriving Ways, un collettivo di facilitatori internazionali specializzati nei corsi basati su People & Permacultura, il suo primo libro. Autrice del celebre People & Permaculture: Caring & Designing for Ourselves, Each Other & the Planet e di 7 Ways to Think Differently Embrace potential, respond to life, discover abundance. Di recente Looby e Chris, il suo compagno, hanno trasformato il loro pezzo di terra in un Centro di formazione e dimostrazione di Permcultura - Applewood - the Golden Valley Permacutlure Centre. Se volete fare un salto loro saranno felici di darvi il benvenuto per vivere la magia di Applewood.