La varietà di alberi disponibili è enorme. Potrebbe sembrare una buona idea accontentarsi di qualcosa di noto come il melo Cox o il prugno Victoria, o accettare la magra offerta del tuo vivaio di zona. Ma questi alberi ti dureranno tutta la vita. Perché non prendere quelli che meglio si adattano a te e al tuo orto? Tutto ciò che ti serve è il catalogo ben fatto di un vivaio o un buon libro. Io raccomando Keepers Nursery e il libro Fruit Tree Handbook di Ben Pike’s.
Il gusto
Pianta ciò che tu e la tua famiglia amate mangiare. Le schede descrittive aiutano, ma niente può rimpiazzare un assaggio prima di scegliere. Attento ai frutti comprati in negozio. Saranno sicuramente stati raccolti acerbi e poi fatti maturare lontano dall’albero. Alcune varietà non raggiungeranno mai il loro sapore reale in questo modo. Cerca nei tuoi dintorni qualcuno che abbia gli alberi delle varietà che ti interessano.
Impollinazione
La maggior parte degli alberi non può dare frutto se prima non viene impollinata da un altro albero della stessa specie e diversa varietà. Se vivi in un paese o in un vecchio sobborgo probabilmente ci saranno abbastanza alberi da frutto che possano impollinare i tuoi nei giardini di altri proprietari. Ma in località più isolate devi piantare due meli per ottenere un raccolto.
Ci sono differenze fra diversi frutti:
- tutti i meli hanno bisogno di un partner impollinante
- lo stesso vale per quasi tutte le varietà di pera
- quasi la metà dei prugni ha bisogno di un partner e gli altri sono autoimpollinanti, quindi ne puoi coltivare uno solo, se scegli bene.
Devi inoltre assicurarti che i partner impollinatori fioriscano nello stesso periodo. Il catalogo del vivaio attribuisce ogni varietà a un gruppo di impollinazione, a seconda del periodo di fioritura.
Le varietà nello stesso gruppo, o in uno adiacente, si impollineranno a vicenda. Così un albero nel gruppo 2 ne impollinerà uno nel gruppo 1, 2 o 3, ma non nel gruppo 4.
Resistenza alle malattie
È sempre una buona idea scegliere varietà con una buona resistenza naturale alle malattie, specialmente se vivi in una zona temperata umida o ad altitudine elevata, dove la crescita della frutta è marginale. Nelle aree più umide, la ticchiolatura e il cancro sono le malattie più importanti delle mele e delle pere, la muffa nelle regioni più secche.
Diffondere il raccolto
Nel mio articolo precedente su come scegliere gli alberi da frutta, ho lodato le mele perché si conservano a lungo da agosto a maggio senza nessun’altra precauzione eccetto riporle con cura in un capanno. Ma per farlo hai bisogno di un mix di varietà.
Si dividono in:
- precoci – per lo più mature a settembre, si conservano per un solo mese.
- mezza stagione – raccolte in ottobre, maturano immediatamente o attorno a Natale, di solito si possono mangiare per due mesi
- tardive – raccolte in ottobre, si mangiano da gennaio e alcune varietà durano fino a maggio.
Nota che quelle che maturano più tardi si conservano più a lungo. Quindi se stai piantando molti meli, raccomando di piantarli con la seguente proporzione: 1 precoce, 2 di mezza stagione e 4 tardivi.
Varietà antiche
Se uno dei tuoi scopi è preservare varietà locali e antiche, non sarò io a scoraggiarti. Ma se il tuo primo obiettivo è sfamare la tua famiglia, le varietà antiche non sono le migliori.
“Antiche” vuol dire che la maggior parte delle persone non le coltiva più, e probabilmente c’è un buon motivo. Spesso è per il gusto o per la resistenza alle malattie. Le varietà moderne sono state selezionate con cura per entrambe le qualità da generazioni di coltivatori.
D’altro canto, una varietà che prospera nella tua zona probabilmente ti darà molta frutta. Se puoi, scopri quali altri coltivatori locali le hanno e assaggiane i frutti. Inoltre non avare paura di violare le regole. La Kidd’s Orange Red secondo me è la mela più buona del mondo, ma anche molto soggetta al cancro.
Ciò nonostante non ho potuto resistere alla tentazione di piantarne una e, anche se si è ammalata, anno dopo anno ha prodotto un raccolto molto abbondante e delizioso.
Risorse ulteriori:
Piantare alberi da frutta – Parte 1 – Quale frutta?
Traduzione di Flavio Troisi
Fonte: https://www.permaculture.co.uk/articles/planting-fruit-trees-part-2-which-variety