

Terra Nuova Edizioni
Marzo 2012
Tascabile
214
Deborah Rim Moiso
Questo è il secondo libro che ho letto sulla permacultura, e l’ho trovato stupendo. Leggere questo breve volumetto mi ha aiutato a rifocalizzare alcuni punti che il primo aveva smosso nella mia mente. Il primo era L’orto-giardino di Gaia, che per un novizio era abbastanza dirompente. La sua lettura aveva aperto innumerevoli mondi differenti.
Così prendere in mano questo testo di Whitefield è servito a rallentare un attimo e riflettere.
Patrick Whitefield ti accompagna attraverso i concetti essenziali di cosa sia la permacultura per il clima temperato in un modo che riesce solo a lui.
Devo subito chiarire che ho letto tutti i libri di Patrick, e lo reputo uno dei migliori autori in assoluto. Il mio più grande dispiacere è di non averlo potuto conoscere e seguire un corso con lui. Patrick era prima di tutto un insegnante di permacultura poi diventato autore, e di libri ne ha scritti vari, oltre a un serie interessante di articoli su Permaculture Magazine.
Torniamo al libro.
Non serve necessariamente scrivere tomi voluminosi per contribuire in modo significativo alla diffusione di un pensiero, di una pratica, anzi. Questo volumetto ne è la prova.
È stato tradotto in bene sette lingue, non ho trovato traccia di tutte le edizioni, ma di certo se un libro suscita così tanto interesse in paesi diversi, a prescindere da questioni climatiche e come anticipato questo si focalizza sul clima temperato - vorrà ben dire che il suo autore ha saputo condividere in modo chiaro e diretto concetti chiave.
Il bello dell’edizione italiana è che è stata arricchita di una serie di capitoli incentrati sulla realtà italiana.
Uno in particolare di John Button, sul perché l’Italia abbia bisogno della permacultura è interessante da leggere e rileggere, poi ancora sul pane fatto con le ghiande, e ancora altri esempi di pratiche permanenti.
L’edizione italiana è ben impostata e secondo me risulta sempre un ottimo inizio per avvicinarsi o far avvicinare in modo facile e leggero ad una tematica globale e necessaria: quella di riprogettare la nostra permanenza su questo pianeta.
Volete fra comprendere a qualcuno che un altro mondo è fattibile e c’è chi lo sta già praticando? Regalategli questo libro, sarà il modo migliore per convincerlo senza imposizioni, invitandolo a una riflessione semplice, per tutti.
La Via della Permacultura
Capitolo 1- Cos'è la Permacultura?
Perché l'Italia ha bisogno di Permacultura
Capitolo 2 - La pratica della Permacultura
Cosa ci insegna il mirto: in Sardegna con Alessandro Caddeo e Silvia Mongili
Capitolo 3 - In città
Un orto sui tetti di Roma
Capitolo 4 - In giardino
Ortaggi perenni e auto-riseminanti
Come realizzare un'aiuola pacciamata
La cultura dei margini: Franca Bernardi, agricoltore custode
Capitolo 5 - In azienda
Pane di ghiande
In Veneto con Stefano Soldati
Capitolo 6 - Permacultura insieme
Il legame con la terra
Raccolti condivisi alle porte di Milano: la Cascina Santa Brera
Capitolo 7 - Domande e risposte
Capitolo 8 - Come cominciare
Libri consigliati
Una breve anteprima del libro:
http://www.macrolibrarsi.it/speciali/anteprima-permacultura-per-tutti-libro-di-patrick-whitefield.php
Un video di Patrick Whithefield sui principi della permacultura:
Dove comprarlo:
Con Permacultura per tutti, Patrick Whitefield ti accompagna attraverso i concetti essenziali di cosa sia la permacultura per il clima temperato in un modo che riesce solo a lui.