The Permaculture City: Regenerative Design for Urban, Suburban, and Town Resilience

Dopo L’Orto-Giardino di Gaia, pietra miliare della Permacultura Statunitense, Toby Hemenway analizza i principi della permacultura applicati a un contesto urbano in modo da migliorare non solo il modo in cui coltiviamo in piccoli spazi, creiamo o consumiamo; ma anche insegnarci come cooperare, prendere decisioni e sviluppare nuove soluzioni alle sfide ambientali.

0
3987
Permacultura urbana
Dettaglio della copertina di The Permaculture City: Regenerative Design for Urban, Suburban, and Town Resilience scritto da Toby Hemenway
The Permaculture City: Regenerative Design for Urban, Suburban, and Town Resilience Book Cover The Permaculture City: Regenerative Design for Urban, Suburban, and Town Resilience
Toby Hemenway
Chelsea Green Publishing
17 luglio 2015
Copertina flessibile, Kindle
288
Inglese

"E possibile adattare perfettamente il design in Permacultura ai contesti urbani perché offre soluzioni positive per molte delle sfide ambientali e sociali che ci attendono.”

Lo dice Toby Hemenway autore di L’Orto-Giardino di Gaia: Creare paesaggi ed ecosistemi domestici con la Permacultura, che è stato il primo grande libro nordamericano sulla Permacultura, secondo il suo editore

The Permaculture City offre un nuovo modo di pensare alla vita urbana, con esempi pratici per creare cibo in abbondanza, sicurezza energetica, comunità affiatate, mezzi di sostentamento locali e significativi e politiche sostenibili nelle nostre città e cittadine.

L’autore comincia le sue analisi dagli spazi urbani verdi, per applicare il design di Permacultura a una gamma molto più ampia dell’esperienza umana; la Permacultura non si occupa solo di piante commestibili ma anche di persone, quartieri, economie e persino culture.

Hemenway spiega come il design in permacultura può aiutare gli abitanti delle città a risolvere le sfide attuali per soddisfare i nostri bisogni di cibo, acqua, riparo, energia, comunità e mezzi di sussistenza in modi sostenibili e resilienti.

Alcuni capitoli mettono in pratica i principi della permacultura in spazi piccoli come un orto urbano o un terrazzo. Mi è piaciuto particolarmente il capitolo su come progettare spazi che catturano la pioggia o il calore dal sole e come diverse specie di piante possono essere raggruppate per soddisfare bisogni vitali l'una per l'altra.

Come dice Toby Hemenway "La progettazione in permacultura è davvero un kit di strumenti universale. È una strategia per sviluppare strategie"

E infatti i capitoli successivi si concentrano su come le relazioni umane e le comunità più grandi possano trarre beneficio dal pensiero sulla permacultura. La permacultura si basa sulla costruzione di relazioni, scrive Hemenway. Inizia con il personale, ma si allarga ai quartieri, città fino a includere la bioregione.

I capitoli finali ci forniscono alcuni strumenti per pensare all'energia e come usarne di meno senza influire drasticamente sul tuo stile di vita.

Inoltre, si analizzano diversi modi per ridurre la nostra dipendenza dal denaro con idee innovative come le otto forme di capitale, e vedere come creare sicurezza sul reddito intrecciando nuove relazioni economiche con la nostra comunità. Un ottimo modo per liberarsi dalla solitudine che genera senso di scarsità e acquisto compulsivo.

The Permaculture City ci suggerisce che comprendere la natura, i suoi pattern e le interconnessioni può migliorare non solo il modo in cui coltiviamo, creiamo o consumiamo; può anche insegnarci come cooperare, prendere decisioni e sviluppare nuove soluzioni alle sfide ambientali.

Guarda l'intervista a Toby Hemenway su The Permaculture City (Inglese)

Dove comprarlo (clicca sull'immagine):

Dopo L’Orto-Giardino di Gaia, pietra miliare della Permacultura Statunitense, Toby Hemenway analizza i principi della permacultura applicati a un contesto urbano in modo da migliorare non solo il modo in cui coltiviamo in piccoli spazi, creiamo o consumiamo; ma anche insegnarci come cooperare, prendere decisioni e sviluppare nuove soluzioni alle sfide ambientali.